Io intorno a 100x risparmierei con un 9mm FF...
Visualizzazione Stampabile
Io intorno a 100x risparmierei con un 9mm FF...
ES 11mm (109x) e 6,7mm (179x).Citazione:
Intanto pensavo fossero sufficienti questi
Io no, piuttosto ne faccio a meno...Citazione:
Io intorno a 100x risparmierei con un 9mm FF
Dico anche la mia: per il momento terrei come cercatore il 28mm, che poi sostituirei con un ES 24mm 68° (per rimanere con accessori da 1,25" e quindi di pesi comparabili - anche per questioni di bilanciamento), e mi fionderei senza alcun ripensamento su due ES da 82°, lasciando stare la barlow.
Sono tutti buoni e devi solo scegliere la giusta scalatura in base base al tuo dobson.
Io ho l'11mm e il 6,7mm, che però uso con un dobson 12" con focale di 1500... adoro l'11mm per il deepsky, vero killer di galassie, ma forse a incidere più dell'ingrandimento è la pupilla d'uscita pari a 2,2: non a caso, l'11mm mi piace molto anche sul rifrattore 120/600, dove mi dà la stessa PU. Tu otterresti tale valore col 14mm... ecco, io prenderei quello e il 6,7mm, pensando in futuro di colmare il vuoto, qualora ne sentissi l'esigenza, con l'8,8mm.
Infatti, però tu usi un 300 f5 come me; e più o meno come te, ho un 13, un 8 e un 5.
Con una focale di 1200mm, ritengo più equilibrata una scalatura 11 e 6,7mm; una PU di 1,8mm non è malaccio, dopotutto...:)
Mi trovo d'accordo con @Angeloma e con @carlodob300. Il primo degli acquisti su cui non lesinare è l'oculare in zona 10 mm, il tuttofare per il deep sky su cieli bui e per il planetario da casa!
L'ES 11 mm ti darebbe 109x, una pupilla d'uscita adatta al deep sky e un grande campo per tutti gli utilizzi. Sulle altre focali, se vuoi, puoi inizialmente risparmiare, ma su quello non ti conviene, anche perchè in questo momento non stai sfruttando nulla sotto i 28 mm.
Faccio una precisazione: quando dico risparmiare non significa spendere 70 euro per poi sostituire l'acquisto con un ES da 150 euro in un secondo momento, non avrebbe alcun senso. All'inizio ho comprato la valigetta Tecnosky WA da 150 euro 4 oculari...8,12,17,20 mm e lì ho scoperto che il 10 mm ciofeca in dotazione ha un campo stretto, è un po' scomodo, ma non è da buttare. Certo, impossibile usarlo con gli occhiali.
Dal balcone di casa quello che uso di più è il 12 mm, quando mi allontano dalla città invece è tutt'altra storia.
Aperta parentesi:
Pure io, dedicati ai due Maksutov-Cassegrain.Citazione:
All'inizio ho comprato la valigetta Tecnosky WA da 150 euro 4 oculari...8,12,17,20 mm
Non so se l'hai notato anche tu, ma con i rifrattori acromatici accentuano il cromatismo, se confrontati con i Plössl e i Kellner. :sad:
Chiusa parentesi...
Si, ho notato, quello da 8mm ha una resa cromatica totalmente diversa tra i miei 70mm f/5 e f/12.8; potrebbe essere dovuto all'antiriflesso, che esalta forse troppo lo spettro secondario, ma non ho trovato dettagli su questo. Sul 12 mm e sugli altri non ho notato differenze, su diametri così piccoli però il test vale sì e no.
Il 120/1000 è cromatico sempre e comunque, ma è un bel tubone e si fa perdonare, su Giove e Luna si mette gli occhiali e lo diaframmo a f/10:rolleyes:
Sui telescopi a specchi il problema non si pone
Mmm adesso son proprio indecisa... Mi consigliate di prendere intanto l’11 mm e basta? Oppure 11mm al posto del 14 mm e tenere comunque in considerazione il 6,7 mm?
Io dico di prendere da subito 11 o 14 o simile buono, in vista dell'uscita in montagna. La parola ai Dobsoniani sulla scelta della focale.
Se le tue finanze ti supportano prendi anche l'ES 6.7, ma per secondo! La barlow in terza posizione
secondo me l'unico oculare che si può considerare il "tutto fare" per il tuo strumento sarà l'8.8mm (136x) ottimo per il planetario nelle condizioni di seeing medio e per farci deep sky e avere un buon contrasto di soglia del fondo cielo, tenersi il 28mm che per quello che serve è un ottimo oculare/cercatore.
solo in seguito e in base alle proprie esigenze pensare o all'11mm o addirittura al 4.7mm per sparare alti ingrandimenti su globulari e nebulose planetarie. ovviamente tutti ES!