a breve un caro amico mi farà delle stampe fotografiche sono curioso di vedere cosa esce
Visualizzazione Stampabile
a breve un caro amico mi farà delle stampe fotografiche sono curioso di vedere cosa esce
Ciao Garibuja,
ho visto che a piena risoluzione i bordi sono affetti da coma, fra l'altro di forma non regolare. Otticamente sembrerebbe ci sia un fuori-asse sbilanciato verso la parte bassa-destra del fotogramma (Pleiadi), mentre sull'immagine di M31 è esattamente speculare (alto-sinistra): per rilevarlo è sufficiente confrontare l'aspetto delle stelle in prossimità degli angoli. Per un ottica di quel livello mi pare eccessivo soprattutto per l'irregolarità, a meno di un crop sbilanciato, ovviamente.
Metto una pulce nell'orecchio proprio perchè non è normale.
Nelle prossime riprese prova a diaframmarlo di uno o due stop per vedere come il coma cambia aspetto.
E' un ottica di seconda mano?
A parte questo problema, è un buon risultato.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Si l'avevo notato in fase di ripresa, dato che controllo sempre sul primo fotogramma il fuoco e la rotondità delle stelline ai bordi.
su questo tele Posso diaframmare solo di uno stop quindi a f 4 (come già ho fatto)
la foto di andrometa l'ho ruotata io di 180° in fase di elaborazione perchè personalmente preferisco vederla con il nucleo rivolto verso l'alto.
mi sono comunque informato sul forum dedicato agli utenti Canon.
molto probabilmente potrebbe trattarsi di due effetti combinati: un leggero residuo di coma al bordo a cui si sovrappone un leggero tilting del gruppo flottante di messa a fuoco interna.
Il leggero coma residuo migliorerebbe chiudendo ulteriormente il diaframma, ma nel mio caso non si va oltre F4 , anche per il fatto che si vanificherebbe il veloce rapporto focale.
trattandosi di entità davvero minime, mi confermano che potrebbero essere state, al tempo della fabbricazione (anni 80), considerate sicuramente entro specifica, anche perche la foto diurna è molto meno severa su questi aspetti e le foto fatte a 300mm spesso hanno il contorno sfocato e quindi queste entità risulterebbero irrilevanti.
un'azione sicuramente proficua (che mi hanno consigliato) è quella di provare a scattare avendo raggiunto il fuoco da una direzione e poi dall'altra.. probabilmente in una delle due direzioni il microtilting dovrebbe attenuarsi; solitamente in spinta.
questo è un test interessante che sicuramente effettuerò dalla postazione fissa del giardino di casa alla prima serata buona.
grazie cmq per aver stimolato questa interessante ricerca.
Complimenti, sono due bellissimi scatti !! Un ottica eccellente, che come giustamente fatto notare da Danilo, meriterebbe una messa a punto se possibile per eliminare quel piccolo residuo di coma ai bordi. Però è solo il pelo nell'uovo da trovare in due scatti davvero meritevoli !;);)
CIELI SERENI
Si grazie farò due test interessanti sulla messa a fuoco per vedere se il difettino puo migliorare
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk