Questo è lo spettro di 2Ori calibrato in lambda con indicati i valori della lunghezza d'onda
Allegato 33017
Visualizzazione Stampabile
Questo è lo spettro di 2Ori calibrato in lambda con indicati i valori della lunghezza d'onda
Allegato 33017
Tony ho elaborato il tuo file tra poco ti invio le foto per farti vedere i risultati e spiegarti i passaggi
Tony ecco i passaggi effettuati con R-Spec:Allegato 33018 profilo calibrato in lunghezza d'onda, come vedi ci sono un po di problemi nello spettro come ti diceva giustamente Lorenzo Franco ma guarda dove sta il tuo ordine zero;) ora bisognerebbe vedere se dipende e credo di si, dalla'acquisizione o dal fatto che non era il file originale, ho usato comunque una calibrazione non lineare a 4 punti.Allegato 33019 questa è la curva di risposta ottenuta.Allegato 33020il profilo ottenuto ed infine il confronto utilizzando uno spettro di riferimento A2V[AT,TACH=CONFIG]33021[/ATTACH]. la dispersione è 39.5A/p:shock:
Ora mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, e soprattutto un parere di Lorenzo.
Spero di esserti stato utile.
Devi assolutamente imparare a saper distinguere le righe spettrali quando fai la calibrazione in Lamba altrimenti tutto il resto risulterà sballato.
Ti ringrazio tantissimo per l'interessamento. In effetti la prima differenza che vedo è che nella calibrazione lo 0 non è sulla stella di ordine 0 come impostavo io. Quando faccio la calibrazione a 2 linee infatti impostavo la stella di ordine 0 sullo zero poi dal confronto con uno spettro di libreria impostavo la seconda riga sui 4861.33. Evidentemente sbagliavo. Il problema di base quindi per me è riconoscere le righe.Purtroppo non ho ancora Rspec e smanetto con Vspec. Il metodo di base comunque credo di averlo capito. Il problema che mi rimane da sciogliere è come faccio a trovare 0 lambda e 4861.33 con esatezza sul profilo grezzo? Quando confronto il profilo grezzo con uno di libreria, i valori del profilo di riferimento partono tutti da 3500 Angstrom, mentre nel mio profilo grezzo non c'è nulla.
Allegato 33022
Profilo di riferimento
Allegato 33023
Ho rifatto la calibrazione lineare a due punti con ordine zero:Allegato 33024 deve venirti per forza controlla cosa stai sbagliando;)
Ciao tonyven,
quando fai la calibrazione in lambda devi lasciar perdere gli spettri di libreria (in questa fase non servono).
La procedura a due punti che ti ha suggerito paperbike è quella corretta.
Prova ancora fino a quando non ottieni lo stesso risultato che ti ha mostrato paperbike.
Saluti
Lorenzo Franco
Questo è quello che sono riuscito a fare
Allegato 33025
Se va bene il prossimo passo è dividere questo profilo per lo spettro di libreria? Scusate se faccio così
Ho riprovato a fare tutta la procedura e mi è venuto fuori questo
Allegato 33036
Comunque devo dire che lo spettro finale di paperbike risponde di più. Le righe dell'idrogeno mi pare si vedano tutte. Certo mi sa che Rspec sia più indicato e infatti i tuoi profili mi sembrano molto precisi