Re: Collimazione con il laser
Io ti consiglierei di verificare anche l'ortogonalita ' del focheggiatore rispetto all' asse del tele, che a volte non è ok.
Io collimavo sempre il mio Newton col tappo forato prima, e star test poi; i collimatori laser
dovrebbero essere lavorati con precisione perlomeno decimale, in modo da entrare ESATTAMENTE nel focheggiatore, e questo non succede mai; bastano pochi decimi di mm. di errore e con una focale lunga il pallino rosso è fuori centro di più di un cm. Il che vuol dire collimazione sbagliata.
Allegati: 2
Re: Collimazione con il laser
Un' ultima delucidazione e poi non vi stresso più :rolleyes: ....avendo un Newton a corto rapporto focale (4,7) c'è l' offset da tenere a mente. Suppongo che nel mio caso sia già impostato di fabbrica poiché guardando il riflesso del secondario e rapportandolo agli spider, vedo che esso è leggermente decentrato.
Il dubbio è il seguente:
Collimando, devo ottenere qualcosa di simile a questo
Allegato 35995
....centrando il tutto in modo concentrico senza pensare all' offset?
Oppure devo far coincidere il centro del primario con il centro degli spider, ottenendo questo?
Allegato 35996
No perché...non avendo compreso bene il concetto, con l'ultima collimazione ho trovato un "compromesso", col salvabuchi un po' spostato ...
Re: Collimazione con il laser
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zacpi
Io ti consiglierei di verificare anche l'ortogonalita ' del focheggiatore rispetto all' asse del tele, che a volte non è ok.
Io collimavo sempre il mio Newton col tappo forato prima, e star test poi; i collimatori... .
Un sistema efficace per vedere se il fuocheggiatore non é in asse col tubo é quello di esaminare le immagini intra ed extra focali :se ad esempio la intra é collimata e la extra no (o viceversa) significa che il fuocheggiatore non sta messo bene.
Il tappo forato é uno dei sistemi più efficaci e immediati, purtroppo non si può usare di notte, a parte qualche eccezione vedi REEGO. ;)
Re: Collimazione con il laser
Nessuno ha mai usato un concenter per collimare il secondario? Se ne parla poco ma sembra funzionale.
Re: Collimazione con il laser
Il concenter me lo sono già procurato ;) , sembra sicuramente utilissimo! Che la collimazione del secondario è in grado di far bestemmiare persino il papa....:whistling:
Re: Collimazione con il laser
Se vuoi prenotarti l' inferno prova a collimare il mio RC8...
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Nessuno ha mai usato un concenter per collimare il secondario? Se ne parla poco ma sembra funzionale.
É un ottimo tool che permette di regolare per bene il secondario, anche lui flette come un Cheshire lungo o un laser, ma in modo meno marginale. Consiglio anche qui di non stringere le viti ma stringere quel giusto quantum, il gioco che ha questo accessorio é veramente minimo.
Ha qualche difetto, é di plastica, costa parecchio per quel che é, alla fine e si può utilizzare solo in piena luce o comunque ha bisogno di essere usato sotto una forte fonte di luminosità.
A parte questo é molto funzionale, ed oltre a centrare per bene il secondario si può ottenere una soddisfacente collimazione, che avrà bisogno di un piccolo affinamento.
Consiglierei a chi capace di autocostruirsene uno ;)
Re: Collimazione con il laser
Punto della situazione: collimazione perfettamente riuscita :biggrin: .... grazie ai vostri consigli e a un semplicissimo tappo forato! Effettivamente il secondario era un po' scollimato, andava giusto spostato un po' avanti agendo sulla vite centrale, il concenter è stato un valido aiuto;)
Più tardi, star test!
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zacpi
Se vuoi prenotarti l' inferno prova a collimare il mio RC8...
No grazie, ci pensa già il Newton a f 4,7 a farmi imprecare a sufficienza:biggrin: