in realtà sì, ma in modo molto superficiale. Non vorrei che ti portasse lontano...;)
Visualizzazione Stampabile
I 3 arcobaleni sono in prossimità di una cascata?
Appunto :hm:Citazione:
il problema
Per non parlare del mio mal di testa... mi sa che ci penso un'altra volta, non ora :sad:
il terzo arcobaleno non può essere causato semplicemente dal riflesso della luce solare in uno specchio d'acqua?
Enzo si sta divertendo come un matto e gli utenti anche a giudicare dalle risposte (per non parlare di certe vecchie volpi che se la staranno ridendo sotto i baffi e si guardano bene dal dare la risposta per non togliere il divertimento alle matricole :biggrin:).
Io credo che Enzo voglia farci fare i compiti a casa per vedere se abbiamo capito bene la lezione di un certo pescatore e un certo folletto Leprechaun...In pratica bisogna andarsi a rileggere quegli articoli ma , per una sprovveduta come me è troppo riuscire a riassumere (e spiegare, non basta aver capito...) i concetti delle goccioline di acqua che si comportano come prismi, aprendo la luce come un ventaglio, i concetti di riflessione totale + la riflessione normale successiva,i raggi che si intersecano con determinati angoli tornando a toccare nuovamente la superficie interna delle goccioline, subendo la rifrazione prima di uscire all'aria. Mi spiace , è troppo per me, aspetterò di leggere la soluzione di quelli più preparati...getto la spugna..
dimenticavo di citare anche l'articolo che ci narrava i momenti tragicomici di un povero pescatore che vedeva nell'acqua tre foglie identiche e non riusciva a capacitarsi....vi ricordate ??;)
Non ci arrivo :twisted: !!!! Ce l'ho sulla punta della tastiera ma non ci arrivo, la riflessione semplice non può essere perchè la figura sarebbe molto più grande i cristalli si dispongono statisticamente quindi tutta la nuvola dovrebbe riflettere... Una spiegazione forse, dico forse plausibile è che si crei un reticolo di diffrazione ma non riesco ad andare avanti:blush:...
Ora mi sono letto anche le risposte degli altri, dal video-suggerimento di Red verrebbe da dire che dipende dalla rifrazione di cristalli ghiacciati, ma l'avevo già supposto... mannaggia... :thinking:
Se non dipende né dall'acqua, né dalla temperatura, da cosa diavolo può dipendere? ....da una temporanea deformazione dell'atmosfera terrestre che genera una enorme aberrazione?? :confused: