Altre stelle alla stessa altezza non lo fanno e Capella lo fa anche quando sta più sopra. Non sono l'unica ad aver osservato questo fenomeno, anche mia madre, io da Cercola e lei da Napoli centro...
Visualizzazione Stampabile
Grazie @SVelo troppo buona, ma semplicemente è stato già spiegato sopra uno dei possibili motivi che ti hanno fatto vedere la stella in quel modo. Comunque se ci fossero stati dei cambiamenti significativi nello stato di Betelgeuse si sarebbero scatenate tutte le associazioni e i gli osservatori per richiedere urgentemente analisi spettrali su tutti i livelli... Ma così non è. Quindi stiamo tranquilli e continuiamo a vedere lo spettacolo che ci offre. Fermo restando che è comunque una osservata speciale perché il botto lo aspettiamo tutti.. :biggrin:
Di stelle con queste caratteristiche non c'è solo Betelgeuse, mi vengono in mente così Arturo, Mu Cepheo, BI Cygni, non serve comunque stare alla finestra, questi eventi potrebbero anche non avvenire nella nostra vita e magari tra qualche migliaio di anni, tempo nel cosmo relativamente breve...
Betelgeuse si attende che vada in supernova prossimamente, si suppone sia esplosa circa 600 anni fa e considerando che è a 600-630 anni luce da noi, non è da escludere nulla
Infatti, si suppone, sia la distanza che con le nostre misurazioni è relativa, sia l'età della stella, per quello che ne so doveva già avvenire prima del 2012 e come abbiamo visto i dati SIMBAD sono aggiornati al 2013, si saranno stancati pure loro;), è un opzione...
Magari è già "sbottata" e noi lo vedremo solo tra qualche secolo. Dovrebbe essere comunque uno spettacolo, noi pare dovremmo vederla di mag -14 all'inizio e poi -12 per qualche mese.
In pratica gli astrofili dovrebbero chiudere bottega fin quando non tornerà la notte. :biggrin:
Se penso a quello che ho letto in merito, lo spettacolo potrebbe non essere solo visivo, con conseguenze anche fisiche per la Terra, potremmo essere investiti da raggi X e UV, con blocco delle comunicazioni, apparati elettronici dei nostri satelliti che si bruciano, ionizzazione e abbassamento della nostra atmosfera e non ricordo cos'altro, poco simpatico direi..;)
Diciamo che Betelgeuse diventerà una supernova di tipo II, con una distanza di 640 a.l. non dovrebbe porre grossi problemi alla biosfera, a parte una riduzione dell'ozono non pericolosa, la produzione di ossidi di azoto (dovuta ai raggi gamma) e l'aumento della fulminazione (con l'arrivo dei raggi cosmici, qualche decennio dopo che ne avremo visto l'esplosione).
Discorso diverso per le apparecchiature elettroniche e i satelliti, visto l'afflusso imponente di raggi cosmici, ma potremmo avere il tempo per prepararci.
Studi in merito indicano che la distanza limite per una supernova di tipo II, al di sotto della quale ci sono pericoli seri per la biosfera, è di 150 a.l.
Discorso diverso per le supernove di tipo Ia, sotto ai 3000 a.l non ci sarebbe scampo. E le supernove Ia non sono facili da vedere, prima dell'esplosione...:whistling:
Quindi è più facile che ci arrivi una di queste caramelle invisibili sotto i 3000 a.l, che quella che vediamo tutti i giorni a 600 e bam!? farei a meno di fare investimenti a lungo termine..:biggrin:
Pochi giorni fa Luna è giunta alla sua fase di piena luce, col cielo sempre terso, e - manco a farlo apposta - nel suo transito vicina ad Orione, sulla destra, dal lato di Bellatrix e Rigel...
Quando ieri notte la nube, sebbene trasparente, ha coperto brevemente il satellite, ho visto il colore di Betelgeuse intensificarsi ed apparire più visibile...
non penso che la luce lunare possa sbiadire in tal modo una stella, anche perchè Bellatrix e Rigel, nella stessa costellazione sono comunque sempre luminose;
...e volevo aspettare qualche giorno in modo da far diminuire la luce lunare, prima di anticipare inesattezze...