Altra domanda da 1000000 di di dollari .... un set up per astrofotografia quanto costerebbe ?? Io ho come camera una Nikon D60 può andare bene ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Dipende tanto dal risultato che si vuole ottenere. E da quanto si vuol sudare.
Per una cosa decorosa e versatile, diciamo sui 2500 più il telescopio principale.
Ecco perché non mi occupo di astrofotografia.
Trovo assurdo spendere un fottìo di quattrini per replicare ciò che altri fanno meglio.
Ma ricorda che anche spendendo molti soldi ti scordi le foto del cielo profondo con il dobson.
Se vorrai occuparti di astrofotografia la prima cosa che ti occorre è una solidissima montatura equatoriale motorizzata.
Esattamente, per fare astrofotografia è necessaria una montatura equatoriale....Però c'è un personaggio mitologico qui sul forum (@alextar) che riesce a fare foto ai pianeti usando il dobson e una webcam! :whistling:
Spero di riuscire anch'io nell'impresa:rolleyes:....al momento disegno ciò che vedo!
Allegato 36105Citazione:
Però c'è un personaggio mitologico qui sul forum (@alextar) che riesce a fare foto ai pianeti usando il dobson e una webcam!
Questa è una simulazione di un Newton 200 puntato su Giove.
Il cerchio è il campo inquadrato da un oculare Planetary ED 5mm/60°.
Il rettangolo più grande è il campo inquadrato da una camera planetaria ASI120, o QHYL.
Il rettangolo più piccolo è il campo inquadrato dal sensore di una webcam Philips Toucam/SPC900.
Se si vuol essere dei pignoli maniaci, si dovrebbe aggiungere una Lente di Barlow...:biggrin:
Oh, sarà pure complicato, però le foto di alextar mi piacciono molto!:biggrin:
L'astrofotografia comunque, in tutti i casi, presenta difficoltà....e costi non sempre bassi! Io per adesso lascerei da parte le foto per mettermi ad osservare tutto ciò che si può vedere in questo periodo;) , così fai pure pratica;)
Il tuo strumento è alla portata degli oggetti del catalogo di Messier, inizia con questi per adesso...si tratta di una lista di oggetti deep sky dall'individuazione relativamente facile...
In questo periodo è facilmente osservabile M31, la galassia di Andromeda per l'appunto. Nel mio dobson 254/1200 appare come una macchia lattiginosa ovale affiancata da una macchia più piccola....è una delle galassie satelliti di M31;) .... ti dico che in visuale non è poi così insoddisfacente. Ti assicuro che una sera particolarmente buia e limpida, dopo un po' che la osservavo, sono riuscita a scorgere il nucleo e discernere qualche dettaglio dei bracci più esterni;)
Spesso si trascura l'adattamento al buio della pupilla. Quindi, telo nero in testa e alla via così.
Se il lampione è a LED, puoi schermarlo con qualcosa tipo separè.
Oscurarlo con una canna e un sacco nero, non è una buona idea...;)
Ho il tuo stesso problema del lampione e avevo i tuoi stessi dubbi prima di comprare il mio Dobson. Ora posso dire che per i pianeti il lampione non è assolutamente influente anche se devo puntargli vicino, mentre per gli oggetti tipo galassie e nebulose riesco a vedere le principali anche da un cielo semi-cittadino.