Che figura, intendevo proprio dire SSO..:oops:
Ho proprio visto la stellina al centro con l'ampio alone appena accennato tutto intorno. Alle 23 era piuttosto bassina sull'orizzonte.
Visualizzazione Stampabile
Che figura, intendevo proprio dire SSO..:oops:
Ho proprio visto la stellina al centro con l'ampio alone appena accennato tutto intorno. Alle 23 era piuttosto bassina sull'orizzonte.
E sì, con 250mm ti può apparire anche come una stellina, io nell'80ino vedo il nucleo più concentrato, ma non luminoso e non cambia di tanto nel Newton, comunque dalle previsioni va maturando e tra una settimana potrei vederla anch'io meglio, il più l'ho fatto ieri sera, adesso so come seguirla, il 13 è il giorno clou per puntarla per chi non ha grossi mezzi, si va a posizionare a 1° dalle vicine stelle 1-Tau mag. 3.60 e 2--Tau mag. 3.70, visibili agevolmente a occhio nudo...
Io l'ho osservata ieri e qualche giorno prima (le uniche due "finestre" di meteo decente) col 30x80, ma è ancora troppo bassa (+/- 30°) per il tipico cielo milanese, visto solo un nucleo diafano con un piccolo accenno di chioma, di coda nemmeno a parlarne, cancellata dall'IL.
Se il meteo concede, già dalla prossima settimana si alzerà molto (raddoppierà l'altezza relativamente a Milano) e il 17 sarà esattamente in mezzo tra le Pleiadi e le Iadi, sicuramente un gran bel quadretto.
:biggrin: se gli do le coordinate alt/az non credo che ancora le comprende, a spanna un metro da fare è troppo, allora ho puntato Rigel ho preso un metro e l'ho messo di fronte a braccio teso, in azimut la distanza risulta pari un metro verso SSO e mezzo metro in basso circa 30° dove era ieri, ogni giorno sale e quindi bisogna accorciare il tutto penso di 15cm stasera verifico...;)
Ragazzi che ne pensate, sarà visibile con un binocolo 30X100? Ma si vedrà il colore verde?
In che direzione devo guardare per riuscire a vederla?
Graze
Scarica skysafari gratuito sul cellulare, per trovare anche il doppio ammasso in Perseo;).
Non metto le mani sul fuoco, ma ieri credo di essere riuscito a vederla con il 12X50. Era differente dalle altre stelle, era un puntino cicciotto con un aura luminosa. Ripeto, non metto le mani sul fuoco che fosse lei.:thinking:
Su questo sito trovi la posizione aggiornata giorno per giorno nel cielo. In basso inoltre ci sono le voci "Altezza" e "Azimut" che riportano anche la direzione in cui guardare.
Ci sono inoltre alcune applicazioni come ad esempio "Mobile Observatory" che ti danno immediatamente la posizione esatta in cielo (molto utile la funzione "trovami" che ti guida con una freccina rossa).
Ragazzi vi ringrazio tanto. Ho scaricato tempo fa l'applicazione android Stellarium, ma purtroppo non mi guida nella ricerca dei pianeti/stelle/nebulose con la freccetta!!! Sbaglio io in qualcosa? L'ho pure pagato!!!! (pochissimo ma l'ho pagato).
Scusatemi ancora, come mai nelle carte stellari l'est è a sx e l'ovest a dx?
Ad esempio qui https://www.heavens-above.com/skycha...d&alt=0&tz=UCT