Non so dove abiti ma se ci fosse dalle tue parti un Leroy Merlin e non hai risolto dal ferramenta guarda questo link: Ci sono diversi inserti/boccole che potrebbero fare il caso tuo.
Visualizzazione Stampabile
Non so dove abiti ma se ci fosse dalle tue parti un Leroy Merlin e non hai risolto dal ferramenta guarda questo link: Ci sono diversi inserti/boccole che potrebbero fare il caso tuo.
Buon giorno Diabolik,
non posseggo un telescopio come il tuo, di conseguenza, non conosco cone sia fisicamente fatta quella "crociera riportata nella foto" del tuo telescopio.
Senza avversare altri suggerimenti, sperando possa essere utile, riporto una mia esperienza per un caso comparabile al tuo.
In una piastra, utilizzando un trapano a colonna, ho creato un foro di circonferenza corrispondente ad un cilindro che al suo interno inglobava un dado.
Il cilindro è stato costruito in PLA con una stampante 3d e poi inserito nel foro della piastra incollandolo con colla istantanea a base di cianoacrilato...., successivamente a questa riparazione non ho avuto più problemi nell'utilizzo della piastra.
Per darti un'idea di come inglobare un dado in un artefatto in PLA puoi vedere questo esempio (https://www.youtube.com/watch?v=LwLt3kRHhX0).
Ammazza grazie ragazzi. Tutti buoni consigli. Intanto, ho (spero) risolto con anellino/dado, anellino controdado.
Ho però una domanda: è possibile che, SENZA REGOLARE LE VITI DI COLLIMAZIONE DELLO SS, lo ss stesso sia centrato con il fok? Perché nel mio caso NON È COSÌ. In pratica, girando la vite centrale e/o lo specchio, arrivo al massimo ad una posizione decentrata. Attraverso il Cheshire e le tre viti di collimazione dello ss, poi, riesco a vedere la figura circolare (previo panno bianco davanti allo SP).
PERÒ: quando poi vado a levare il panno ed affrontare la famosa Fase II della guida, quello dice di muovere le viti di collimazione dello SS per centrare il primario.... Ma così non risballo la fase I??
Porco giuda, la guida dice, nella fase 1, di utilizzare nel caso le viti di regolazione del ragno a crociera per alzare o abbassare lo specchio. Nel mio caso queste viti non esistono la crociera è relativo ragno sono fissi.
Qualche idea?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Allora, intanto bisogna considerare che il tuo telescopio è un F4 e va a F8 tramite una barlow, è per tanto impossibile che abbia il secondario centrato con il fok, ma deve stare un pelo verso la crociera, poi quando lo vedi circolare e non ovale, quindi correttamente orientato al fok alto/basso, devi bloccarlo e centrare la visione del primario nel fok dal primario e non dal secondario, poi fai uno star test e da li ti regoli il riflesso della crociera che sia centrata al disco di luce della stella sempre muovendo il primario e sei apposto..
Moment mi è scappato l'allegato..
Questo è quello giusto..
Allegato 35029
Ok credo di aver capito un'altra cosa importante. Il dado e controdado con cui ho fissato lo SS non li ho potuti inserire nel cilindro della crociera in cui preesisteva la famosa madrevite in plastica, ma li ho dovuti fissare fuori dal cilindro.
Questo, oltre a lasciarmi pochissima vite per lo SS, fa sì che lo SS sia così decentrato che dello SP, una volta rimosso lo straccio per la famosa Fase I, io ne veda meno di metà.
A dire il vero, mi sembra strano che, una volta centrato decisamente bene lo SS nel fok io possa poi vedere il secondario COSI' TANTO decentrato, ma tant'è....
Non mi metto nemmeno a smanettare con le viti di collimazione dello SP, giusto? Dovrebbe trattarsi di una regolazione millimetrica, non posso spostare lo SP di un kilometro, giusto?
Che faccio, mi metto a cercare una "bussola" (come suggeritomi) da inserire nel cilindro dov'era la madrevite, oppure in realtà, avendo centrato bene fok e SS, il problema è un altro e devo veramente smanettare con lo SP?
Grazie ancora a tutti per l'aiuto che vorrete darmi.
P.S.: meno male che ho il mio binocolo, che tante soddisfazioni mi dà senza avermi dato mezzo problema...
P.P.S.: meno male che sono in montagna e le serate finora sono state nuvolose.... ;-)
Lo spostamento dell'orientamento dello specchio primario non sarà un km, ma un millimetro che si sposta è come se si è spostato mezzo metro, perche quando farai uno star test a 200x te ne accorgerai, adesso c'è da capire di quanto è decentrato il secondario con il primario, perché se hai comunque a disposizione le viti di collimazione, cioè quelle tre esterne al casino, dovresti comunque riuscire a orientare il secondario verso il fok, fatto ciò il primario deve arrivare a vederlo per forza per intero... (foto della situazione attuale, fuori dalla crociera e anche dentro al fok) vediamo come siamo messi..
Che Cheshire hai? Potresti postare una foto?
Se veramente lo vuoi aggiustare è meglio che inserisci una boccola filettata automaschiante. Deve essere inserita esattamente al centro del supporto, con precisione millimetrica e senza rompere niente altrimenti butti veramente tutto, quindi è meglio che lo faccia un tornitore.
Mi permetto di inserire il LINK alla guida di collimazione che ho scritto, spero che chiarisca i tuoi dubbi.
Cacchio leggendo la tua guida vedo adesso che ho quello con lo scalino
Ci provo.... Vediamo intanto di rimediare il pezzo. Comunque sia, anche con la soluzione attuale a me sembra di averlo centrato bene lo SS nel fok....
Grazie, io utilizzavo quella di Buongiorni (postata qui nel forum altrove). Domanda: quando ti riferisci all' "anellino", a che anellino ti riferisci.....?? Il mio primario non ha anellini.... :shock: