Visualizzazione Stampabile
-
Re: Giove 24/05/2018
Caro gecu penso che dovresti anzitutto mettere come tuo avatar una tua foto di Giove decente, perchè quella che hai è nettamente inferiore rispetto alle mie e a quella di Rufy. Dopodichè potrai dare consigli.
Poi penso che certamente la foto debba essere a fuoco. Le mie sono a fuoco perfetto, te ne do la massima certezza. Adotto ogni accorgimento affinchè tutto sia perfetto. Ho lo strumento nuovo, collimato, non sono uno scemo, ho un’ottima ASI224 MC nuova, curo ogni dettaglio. Poi la Luna mi viene meglio e Giove peggio. Sinceramente le mie foto non mi sembrano così orrende. Solo fatre da Milano e certamente con un seeing locale che non è il massimo. A volte leggo quante diavolerie ci sono scritte come trafiletto sotto alcune foto plametarie su Astrobin e mi chiedo che senso abbiano quei mille interventi modificativi. Se è per puro narcisismo allora è meglio dedicarsi a dipingere un bel quadro. Mi piace vedere la realizzazione fotografica di un pianeta così come è. Elaborare senza modificare.
-
Re: Giove 24/05/2018
La mia foto del profilo la tengo li per ricordarmi da dove sono partito, poi Richard a me onestamente non interessa minimamente di quello che fai e da oggi commenterò le tue foto per quello che sono che nella maggior parte dei casi sono pessime. Comunque non hai risposto alla mia domanda questo mi fa capire che non capisci una benemerita ****** di quello che fai e di quello che dici ed onestamente le critiche mosse da gente che non conosce oppure conosce ma non riesce mi scivolano addosso.
Buona vita e cieli sereni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Giove 24/05/2018
-
Re: Giove 24/05/2018
Bene Professore, congratulazioni. Quando farai un corso a noi poveri scemi che non sappiamo mettere a fuoco e non capiamo nulla mi iscriverò volentieri.
Questo è un forum fatto da e per amici astrofili affinchè si scambino consigli in modo pacato e senza gerarchie ed arroganza. Ti invito a cambiare tono, prima che io intervenga contattando i moderatori.
-
Re: Giove 24/05/2018
Caro Richard contatta pure chi vuoi senza nulla togliere ai moderatori che stimo. Io non sono ne professore ne nient'altro ma questo non toglie che non hai risposto alla mia domanda e mi conferma ancora di più che non conosci la materia...
Un consiglio studia e impara prima di aprir bocca su cose che non conosci altrimenti fai solo una pessima figura
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Giove 24/05/2018
Certo Professore, sinceramente non ricordo quale domanda tu mi abbia fatto. Ricordo però il tuo modo apodittico e arrogante nell’incalzare domande a scopo dimostrativo della tua saccenza. Ti invito per la seconda volta a contenerti e ad organizzare le tue lezioni di arroganza altrove.
-
Re: Giove 24/05/2018
Questo denota una tua superficialità nella lettura, ti avevo chiesto di elencarmi questi famigerati trucchi che snaturano una foto planetaria, io aspetto!
Se poi parliamo di rilevanza scientifica questo è un'altro paio di maniche ma ne io e soprattutto tu abbiamo le conoscenze e la tecnica per farle. Purtroppo ti sei imbattuto nel ramo più complesso dell'astrofotografia quando lo capirai sarai a metà strada per qualche risultato degno di nota.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Giove 24/05/2018
ahò e basta!
alla prossima sbatto fuori entrambi!
-
Re: Giove 24/05/2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
... Ho postato le due foto di Arturo sfocato in intra ed extrafocale un mese fa e tutti mi hanno detto che il telescopio è perfettamente collimato...
Si ricordo le due foto, ma sarebbe utile averle con meno defocus per valutare meglio la collimazione.
Mi ricordi poi che tempi di esposizione hai utilizzato per l'ultima foto che hai postato?
Grazie, ciao
-
Re: Giove 24/05/2018
Secondo quel poco che ho imparato nel planetario sono ben pochi I trucchi a disposizione...
Se ci sono I presupposti di una buona foto si usano gli strumenti a disposizione per tirare, evidenziare I dettagli...ma di piu' non vai...poi c'e' chi gioca con saturazioni, curve ecc....ma di trucchi per mettere dettagli dove non ci sono o pulire dove il segnale di base e' sporco io non ne ho mai visti...sul planetario....
Sul deep e' diverso...c'e'davvero chi interviene pesantemente ma li si tratta di fotoritocco, non piu' di fotografia astronomica a mio avviso...
Detto cio' secondo me il punto e' proprio quello citato da te Richard, cioe' il seeing ha effetto e la collimazione pure..
Ma un ruolo anche fondamentale e' dato dal sito di ripresa...
Specialmente ora in estate I muri e I pavimenti sono degli assassini per le foto hi res....
Sono sicuro che hai la strumentazione ok, ci mancherebbe, sul seeing non possiamo fare niente....
Prova a spostarti...lo so che passo per noioso ma a la prova del 9 si deve fare...
Quanto e' alto Giove da te? Sara' utile provare un ADC?
La butto li, magari e' una cavolata, ma non costa molto e in situazioni di pianeti bassi pare faccia miracoli...
Io ho appena cambiato la camera planetaria e me l'ha incluso nel prezzo, purtroppo ancora non ho avuto modo di provarlo...ma son curioso...