Ciao @carkinzo mi sembra di vedere che il tuo grafico e' relativo ad un impostazione degli errori misurati in pixel. Dico una sciocchezza dicendo che forse sarebbe meglio visualizzare gli errori in Arc/sec ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao @carkinzo mi sembra di vedere che il tuo grafico e' relativo ad un impostazione degli errori misurati in pixel. Dico una sciocchezza dicendo che forse sarebbe meglio visualizzare gli errori in Arc/sec ?
Non lo so, aspettiamo consigli. L’unica cosa è che avevo fatto una prova, ma gli errori erano talmente grandi, che non si capiva niente!
Ho fatto regolare il backlasch sulla DEc lasciando un gioco appena percettibile, ora quei picchi anomali dal grafico PHD2 sono finalmente spariti!!! Il grafico e' confinato entro il 1" al massimo raggiunge raramente qua' e la l' 1,5" arc/sec. Se proprio devo essere obiettiva la curva della DEc ha un andamento leggermente piu' sinusoidale rispetto alla Ar, ma tutto sommato non mi sembra così male, sembra che phd2 riesca a correggere bene gli spostamenti. Spero di migliorarla appena montero' il polemaster.
Ho fatto una prova velocissima con 12 scatti da 600" su M71, non mi sono impegnata piu' di tanto nella elaborazione cosmetica dello scatto, mi interessava solo vedere se la guida e' capace di restiuire stelle puntiforni e abbastanza piccole. Non ho sommato dark dato che da 600" non li ho ancora nella libreria, ho aggiunto solo 5 flat.
https://www.flickr.com/photos/145563...posted-public/
Come vi sembra il risultato?
Sinceramente guardando la foto,
ti dico che anche se non sono un grande esperto,
mi sembra proprio un bel risultato!!!
Io farò una prova su campo stasera e
spero di arrivare agli stessi tuoi risultati!
Intanto ieri sera da casa, ho messo in pratica
quel poco studiato in questi giorni e ho fatto
un nuovo profilo sul portatile e ho fatto una
quindicina di scatti su M5, ma da casa non sono
potuto andare oltre i 2 minuti di posa, causa IL.
Da quello che ho visto sugli scatti singoli,
non mi è sembrato poi così malaccio.
Ci sno stati 3 picchi che mi hanno rovinato 2
foto e sinceramente non ho capito da cosa possono
essere stati causati. Ho pensato all'errore periodico,
ma poi non si sono più ripresentati......
vediamo stasera cosa succede, anche se non
ho ancora deciso cosa riprendere!!! :biggrin:
Il risultato della foto mi sembra buono, e ti direi per quello che ho capito che ciò che funziona non si tocca. Però secondo me, ridurre il parametro aggressività in DEC a 40 è sbagliato, si vede da quella porzione di grafico che la montatura corregge in entrambe le direzioni, ma mi sembra che nonostante la durata dell'impulso sia lunga (2 secondi e mezzo), a volte la correzione non riesce. Evidentemente lo stazionamento è molto buono (per verificare la bontà dello stazionamento e delle correzioni clicca su linee di tendenza, trendlines, e aspetta qualche minuto) e quindi comunque le stelle risultano rotonde.
Tutto bene, quindi? Si, ricordati di questi parametri, magari scrivili da qualche parte. Chi è esperto di montature e le costruisce, suggerisce di agire in questo modo, prima di passare al punto 3 (in ordine di efficacia):
1) Ridurre la velocità di autoguida
2) Ridurre la durata dell'impulso (pulseguide) di correzione (Max RA Max Dec)
3) Riducendo il parametro dell'aggressività
Questo è quanto ho letto ed è quello che di solito metto in pratica, comunque se tutto si risolve e la montatura funziona bene, a posto così, mi fa piacere che tutto si stia risolvendo..:)
Un grande aiuto è arrivato da tutti voi che mi avete suggerito dove poteva essere nascosto il problema, un particolare ringraziamento mi sembra doveroso rivolgerlo a Roberto per il continuo interesse nel portare avanti questo argomento.
Aggiorno: sabato sera non è che sia andata molto bene,
perché sul più bello sono arrivate le nuvole e ho fatto
solo una decina di scatti sulla Iris, ma la guida si è
comportata a mio parere bene e per un bel po' di tempo,
anche se c'erano le velature, non ha mai perso la stella di
guida fino a che non si è coperto, mentre nel frattempo io
facevo le dark, però quando sono arrivato al meridiano,
nonostante le montatura non si era ancora fermata,
la guida ha perso la stella e non c'è stato verso di fargliela
riagganciare! Poco male, perché comunque la serata era
persa, ma ieri sera mi sono potuto rifare abbastanza,
riprendendo da dove avevo lasciato e in fretta e furia
mi sono dimenticato di fare la deriva, ma nonostante
ciò, la guida a lavorato meglio di sabato!!!
Nel senso che gli errori erano minori e non ho toccato
niente, ma quando sono arrivato nei pressi del meridiano,
è successa la stessa cosa e non riesco a capire il motivo,
perché questa cosa non mi era mai successa anche con
PDH configurato male!!!
Avevo la velocità a 0.8 e non riesco a scendere al di sotto
di 2.5 secondi di posa, perché non si vede niente!!!
Ho fatto scatti da 4 minuti e non appena ho tempo,
vedrò di elaborarli un po'!
Riporto lo screenshot.
Allegato 30760
Se la montatura ti guida come nel grafico che hai postato vai tranquillo anche con pose di un'ora.
Ok, però vorrei capire:
1) Come si capisce se le stelle sono troppo "grosse"
anche se puntiformi?
2) ho intenzione di farmi un secondo profilo da utilizzare
con il Newton 150/750; il resto del set-up è lo stesso
i parametri però non saranno uguali; giusto?
Secondo voi dove dovrò agire?
Grazie.
1) Le stelle "grosse" dipendono da campionamento e seeing. A parità di sensore di ripresa, è chiaro che una ripresa a 2500mm di focale mostrerà stelle più grosse di una a 400mm. I software di acquisizione delle immagini misurano queste dimensioni (in pixel) e ce le mostrano, consentendo una valutazione dellà bontà della messa a fuoco e di quanto il parametro seeing sia variabile nel corso della nottata.
2) I parametri non saranno uguali, ma PHD2 li calcolerà per te, con l'opzione "Gestisci i profili - Nuovo", indicando i differenti parametri per la nuova configurazione e salvandoli per un successivo utilizzo..