Ok ragazzi, grazie ancora, ma io sono ancora in preda ai dubbi sulla camera più adatta alle mie esigenze... [emoji848]
Qualche suggerimento? [emoji849]
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Hai deciso quale porzione di campo e il tipo di soggetto che devi inquadrare? Qual'è?
Hai controllato il campionamento delle due camere con l'80ED? Quale risulta migliore? (Ci sono dei siti che ti fanno il calcolo online)
Questi sono i parametri che ti permettono di decidere.
Mi ero posto anch'io questa domanda
Perché usare un tubo grande se , a parità, di rapporto focale , la quantità di luce per unità di superficie e unità di tempo è la stessa ?
credo che la risposta stia nel rapporto segnale/rumore
Un tubo grande darà sempre un SNR maggiore
Per applicazioni scientifiche questo fattore è fondamentale ma probabilmente non è del tutto trascurabile anche in fotografia estetica
Non solo, conta molto l'oggetto celeste che si vuole riprendere, a parte la questione (fondamentale) del campionamento, contano moltissimo le dimensioni dell'oggetto celeste.
Se si vuole riprendere "giganti" come M31, M42/43, NGC7000, la Velo (tutta), ecc, con strumentazione "umana", ovvero un sensore FF di una reflex è necessaria una focale tale da contenere nel sensore tali oggetti, quindi per forza di cose o si usa uno strumento di diametro congruo a detta focale, o si usano riduttori (limitatamente al contenimento della vignettatura).
Quindi per i 3° abbondanti di M31 per farcela stare in una FF ci vogliono 600 mm di focale, quindi (sempre parlando di strumenti "umani") il classico rifrattore F/5 o f/6 o un omologo newton, va da se, che detti strumenti saranno massimo 100/120 mm di diametro (si, si potrebbe anche prendere un dorso digitale medio formato e l'RH 300 di Officina Stellare ad f/3, ma quanto costa tutto il pacchetto?).
Se invece andiamo per galassiette, planetarie et simila (le classiche M82, M83, ecc), si può andare su sensori un po più compatti (aps, foveon, micro 4/3, ecc) e pompare la focale, avendo "libertà" di tale parametro, si può usare il classico SCT da 10, 11 o 14", o magari oggetti di media estensione come Rosetta o Trifida con dei bei newton fotografici f/4, 5 e 6 da 14 o 16".
Insomma se riprendo M31 con un apetto 80 f/6 o con un newton 16" f/6, la posa durerà (circa) lo stesso tempo, ma col primo riprenderò tutta la galassia (in cui sarà correttamente esposto solo il bulge, per le zone periferiche è bene fare altre pose man mano più lunghe che poi verranno unite tramite media, somma ecc), col secondo solo le aree centrali (e in virtù del diametro, tanto dettaglio, come le bande di polveri, qualche globulare, ecc).
E ovvio che per riprendere ad esempio una stella, è il diametro che permette di andare "in profondità", ma è un caso particolare, ovvero una sorgente puntiforme adimensionale (ricordiamoci che noi non vediamo la stella, ma solo la sua figura di diffrazione), quindi il flusso di fotoni che può essere registrato da un certo diametro (al netto degli assorbimenti e delle riflessioni) è ben definito dalla sua MTF.
La discussione si fa interessante...
A proposito di campionamento, quale sarebbe la dimensione dei pixel ottimale per il mio sistema attuale (C8 a piena focale o ridotto F6.3) ed eventualmente futuro (80ED piena focale e ridotto)?
È tutto il giorno che cerco di capirlo ma trovo dati discordanti e sto facendo un tale confusione...
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Leggi questo articolo http://blog.teleskop-express.it/camp...a-astronomica/ dopo di ché potrai calcolarti tu stesso il campionamento ottimale.
Comunque, solitamente si calcola il campionamento partendo da un sensore dato (e dalla dimensione dei suoi pixel) e ricavando la focale ottimale, nel tuo caso dovrai fare il calcolo inverso, partendo dalla focale (anzi, dalle focali) arrivare alle dimensioni del pixel e da li cercare una cam con sensore che abbia pixel vicini a tali misure.
Oppure avere la "pappa pronta" usando i form di calcolo presenti in questa pagina:
https://andreaconsole.altervista.org...ebpage=formula
Ok ragazzi, qualche altra domanda.
Devo comprare camera, montatura e tubo ma non posso prendere tutto insieme, e fin qui ci siamo... [emoji20]
Avrei una mezza idea di prendere subito l'80ino montarlo sopra il CPC e provare con la mirrorless nell'attesa di prendere una montatura degna e adatta all'astrofotografia e la camera... Secondo voi è fattibile o il tutto diventa troppo pesante e rischio di stressare troppo i motori del CPC?
Poi...
Se volessi prendere l'80ed, il riduttore 0,85 dedicato (che non costa proprio poco) sarebbe un accessorio indispensabile? Voi lo prendereste subito o potrei rimandare l'acquisto?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Un 80ino con piastra, anelli, raccordi e fotocamera, dovrebbe arrivare sui 4 kg, un peso simile metterebbve a dura prova i motori del CPC, non tanto per il peso in se, ma per il fatto che questo è molto sbilanciato, dovresti contrappesare l'altro lato del tubo, per evitare di sforzare i motori e gli SCT sono brutte besti da bilanciare in caso di carichi asimmetrici.
Guarda che accrocchio si è dovuto inventare un astrofilo, per bilanciare un pentax 75 montato su uno SCT.
Allegato 35858
Fonte immagine: www.sidus.org
In effetti... [emoji26]
Uff... Come la metti la metti... O vendo il CPC e prendo tutto insieme o... Dovrò avere pazienza!
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk