Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Scusami @etruscastro, sono stato impreciso...intendevo dire proprio quello, ma era troppo lungo da scrivere da telefono...chiedo venia!
PS. Per negozi online intendevo quelli che vendono prodotti nuovi, escludendo i siti di compravendita, ma effettivamente era ambiguo...
PPS. Ma almeno i nomi potevo farli oppure ho sbagliato anche in quel caso?
-
Re: Primo telescopio
Ha detto che le interessava anche un sistema di puntamento GOTO....vi siete tutti fiondati sul Dobson come al solito...:rolleyes::biggrin:
Per il budget che hai sicuramente il Dobson sarebbe la scelta migliore, ma hai intenzione di stare a inseguire sempre tutto a mano o hai alte idee in testa?
Potresti anche prendere un Mak 127 usato con quella cifra!
-
Re: Primo telescopio
@Tensai75 ...puoi spiegarti meglio? :confused:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Ha detto che le interessava anche un sistema di puntamento GOTO
Citazione:
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere: € 300-400€.
La vedo dura, un GOTO per quella cifra...:hm:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tensai75
Ha detto che le interessava anche un sistema di puntamento GOTO....
Eccolo! Perché allora recluto Newtoniani di notte..:ninja:
-
Re: Primo telescopio
@Tensai75 a parte gli scherzi, ha un bel giardino alle pendici della Fauniera, sta a due passi da Pian dell'Arma e tu ci vuoi piantare un sistema GoTo che inquina pure l'ambiente, fa scappare tutta la fauna con i suoi bip bip bip, un minimo di rispetto no?:sad:
-
Re: Primo telescopio
@Tensai75 il questionario è fatto di tante voci, non di una sola. Se dice:
- voglio osservare principalmente Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali;
- uso del telescopio solo visuale;
- La cosa più importante per me è un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti;
- Con un cacciavite me la cavo;
- Quando sono sul posto sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata;
- Quando ho trovato l'oggetto sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo;
ma soprattutto:
- per lo strumento senza accessori, posso spendere 300-400€...
Mi dici il GOTO dove come ce lo fai rientrare? Non a caso il dobson è stata l'unica proposta avanzata da tutti, perché le sue indicazioni portano immancabilmente e logicamente a quel risultato (mai stato così facile dare un suggerimento). Non si tratta di essere "partigiani" (del resto io ho anche un bel makkino che da casa mi fa divertire; stessa cosa @Angeloma, che peraltro è un sostenitore del GOTO). Un mak127 goto costa circa il 50% in più del budget indicato, mica poco, oltretutto con uno specchio dal diametro del 40% più piccolo...
Non è polemica la mia, eh... non fraintendermi... è solo per dire che qui si cerca di dare consigli spassionati per chi è alle prime armi, senza impuntarsi su un partito preso...
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
@
Tensai75 a parte gli scherzi, ha un bel giardino alle pendici della Fauniera, sta a due passi da Pian dell'Arma e tu ci vuoi piantare un sistema GoTo che inquina pure l'ambiente, fa scappare tutta la fauna con i suoi bip bip bip, un minimo di rispetto no?:sad:
Mi sta sfuggendo qualcosa o state parlando di altro? :confused:
-
Re: Primo telescopio
No tranquillo è solo un aneddoto off topic, tra l'altro rubato non si potrebbe neanche... torniamo a noi..
-
Re: Primo telescopio
Tornando a bomba... @Kimikeme io ho trovato queste due opzioni, che secondo me sono le migliori:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...3-1200/p,53802
http://www.apuliaottiche.com/negozio...o-2001200.html
A quest'ultimo negozio, però, devi chiedere la disponibilità in magazzino e i tempi di consegna.
Il prezzo è in entrambi i casi tra i più competitivi e hanno un buon cercatore ottico, per cui non dovrai sostituirlo, almeno nell'immediato.
Quanto agli oculari, entrambi hanno un dignitoso 25mm che ti darà un ingrandimento di circa 50x e un campo reale di 1°, che potresti tenere, almeno per iniziare, integrando con qualche altro oculare che ti dia maggiori ingrandimenti.
L'ideale sarebbe prenderne uno da ingrandimenti medio-bassi (15-13mm); uno per quelli medio-alti (9-8mm) e uno per spingersi con gli ingrandimenti, soprattutto su Luna e pianeti (6-5mm).
In base a quanto vuoi spendere di oculari e a che "strategia" decidi di usare, le possibilità sono molteplici.