Bè allora più in là sicuramente li proverò! ;)
Visualizzazione Stampabile
@Lilhit82 per cortesia non quotare l'ultimo messaggio come vedo farti fare spesso, è vietato dal regolamento e sono certo di avertelo già fatto notare in passato, puoi citare parte del messaggio, quelle più tecniche, anche se dall'ultimo post si chiede di evitare, ma non tutto il messaggio.
Ok non ricordavo questa cosa!
Io ho Celestron LCM 114 da Agosto.
Oltre agli oculari in dotazione (Ploss 25mm, Ploss 9mm) ho anche preso un 32mm e un 15mm entrambi della serie Omni. Beh ti posso dire che il 32mm è l'oculare che uso più volte:
1) lo uso per cominciare l'allineamento della montatura
2) lo uso quando devo trovare un oggetto che non ho mai osservato prima: grazie al suo campo apparente ampio riesco ad orientarmi meglio nel cielo
3) lo uso per osservare oggetti estesi (es Pleiadi, Attaccapanni, M31 nei limiti dello strumento ovviamente, ...)
Anche per la Luna lo uso, anche se personalmente, trovo che per la mia focale e la mia apertura la "morte sua" è il 15 mm in questo caso.
Però si il 32mm lo usi sempre in pratica, diventa la prima cosa che metti nel telescopio quando monti.
Personalmente te lo consiglio.
Grazie del consiglio se capita magari ci faccio un pensierino ;)
Si forse mi sono spiegato male.
Lo uso per cominciare l'allineamento: metto il 32 mm quando punto la prima stella, poi passo al 4mm (ho anche quello ma non si è rivelato un buon acquisto per i limiti del mio cielo e del mio strumento) per ottenere il migliore allineamento possibile e quindi passo alla seconda stella.
I più raffinati, in particolare con telescopi di grande lunghezza focale, usano un oculare con doppio reticolo inciso illuminato, disponibile nelle focali di 25 e 12mm. Sono dei Plössl da 40°, di solito.