@Capitano
OTA 14400 RMB =circa 1850 Euro Ma qui in Cina...
In Europa non saprei, bisognerebbe cercare...
Nessun oculare a corredo solo il cercatore
Visualizzazione Stampabile
@Capitano
OTA 14400 RMB =circa 1850 Euro Ma qui in Cina...
In Europa non saprei, bisognerebbe cercare...
Nessun oculare a corredo solo il cercatore
Grazie!;)
fidati, mettere un po' di gasolio o benzina per farsi quei 200km a/r saranno un ottimo investimento, io fossi in te lo farei!
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Vediamo di puntualizzare.
Si fa osservazione di oggetti dello spazio profondo con qualsiasi strumento che raccolga più luce di quanto non faccia l'occhio.
Si fa anche a occhio nudo, se il cielo è trasparente e la pupilla è adattata al buio.
Cominciai con un rifrattore da 77mm e un binocolo 15x50. Con questo, spazzolando a caso, individuai M27 e M33 per la prima volta. Non nomino M31, perché tuttoggi la individuo a occhio nudo; ma è una questione di allenamento.
Col rifrattore non avevo difficoltà a vedere perfino M1 e tutta una serie di galassie fra Orsa Maggiore e Cani da Caccia.
Col Mak 127 sono riuscito a individuare M97 con un cielo abbastanza buono e l'occhio non adattato al buio. Non è poca cosa, perché questa nebulosa ha una luminosità superficiale piuttosto bassa e non è così scontata neanche col 300mm.
Probabilmente ho gli occhi piuttosto sensibili, dal momento che osservo tranquillamente con una pupilla d'uscita di soli 0,2mm, benché io abbia compiuto i 62 anni.
Il punto è che tutto dipende dalle aspettative. Altrimenti, il diametro non basterebbe mai.
Anche il campo ridotto è un "non problema". Per vedere certi oggetti molto estesi, servono innanzitutto un cielo che permetta di osservarli per intero e poi uno strumento di apertura adeguata con un campo reale di alcuni gradi. Chissà perché, si fanno dei Dobson (anche binoscopi) di mezzo metro aperti a f2,8... che comunque non bastano, con il loro campo reale di "appena" 1,86°.
@iaco78
Hai pensato a un Cassegrain puro GSO da 200mm, per sostituire il Bosma 150?
@Angelomaio la differenza la sto vedendo tra il mak 150 e il newton 150
Le prove le sto facendo da casa , con un cielo super inquinato
per portalo alla stessa focale , sul mak ho usato un oculare da 25mm, sul newton da10mm ,72X circa con la stessa pupilla , 2mm
La mia sensazione è il newton e piu luminoso
Beato te che a 62 anni riesci a vedere con pupille di 0.2mm io con quelle pupille solo sui pianeti
Un esempio che ricordo bene: Mak 127, M13 e oculare Plössl 4mm a 385x: PU 0,33; oculare Planetary ED 3,2mm a 481x: PU 0,26mm. Anche per la planetaria Occhio di Gatto.
Dove abiti sul Everest?:biggrin: 481X con un Mak 127:biggrin:
Se volessi scattare qualche ricordo della serata con il mio smartphone, quale m potrebbe essere un adattatore idoneo per il Mak?
https://www.amazon.it/Libershine-Ada...4260784&sr=8-4
io ne uno che non uso mandami un massaggio privato te lo regalo