Ok comunque non la trova neanche Stellarium nel suo database
Visualizzazione Stampabile
Ok comunque non la trova neanche Stellarium nel suo database
No, su smartphone non c'è, su pc però si può aggiungere scaricando il plug in...
Puoi seguirla da qui..
https://www.heavens-above.com/comet....alt=793&tz=CET
Strano.:colbert: A me skysafari la da esattamente dove si trova.
Io l'ho trovata in manuale seguendo la mappa del sito linkato, mi sono preso un quadrante più ampio e andando in basso a tappeto l'ho trovata con l'80/400, non è poi difficile, tra l'altro io ho un paesino proprio in direzione dell'area della cometa che mi rende le cose complicate per prendere riferimenti a occhio nudo, ma ho imparato anche di quanto si sposta, adesso la trovo agevolmente, la prima sera non sono riuscito al binocolo, ieri sera invece l'ho individuata presto..
Ho fatto 10 scatti di 20 secondi con un 55 mm ,Canon 1300d a 1600 iso,dove si vede la cometa vicino alla Balena.
Allegato 32596
Ragazzi io ho speso due ore a cercarla ma non ho trovato niente :sad: ho un semplice ed economico 60/700 e osservo da milano, però riesco a vedere agevolmente stelle di magnitudine 7/8 nonostante il fondo cielo schifoso. Usando stellarium (che a me la segna tra le comete, non so perché alcuni non ce l'hanno) e un sito interattivo online sono riuscito faticosamente a inquadrare l'area di cielo in cui dovrebbe trovarsi ma non vedo nulla che possa assomigliare a una cometa... cioè magari era un puntino e l'ho scambiato per una stella ma vi sembra ragionevole come cosa?
Con il 60/700 la puoi trovare ma non devi aspettarti uno squalo che vola ;) per vederla, se guardi nella foto postata appena sopra è quello che dovresti vedere tu e poco più, non assomiglia minimamente a una stella, ma è un puntino poco luminoso con un alone molto sfumato attorno, per cercarla bene, individuata l'area dalla mappa parti più in alto poi fai dx e sx stando attaccato all'oculare senza perdere un millimetro e man mano ti abbassi, non pensare se vai anche oltre l'area dove dovrebbe trovarsi, l'importante e che non perdi campo, è l'unico oggetto debole alla portata del tuo telescopio in quella zona, quando vedi qualcosa che a tutto assomiglia tranne che a una stella l'hai trovata... Usa l'oculare più basso che hai...
osservata ieri sera in un 16" newton e poi nel mio cercatore del c11" 9x50, la cometa è semplice da trovare, luminosa, io a occhio nudo non l'ho vista, ma se si dove cercare non è difficile da portare a casa...
Confermo. Visibile sia nel cercatore del dob che nel binocolo 12X50. In quest' ultimo risulta come un alone di luce di notevole dimensione(non saprei quantificarne i gradi) con il centro più luminoso.