Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Primo: è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...:whistling:
Secondo, e per tutti: qui parliamo di fisica e di teorie fisiche. Il prossimo che scivola nella metafisica, lo sbatto senza pietà nell'inferno dei bannati...:twisted:
Egregio Hanuman,
qualcuno ha chiesto che cosa è successo prima del Big Bang. A questa domanda si può rispondere in maniera razionale. Ma se fosse che dall'astratto si sia generato l'universo visibile è difficile di parlare di Fisica della materia. Se hai pazienza Sarkar ha delineato alcuni aspetti interessanti nella sua Teoria.
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucy
Non l'avvertite anche voi, quella piacevolissima scia di formiche sulla spina dorsale?
Niente mi dà più brividi di un manuale di astronomia. Mi ricordo ancora l'oooh di stupore nel prendere atto che, essendo la velocità della luce finita, guardiamo tutto al passato. Il pallino ovattato della Galassia di Andromeda, per esempio, visivamente poco eccitante rispetto agli scatti professionali dell'Hubble, acquista tutto un altro significato se penso che quella luce ha impiegato due milioni di anni per arrivare al mio occhio ingrato. Infonde una sensazione di intimità che nessuna foto mi può regalare.
Ma sto divagando. Seguirò questo entusiasmante progetto con molto piacere!
Ciao, la frase "...dobbiamo fondamentalmente tenere presente che dopo il Big bang, nulla più è stato creato. Ce lo dicono le Leggi della conservazione secondo cui "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.
Secondo P.R. Sarkar la generazione di materia, a partire dai fattori fondamentali.
Ci sarebbero da differenziare due fasi importanti: con il Big. Bang vi è della formazione dei Fattori Fondamentali dell'Universo visibile e invisibile, che sono il Fattore Aereo (formato da particelle elementari, neutrini, pioni, quark, etc.?) dal quale, per compressione, si è generato il Fattore Luminoso (dalle nubi di gas interstellare nascono le stelle...), poi per compressione di parte del fattore luminoso si genera il Fattore Liquido (vapore acqueo interstellare) e poi il Fattore Solido (che è solo un 4% del totale della materia esistente. Quindi i diversi livelli costitutivi della materia li troviamo per compressione del livello precedente, vale a dire per la diminuzione progressiva degli spazi inter-atomici.
Quando sono stati generati questi fattori, e sono in equilibrio tra loro, in determinati punti dell'universo inizia una fase di evoluzione, costituzione dei primi aminoacidi e della vita.
A causa del'espansione dell'Universo, per motivi che si andranno a vedere, il vuoto che si crea dovrebbe necessariamente essere riempito da 'materia fresca'. P.R. Sarkar sostiene che l'Universo funziona come una scuola elementare: quando gli alunni della prima elementare sono promossi alla seconda, devono esserci nuove iscrizioni. E così per coloro che sono stati/e promossi/e dalla seconda alla terza, e via di seguito.
Sarkar afferma che il Fattore Cosmico, genera nuova MENTE COSMICA, che genera i Fattori Fondamentali. Per cui il processo di Generazione, Operatività (Mantenimento) e Distruzione (attraverso i buchi neri...) continua ancora oggi...
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tarcisio Bonotto
Egregio Hanuman,
qualcuno ha chiesto che cosa è successo prima del Big Bang. A questa domanda si può rispondere in maniera razionale. Ma se fosse che dall'astratto si sia generato l'universo visibile è difficile di parlare di Fisica della materia. Se hai pazienza Sarkar ha delineato alcuni aspetti interessanti nella sua Teoria.
Ti avevo chiesto di non mettere di mezzo la filosofia. Prabhat Ranjan Sarkar è stato un filosofo indiano, che si ispirava ai Veda ad al Tantra. NON un fisico.
Qui parliamo di fisica, altro lo possiamo discutere al bar, volendo.
Per ora ti fai una settimana di ferie, poi vediamo...:twisted:
Re: 01 - Cos'è l'Universo
E nel frattempo cambia pure libro..;)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Primo: è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...:whistling:
Secondo, e per tutti: qui parliamo di fisica e di teorie fisiche. Il prossimo che scivola nella metafisica, lo sbatto senza pietà nell'inferno dei bannati...:twisted:
:)
Ragazzi, la metafisica è affascinante ed è umano che certe questioni ci incuriosiscano. Alcune tematiche borderline possono senz'altro essere affrontate anche con un approccio scientifico, anzi, devono essere affrontate in questo modo. Ne sono un esempio l'origine e la natura della coscienza, problemi già studiati dai neuroscienziati e anche da ricercatori di altre discipline scientifiche. Anche Einstein non disdegnava riflessioni su queste tematiche, ma forniva un punto di vista strettamente legato alle sue teorie, basate su calcoli, non certo su opinioni filosofiche. La filosofia è essenziale per l'essere umano, ma non è questo il luogo giusto per discuterne :)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucy
Non l'avvertite anche voi, quella piacevolissima scia di formiche sulla spina dorsale?
Niente mi dà più brividi di un manuale di astronomia. Mi ricordo ancora l'oooh di stupore nel prendere atto che, essendo la velocità della luce finita, guardiamo tutto al passato. Il pallino ovattato della Galassia di Andromeda, per esempio, visivamente poco eccitante rispetto agli scatti professionali dell'Hubble, acquista tutto un altro significato se penso che quella luce ha impiegato due milioni di anni per arrivare al mio occhio ingrato. Infonde una sensazione di intimità che nessuna foto mi può regalare.
Ma sto divagando. Seguirò questo entusiasmante progetto con molto piacere!
Lucy, sono le tue parole a farmi venire i brividi! Provo le tue stesse sensazioni. E presto parleremo anche dei viaggi nel tempo che ci concede la velocità finita della luce! Arrivano arrivano!! :) Grazie mille
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Ricordo una citazione che ho letto in firma di un utente, "prima c'era il nulla, poi qualcosa è andato storto"
Se non ricordo male dovrebbe essere nella firma di @garmau ;)
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesca Diodati
Grazie
frignanoit per la domanda, e grazie Red per la risposta!! :). E' naturale chiederci cosa c'era prima, ma siamo ancora molto lontani da una risposta perché le teorie esistenti sono difficilmente dimostrabili. L'Universo che noi conosciamo, cioè quello che anche noi contribuiamo a costituire, ha avuto inizio con il Big Bang, in cui tutto ciò che esiste è stato messo in condizione di sbocciare. Prima, se esiste un prima, il protagonista della storia era un altro Universo...e quindi sarebbe un'altra storia :)
Se non ho capito male, tra le righe si legge un un riferimento al "multiverso". In questo caso come dovremmo vedere il tempo? Ogni universo si crea il suo?
Re: 01 - Cos'è l'Universo
Credo proprio che ognuno avrebbe il suo tempo, col suo scorrere. Mica detto, poi, che la nostra dimensione tempo corrisponda a quella di un altro universo (magari, la nostra dimensione tempo si comporta come spazio e viceversa)...
Re: 01 - Cos'è l'Universo
grande francesca,scrivi di rado ma non sbagli un colpo.comunque le tematiche bordeline,come citi,ci affascinano un pò tutti inevitabilmente....siamo tutti bambini che giocano nel cortile dell'asilo: belli i giochi,le attività didattiche che si svolgono all'interno,le piante,le costruzioni eccetera,ma a tutti prima o poi viene inevitabilmente l'istinto di arrivare a sondarne il perimetro,al reticolato che non lascia intravedere cosa c'è oltre e cerchiamo di scrutarlo incuriositi,anche fantasticando