Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio
Citazione:
non capisco come mai se Natascia chiede consigli con un budget basso, le si deve rispondere di raddoppiarlo
Perché se si deve dare un consiglio, bisogna anche considerare la soddisfazione dell'aspirante astrofilo.
È già successo diverse volte in passato: nella successiva discussione, verrà immancabilmente chiesto come poter migliorare lo strumento...:sad:
Si tenta perciò di suggerire qualcosa che possa essere usato per un po', prima di pensare a migliorie e ampliamenti della dotazione di accessori.
-
Re: Consiglio
Comunque in questo caso non si va lontani da quello con cui si è partiti, i due strumenti segnalati nel post di apertura ok non sono proponibili, si è già inteso che non si vuol spendere più di tanto, ma acquisire uno strumento per partire, la nostra amica ha già espresso che non saprebbe neanche cosa ci può vedere in uno strumento di 70mm o che sia di 90 e 130, se cominciamo col dirgli che per esperienza basta vedere Luna, pianeti, stelle doppie e ammassi aperti e non si deve intanto preoccupare di cercare altro perché serve comunque esperienza, con poco questo tipo di osservazione si fa e bisogna comunque impegnarsi ad imparare, questo non avverrà in un mese, io a questo proposito vedo tanto uguale il rifrattore da 70mm come quello da 90mm, se dovrà migliorare lo strumento sarà un altro, quello che verrà dopo.
Gli inghippi di valutazione sui tecnicismi li abbiamo avuti anche con l'altra amica che si è proposto di spendere 1500€, non sarà certo questo il caso per trovargli un tele che sia idoneo allo scopo...
-
Re: Consiglio
Prendendo spunto da Sherlock Holmes:
"Se escludiamo quelli da evitare, ciò che rimane, per quanto possibile, sarà adatto allo scopo!"
-
Re: Consiglio
Capisco il punto di vista @Angeloma, anzi hai una pazienza proverbiale a rispondere a tutti, sei un po' il Gianni Morandi astrofilo;)
Le migliorie però te le chiederanno tutti, e le aspettative sono tanto più deluse quanto più ci si scosta dal budget iniziale 'tirati per la giacchetta'.
Forse a suon di vedere lo stesso copione ripetersi più volte si semplifica troppo. Magari sbaglio, io scrivo da poco e non ci ho ancora fatto il callo, ma rileggendo certe discussioni non posso fare altro che intervenire aggiungendo un'opinione possibilista.:angel:
@Natasciac posso chiederti cosa ti ha portato a selezionare gli strumenti proposti all'inizio?E cosa ti aspetti di poter vedere al telescopio?E anche se e quanto puoi salire rispetto ai 100 euro?
-
Re: Consiglio
condivido molto il pensiero di Angelo, consigliare uno strumento in linea con il budget proposto significa non essere "seri" nel dare un consiglio, e qua, siamo tutte persone serie.
io stesso ebbi modo un paio di volte di vedere i "famosi" 80/900 o 90/900 della TS, tubi non malvagi ma montature pessime, dopo la quale non mi sono più sentito di continuare a consigliare quegli strumenti.
parliamoci chiaro, 100€ ci costa un oculare di fascia medio/bassa, prima di far immaginare prestazioni mirabolanti di uno strumento io mi sento la coscienza a posto ad essere chiaro, far spendere 100€ di più magari fra 6 mesi, giusto il tempo di risparmiare ancora un poco, e prendermi uno strumento che dopo la seconda volta che lo utilizzo non lo lascio in cantina o lo regalo al vicino!
-
Re: Consiglio
Porto la mia esperienza da neofita.
Il mio primo telescopio è stato un Seben 60\900 su altazimutale, credo di averlo pagato sui 70 euro. Ho acquistato anche lo zoom e un oculare a grande campo ( gli accessori in dotazione erano inguardabili) aggiungendo circa 50 euro.
Impressioni: la montatura era un cavalletto dalla consistenza inesistente, le prestazioni del tubo erano ridicole sui pianeti, pur mantenendo la scomodità di osservazione data dalla lunghezza superiore al metro ( ricordo ai neofiti che alla lunghezza focale vanno aggiunti 10/15 cm di paraluce).
Devo ammettere che la visione della luna e delle pleiadi mi hanno però impressionato, e qualche visione diurna con lo zoom non è stata affatto male. Altro lato positivo era il peso leggerissimo.
Alla fine è stata un'esperienza utile che mi ha fatto capire che dovevo investire 600 euro per acquistare il Dobson gigante che possiedo ora, più altrettanti soldi in accessori indispensabili per sfruttarlo.
Se potessi tornare indietro, prenderei ancora un acromatico, magari un po' più corto per la comodità di utilizzo e di trasporto, con una montatura altazimutale ma un po' più solida. Tipo questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Ho letto recensioni favorevoli, e se lo possedessi probabilmente lo userei ancora come telescopio da viaggio o per osservazione diurne, cosa che non faccio più con il mio sessantino.
Non sarà un gran che sui pianeti , ma un neofita ha di che divertirsi, spendendo il minimo.
Accessori consigliati : zoom da 20 euro(io ci ho giocato tantissimo) e un oculare a largo campo e corta focale ( 6mm) sempre da 20 euro; sono accessori di seconda scelta, ma completano la dotazione, e non è detto che non si utilizzeranno in futuro su di un eventuale strumento più serio. Totale 220 euro, compresi i costi di spedizione ( circa).
Ultima cosa, noi ci sforziamo di portare le nostre esperienze perché vorremmo evitare che i neofiti commettano i nostri stessi errori, ma è anche vero che nulla insegna di più di un errore commesso di persona. Noi possiamo cercare di limitare i danni; quando la nostra amica si comprerà il Dobson da 16" potrà usare il 70/500 come cercatore
:D
-
Re: Consiglio
il neofita la prima cosa che punta sarà la Luna e i pianeti, tutti oggetti dall'osservazione pessima con quel telescopio.
allora è molto meglio l'acromatico che consigliavo poco sopra...
-
Re: Consiglio
Il punto debole di tutti gli strumenti ultra-economici è il sostegno che, solo con enorme sforzo di volontà, può essere chiamato montatura.
Puoi anche prendere un super apocromatico Pentax, ma se lo metti sopra delle zampette rachitiche, farà pena come un cinesino Seben.
Ecco che un cavalletto video da 60 Euro darà molta più soddisfazione.
-
Re: Consiglio
@etruscastro
Sì, ma le pleiadi saranno bellissime. E comunque la Luna era bella anche col mio Seben, forse ero favorito dal buon rapporto focale, ma è anche vero che Giove lo vedevo come un anonimo pallino bianco...
Riguardo ad un tubo più lungo, sicuramente si perde in risoluzione, ma io in un caso come questo intendevo consigliare una soluzione più comoda, sia di utilizzo sia di trasporto, e con una montatura che dovrebbe essere adeguata. Questi sono stati gli scogli maggiori nella mia esperienza da neofita.
Soluzione che mi era piaciuta era anche quella proposta da @Coco, piccolo mak più cavalletto fotografico, anche se un mak è un pochino più complicato e costoso di un rifrattorino, lasciando per il futuro la scelta di una montatura seria..
-
Re: Consiglio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Riguardo ad un tubo più lungo, sicuramente si perde in risoluzione
la risoluzione di un oggetto è legata al diametro di apertura (70 vs 90mm) e nell'eventuale ostruzione centrale, ma qua i rifrattori non ne hanno. ;)