Ti ringrazio della lezione tecnica .
Visualizzazione Stampabile
Ti ringrazio della lezione tecnica .
Mi spiace Angeloma ma non sono per nulla d'accordo, il conoscere il cielo à parte integrante di questa passione e per conoscere il cielo bisogna imparare a cercare gli oggetti rivolgendo lo sguardo alla volta celeste, naturalmente bisogna andare sotto certi celi, se si osserva dalla città sono discorsi con poco senso, capiamoci già le prima osservazioni del cielo profondo con diametri sotto i 200-250 con cieli sub urbani possono sembrare deludenti al neofita, figuriamoci se ti togli il gusto di trovarli e con un 100mm dalla città dove non vedi nemmeno la differenza tra un ammasso ed una galassia, spesso chi inizia ha delle aspettative date dalle immagini che si vedono in rete e al primo avvicinamento in un oculare vedendo m31 dicono tutto qui.....se quindi non c'è dietro un percorso di voglia di conoscenza e di imparare il tutto si riduce al classico bisogno consumistico strumentale...male dei nostri tempi... come ormai sono diventate molte passioni. Sono poi pronto a scommettere che se prendi due neofiti e li metti sotto un cielo stellato uno con un telescopio su montatura equatoriale e uno con un dobson ancora nei loro imballi, dopo un'ora quello del dobson stà osservando quello della eq forse ha finito di montare il tutto ma sta ancora guardando filmati su youtube su come si fa lo stazionamento e forse dopo 3 ore è riuscito a far partire il goto che naturalmente va dove vuole.....alla fine della serata uno a passato il tempo ad osservare, l'altro a guardare il cellulare, la volta dopo quello dell' eq è sempre sul cellulare per provare a vendere su astrosell il tele, l'altro stà guardando qundo è la prossima luna nuova.....chiaramente questo mio racconto è volutamente provocatorio ma da il senso di quello che voglio dire....poi ripeto è na mia opinione ognuno è libero di pensala come vuole...dimenticavo foto da definire come tali non ne fai con quel tele eventualmente ci fai riprese.
Il goto non va dove vuole, ma dove si vuole che vada. C’è il tasto object info che ti dà informazioni sull’oggetto e ti insegna a conoscere il cielo. C’è il tasto sky tour che ti guida alla scoperta del cielo offrendoti tutte le costellazioni visibili in quel momento.
Con un dobson sotto cielo scuro il neofita si perde, e perde tempo a cercare stelle a caso perchè ne vede milioni. Il goto sotto cielo scuro aiuta il neofita ad orientarsi nei primi passi.
Uno strumento da 250 mm per il neofita è sbagliato.
Sono figlio della società consumistica, la amo, la adoro ed è grazie a lei che esiste la tecnologia, la medicina, le navicelle spaziali e il goto nei telescopi :)
sono dell'opinione che la conoscenza del cielo non sia direttamente proporzionale al tipo di strumento che si usa, manuale o goto, dobson o mak (tanto per dire), e a discrezione dell'utilizzatore rimanere come un ebete davanti a M31 o informarsi e capire, questo indipendentemente se la si trova a mano o col goto.
i neofiti di questa nostra passione (come in qualsiasi altra!) si dividono in 2 macro categorie.
chi può spendere e compra e rivende compra e rivende solo per il gusto di farlo e non imparerà mai nulla e chi, come la maggior parte di questo forum, compra, studia, usa, sbaglia, impara e alla fine aiuta gli altri neofiti.
bisogna avere fiducia sulle potenzialità dei neofiti così come accade nella vita di tutti i giorni fare lo stesso con i giovani, non sono poi tutti da buttare! ;)
Non siamo noi due, a dovere essere d'accordo: è il principiante, che ha la possibilità di scegliere fra le diverse scuole di pensiero quella che più gli si attaglia senza che debba essere "obbligato" in un senso, o nell'altro.Citazione:
Mi spiace Angeloma ma non sono per nulla d'accordo
Per fare ciò, non è indispensabile il telescopio. Conosco diversi astrofili che non hanno un telescopio, non guardano in quello degli altri e conoscono la sfera celeste a menadito, con annessi e connessi. Al limite, alcuni usano un binocolo da 50mm.Citazione:
per conoscere il cielo bisogna imparare a cercare gli oggetti rivolgendo lo sguardo alla volta celeste
Non tutti sono da Dobson, non tutti sono da montatura equatoriale (che detesto cordialmente). Si deve vedere caso per caso e sforzarsi di capire quale, o quali, potrebbero essere gli strumenti più adatti per il singolo utente.Citazione:
se prendi due neofiti e li metti sotto un cielo stellato uno con un telescopio su montatura equatoriale e uno con un dobson ancora nei loro imballi, dopo un'ora quello del dobson stà osservando quello della eq forse ha finito di montare il tutto ma sta ancora guardando filmati su youtube su come si fa lo stazionamento e forse dopo 3 ore è riuscito a far partire il goto
Riprese i cui fotogrammi, una volta elaborati e integrati (o viceversa?) diventano una sola immagine: una foto.Citazione:
foto da definire come tali non ne fai con quel tele eventualmente ci fai riprese
Si possono anche scattare foto, volendo e qualcuno l'ha fatto e lo fa...
Magari l'avessi avuto, al posto dell'acro 77/910! Con i cieli di cinquanta e passa anni fa! :sbav:Citazione:
Uno strumento da 250 mm per il neofita è sbagliato
A parte che lo strumento e' stato scelto quindi piu' che fare gli auguri e i complimenti per la scelta si possono fare le solite considerazioni da bar....
Pero' non concepisco alcuni pensieri che a volte si vogliono far passare...cioe'....un minimo di coerenza bisognerebbe tenerla anche nei forum secondo me...
Rispetto e trovo simpaticissimo @Richard1 e piu' di una volta glie l'ho detto e non voglio creare nessuna polemica...ma caspita...tu dopo una settimana volevi cambiare il tuo 127 mm perche' insoddisfatto...
Dire che 250 mm per un neofita sono sbagliati...ma che?...se tutti avessero la possibilita' di averli o come nel caso del dobson di stare dietro a montaggi e regolazioni...
Io trovo il 127 mm uno strumento ottimo per iniziare ma che quasi in tutti i casi porta a due risultati...o si lascia li o lo si accoppia con qualcosa di piu' performante nel giro di poco...ci siamo passati quasi tutti...
L'amico che ha aperto il post dice di poter utilizzare lo strumento al buio e in luoghi sembra buoni...li mak ci sta'?
A mio avviso si e no...perche' e' vero che il deep lo fai, ci mancherebbe...ma spera di non mettere mai l'occhio in un newton di stesso valore economico ( e ovviamente al buio) o se no ti mangi le dita per un po...
Ci sta' che e' comodo, sia per il trasporto montaggio sia per la gestione..La collimazione si deve controllare e se fosse da collimare io lo trovo piu' complicato del newton..per questo molti non la controllano mai...:) io compreso dopo il primo danno che feci quando volevo capire come si collimava....:)
Riguardo al goto poi io sono daccordo con @Ganimede in parte, io ho iniziato con il Mak 150 e quasi parallelamente con il dobson da 300 mm , tutti e due a ricerca manuale e ho quasi sempre trovato quello che volevo osservare, ora tutti abbiamo lo smartphone con 200 app stellari, o si e' proprio di coccio o in 5 minuti l'oggetto lo si trova...
Stiamo poi parlando di un mak 127...cosa ci osserviamo....i pianeti che li becchi a occhi chiusi, ammassi aperti che li becchi subito...Orione, Andromeda,Pleiadi...insomma oggetti ben semplici da trovare....per quelli piu' ostici la configurazione stessa ti mette in difficolta' nel vederli, anche se ci sei sopra....
Il Goto e' davvero una figata, ma se usato su una configurazione appropriata..sul Mak 127 lo sconsiglierei...Quella configurazione nasce cosi, ben venga che ci sia il goto, ma io la vedo solo come una commercialata senza nessuna vera utilita'..ma al giorno d'oggi l'elettronica la mettono dappertutto per far vendere, anche dove francamente non se ne sentirbbe la mancanza....
Ok, il mio pensiero del sabato l'ho espresso e faccio ancora gli auguri per l'aquisto...Unico consiglio e visto che ne hai la possibilita' portalo al buio,ti ripaghera' poi con ottime osservazioni...
Iaco, grazie per la simpatia. Ricambio! Si hai ragione un neofita può anche prendere un dobson 250. Ho scritto che era una scelta sbagliata perchè non ricordavo che il nostro amico avesse a disposizione cieli molto bui. E perchè normalmente come primo telescopio si tende ad acquistare diametri più contenuti.
Io dopo pochi giorni dall’acquisto del Mak a ottobre scorso avevo già la strumentite :) e due giorni fa infatti ho comprato il CPC 800. Sono felicissimo di averne due adesso. Uno dei problemi che avevo con il Mak senza goto era proprio il fatto di non avere il Goto :).
Che differenza c’è tra un autodidatta e uno che va a scuola? Molta.
Ecco, per me il goto e le app tipo stellarium sono come la scuola. Io ho studiato da autodidatta l’atlante stellare di Wil Tirion, non capendo quasi nulla dalle cartine. Quando però ho scaricato Stellarium sul telefono ho capito tutto. E adesso con il goto capisco ancora di più. Sono stato a perdere tempo dieci sere a cercare l’ammasso del Presepe nel Cancro, e non l’ho mai trovato. Ieri seppur tra le nuvole ho schiacciato un tasto ed ecco il Presepe. Mi ci ha portato il goto, ma io controllavo dove si volgeva il telescopio. Vedevo in quale angolo di cielo fossi. Controllavo con Stellarium. Poi schiacciavo “object info” e mi dava importanti informazioni su magnitudine, diametro apparente ecc. Questo a tuo giudizio significa essere spettatore-automa-ebete, o significa accorgersi, capire, imparare? Per me significa imparare senza perdere tempo. Ho 44 anni, voglio osservare gli oggetti celesti. Imparare dove sono, studiarli. Non ho tempo per fare l’autodidatta buttando via il tempo. Meglio osservare. Emblematico il detto di @Angeloma: siamo astrofili, non cercatori di funghi :)
Ps non mi dire che non si può vedere il Presepe con il Mak. Lo so, ci vogliono solo 30 ingrandimenti.
Con il mak metti oculare da 40 e lo osservi come si osservano le Pleaidi. NON nella loro interezza, lo so.
Appunto, ti sei risposto da solo..:)
Io ragionavo piu' che altro sul fatto di fare una scelta a monte.
A me quella configurazione non mi dice niente....Ottima l'OTA ma la montatura e il Goto secondo me lasciano un po il tempo che trovano...
Poi si...lo porti al buio allora forse puo' avere un senso, ma parliamo sempre di 20-30 oggetti che con un po di impegno si trovano a mano...credo che @Ganimede intendesse questo, senza togliere niente ai sistemi Goto come concetto...
Grazie @Richard1 che hai letto tra le righe il mio messaggio e hai capito quello volevo dire cintandoti....:)
Ma certo che avevo capito, Iaco. Se io adesso mi sento un po’ migliore lo devo a persone come te, Etruscastro, Angeloma e molti altri che, da neofita assoluto, mi hanno fatto diventare un po’ più di neofita.
E che pazienza ci avete messo! Non sapevo nulla, entravo nei forum degli altri per chiedere cose mie.. come un pazzo :) a gamba tesa chiedevo e chiedevo... che pazienza avete avuto :) e l’avete anche adesso! Eh eh..