Re: Explore Scientific Montatura iEXOS-100 PMC-8 Wi-Fi GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
CarloMusumeci1
perché dici che non č semplice nel setup iniziale? E, per modifiche e accorgimenti intendi l’atto (di cui ho solo sentito parlare) di stringere delle viti per il backlash?
Non č semplice per i motivi che ho citato nei miei post precedenti (sempre in questo thread). Mentre per gli accorgimenti si quello del fine-tuning delle viti per il backlash č uno, mentre altri riguardano mod hardware o accorgimenti software che si imparano un po' con l'esperienza sulla montatura...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
inquietante, tribula giā con un rifrattorino di plastica....
Onestamente non mi pare di vedere nulla di simile nel video, ma chissā... l'occhio vede un po' quello che vuole vedere :rolleyes:
Re: Explore Scientific Montatura iEXOS-100 PMC-8 Wi-Fi GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ser
Non č semplice per i motivi che ho citato nei miei post precedenti (sempre in questo thread). Mentre per gli accorgimenti si quello del fine-tuning delle viti per il backlash č uno, mentre altri riguardano mod hardware o accorgimenti software che si imparano un po' con l'esperienza sulla montatura...
Onestamente non mi pare di vedere nulla di simile nel video, ma chissā... l'occhio vede un po' quello che vuole vedere :rolleyes:
Grazie mille per la gentilezza!
Re: Explore Scientific Montatura iEXOS-100 PMC-8 Wi-Fi GoTo
Aggiungo due cents alla discussione sulla iexos-100.
Prima cosa: come detto sopra non e` davvero per principianti, e` una montatura per chi sa gia` smanettare
con l'astronomia da casa e soprattutto sa smanettare con in computers.
Il punto cruciale dell'utilizzo e` quale software usare, la app della casa, ExploreStars, funziona con qualche difetto di usabilita`.
L'app e` scarna e non serve per l'utilizzo oltre il semplice visuale.
Io ho sperimentato altri modi per controllarla, in particolare ho trovato utile sotto linux i drivers Indigo (fork di Indi) tramite il quale
si puo` comandare montatura, guider, camera, fare plate solving, allineamento polare e focus.
Come detto sopra, per usarla in seriale con il cavo usb occorre prima passare alla porta TCP e da questa al controllo seriale.
La montatura e` strana nella concezione perche` fa da host della rete wifi a cui ci si collega - un pc o tablet alla volta-,
io avrei fatto in modo che si collegasse a una rete esistente e il pc dialogasse con essa senza perdere l'accesso a internet.