!l 40mm è da31,8mm ha un diaframma di campo inferiore al portaoculare del 70/700
Visualizzazione Stampabile
Non saprei dirti con precisione perchè per ora ho inquadrato solo qualche casa lontana il pomeriggio. Ma secondo le guide di Etruscastro un 70 mm può reggere fino a 14x, e con l’oculare da 40 mm ho 17,5x.
Quindi lo userò come rifrattore per ampi campi. Le Pleiadi intere dovrebbero finalmente starci dentro :)
Bisogna interpretare bene ciò che è nella guida, non è che il telescopio regge un minimo di 14x, sono quelli consigliati per mantenere una pupilla sfruttabile di 5mm, quelli a cui fai riferimento nel calcolo, ciò ti permette di sfruttare il fascio di luce senza perdere la parte esterna nel caso la pupilla fosse maggiore, il telescopio può scendere di ingrandimenti anche di più, nel mio caso con la focale di 750mm e 150 di diametro, per inquadrare il campo dovrei stare lontano almeno 10cm dall'oculare, mi darebbe una pupilla di 8mm invece dei 4mm che rilascia al tuo...
Grazie @frignanoit, e quindi non devo mettere l’oculare da 40 mm sul settantino? Quale può essere il minimo ingrandimento? Che oculare dovrei usare per raggiungere il più ampio campo inquadrabile?
È un altro discorso, il 40mm va benissimo per il tuo obiettivo, minimi ingrandimenti sfruttabili, per sapere quanto campo massimo sfrutta il telescopio, devi calcolare il diametro del barilotto per 180 diviso 3,14 diviso la lunghezza focale del telescopio..
Quindi 31,8x180/3,14/700= 2,6°
Se il 40mm è di 44° ti darebbe 2,5° di campo perché 44/17,5x = 2,5° e sei apposto..
Non guardare la lunghezza focale dell'oculare.
Preoccupati del campo reale e del campo apparente.
Il 70/700 ha un campo reale massimo di 2,2°. Osservare grandi campi attraverso un buco di serratura come un oculare con 44° di CA, è un controsenso.
Per fare un esempio, un 18mm da 82° offre una visione mozzafiato con dei buoni ingrandimenti e sfrutta tutto il campo reale a disposizione.
Ma anche un più economico 20mm da 70° avrà buone prestazioni con 35x e una PU di 2mm.
Però a 40x ci stanno 1/3 delle stelle che si possono vedere a 17x perché inquadra un area più piccola e anche se il 40mm ha solo 44° con 2° di campo è un bel vedere sui campi stellari, io preferisco il 26mm, perché se capita un piccolo ammasso o globulare si incomincia a vedere, se devo vedere solo campi stellari vado con il 32mm..
A 40x ci stanno le stesse stelle che stanno a 17x. Il campo reale è il medesimo, dovresti saperlo.
Se sono 2,2° reali, ci stanno dentro tante stelle quante ce ne sono in un cerchio di quell'angolo sotteso. A qualsiasi ingrandimento.
ni. Ragionamento impeccabile ma numeri perfettibili.
Nessun oculare da "mettere in un buco da 31,8" può avere un diaframma di campo pari a 31,8... devi togliere (2 x spessore tubo cromato che inserisci nel portaoculare) + ( 2 x spessore della sottile ghiera che tiene l'ultima lente verso l'obiettivo del telescopio, e che fa da diaframma di campo).
Mi vengono pochissimo meno di 2,4° reali ammettendo un diaframma di campo di 29 mm, ossia solo 1,4 mm tutt'intorno per spessore del tubo e diaframma/ghiera di serraggio... è un f/10.
Leggendovi noto che ho solo da imparare e ci sono molte cose che non conosco.
Ma in buona sostanza, con questo settantino col cercatore inutilizzabile, che oculare devo prendere per vedere un diametro apparente di quattro Lune, ovvero due gradi?