Purtoppo sono costretto perche altrimenti nin ho modo di inserire il riduttore;l unico che ho trovato va avvitato all oculare...questo è il motivo...
Visualizzazione Stampabile
Purtoppo sono costretto perche altrimenti nin ho modo di inserire il riduttore;l unico che ho trovato va avvitato all oculare...questo è il motivo...
Ho difficoltà a seguire il discorso, partiamo dall'inizio.
Tu hai una reflex, giusto? Se si, per collegarla al telescopio avrai sicuramente un "anello adattatore T2" ovvero un anello che lato fotocamera ha l'attacco a baionetta per la tua reflex, e lato telescopio una filettatura standard appunto detta T2 (M42 x 0,75 mm), inoltre devi avere un "naso T2 da 31,8 mm" ovvero un barilotto da 31,8 mm lato telescopio (che si inserisce nel focheggiatore) e lato fotocamera ha il filetto T2 ma questa volta maschio (ovvero questo aggeggio ► clicca), questo si avvita alla filettatura femmina dell'anello adattatore T2.
Se tutto questo è corretto, non hai bisogno di nessun oculare, basta avvitare il riduttore 0,5x alla filettatura (quella per i filtri) che trovi d'avanti al naso T2, poi infili tutto nel focheggiatore.
Il problema è che ho esattamente quello che dici, ma il "naso"non ha filettatura, per cui non si riesce ad avvitare il riduttore...ero convinto anche io fosse cosi, come sarebbe stato logico, ma cosi non è.
Oibò, è la prima volta che lo sento, sai di che marca è questo "naso" che hai?
Comunque l'interposizione dell'oculare è una complicazione non da poco, in quanto dà un effetto moltiplicativo non indifferente (vanificando l'uso del riduttore di focale) infatti la "tecnica della proiezione dell'oculare" si utilizza(va) in alta risoluzione per raggiungere alte focali equivalenti, in questo caso (considerato il costo non altissimo) sarebbe opportuno procurarsi un "naso T2" provvisto di filettatura anteriore per filtri, così potrai fare a meno dell'oculare.
Ad esempio col tuo mak interponendo l'oculare da 20 mm, anche alla minima distanza di tiraggio tra questo e reflex (circa 55 mm), avresti una focale equivalente superiore a 2.600 mm (2.625 mm per la precisione), col riduttore 0,5x arriveresti a circa 1.310 mm, praticamente quasi la stessa del mak "nudo".
Se googli «naso T2 da 1,25"» ne trovi diversi modelli a partire da una 20ina di €.
Ah si si probabilmente sono stato gabbato quando ho preso questo...la marca non la ricordo...adesso guardero di trovarlo come dici...credo ben anche io che andrebbe meglio... È che mi scoccerebbe spendere altri soldi inutilmente..oh signur
Scusa, mentre scrivevi ho modificato il messaggio, ho aggiunto due calcoli a dimostrazione delle complicazioni dell'aggiunta dell'oculare.
Puoi dargli una ri-lettura? ;)
Si ho letto ed in effetti ricordavo anche io una cosa del genere..puoi linkarmene uno che sai di preciso avere la filettatura??quelli che vedo mi danno l idea di essere come quello che ho gia
Onestamente penso che qualunque "naso" preso da un sito di materiale astronomico abbia la filettatura per filtri, è possibile imbattersi in quelli senza filettatura forse prendendo quelli poveri poveri che si trovano su amazon o la baia, in ogni caso su questo sono sicuro che abbia la filettatura per filtri https://www.teleskop-express.it/adat...ts-optics.html è lo stesso che uso per collegare l'asi120mc al tele.
Ok...preso!!!che dire..prendo sempre da siti apposta...su amazon preso solo la asi 120mc...a tal proposito, come mai usi quel barilotto?eppure il naso ce l ha anche la asi....
La presi in offerta quando uscirono le USB3 (la mia è la "vecchia" USB2) e a corredo aveva solo cavo e lentina da 2,1 mm di focale, nente nasi.