Con il 10 mm il campo inquadrato e molto ridotto rispetto al 23mm, per questo motivo la luna attraverserà prima il campo.
Visualizzazione Stampabile
Con il 10 mm il campo inquadrato e molto ridotto rispetto al 23mm, per questo motivo la luna attraverserà prima il campo.
Quando vedi l'oggetto che si sposta nel campo visivo è per effetto della rotazione terrestre, quindi non è il corpo che si sposta ma noi che ruotiamo, devi compensare la rotazione con i motorini anticipando il movimento e tenere l'oggetto nel campo visivo, il 10mm fornito a corredo non è un gran ché come tutti gli oculari in dotazione con i telescopi nuovi, il 23mm rende meglio perché a bassi ingrandimenti è meno disturbato dalle turbolenze dell'atmosfera che si evidenziano ad alti ingrandimenti, ci possono essere momenti nella stessa sessione osservativa che va meglio...
Buonasera a tutti...
Questa sera ho provato ad osservare la luna piena e con mio enorme stupore... si vedeva malissimo
Mai a fuoco, sempre sfocata
Una cosa pazzesca... l’altro giorno la mezzaluna era pazzesca, oggi ci aspettavamo di vedere una meraviglia ed invece per niente...
Per non parlare delle regolazioni che mi fanno dannare
Oggi la luna per me era a est
Vicino aveva betelgeuse e pollice (guardando stellarium)
Ho cercato di fare l’allineamento ma nulla, nemmeno mi proponeva queste stelle ...tra le opzioni tutte stelle che nemmeno trovavo in stellarium ... eppure ho messo cielo est... le coordinate giuste... mi proponeva per esempio Vega...
uffa...
I telescopi Maksutov, come tutti i catadiottrici, essendo delle ottiche chiuse hanno bisogno di un tempo più lungo per raggiungere l'equilibrio termico degli specchi e della lastra ant. rispetto a quelli aperti, se è stato in casa comprenderete lo scambio di temperatura, se non è raggiunto l'equilibrio termico delle ottiche sembra che non va a fuoco ma lo è, solo che l'immagine risulta sfocata fino a quando l'equilibrio non è raggiunto, dovete mettere fuori il telescopio nei periodi freddi almeno un ora prima della sessione compresi gli oculari..
Per l'allineamento devi elencare passo passo le operazioni che fai, come hai settato il software e i formati richiesti per data, ora, coordinate ecc.. vediamo di trovare questo inghippo dove sta..
Per la messa a fuoco ti hanno già risposto
Quasi certamente è l’acclimatamento
Diminuendo gli ingrandimenti si nota meno
Strano che ilGOTO propone solo Vega, non è bassa adesso?
Dovresti poter scegliere un’alternativa
Ma non conosco il tuo sistema GOTO
Prova rivedere il manuale anche nelle pagine che spiegano la struttura dei menu
Il computer goto è di una perfidia diabolica: propone tutte le stelle del firmamento, tranne quelle che vorresti tu.
Mi tocca di fare l'allineamento a una stella e successivamente affinare.:mad:
Il dilemma è che questo software permette di scegliere un meridiano per fare l'allineamento e selezionare due stelle più luminose di quest'area, allora prendiamo (est?) come ha fatto questa sera, adesso a est le stelle più luminose sono Capella, Procione, Aldebaran, Rigel, Sirio, Betelgeuse.. se propone come ha fatto Vega che sta a ovest, da come la vedo io, c'è qualcosa che non va nelle sue impostazioni di posizione...
le coordinate devono essere espresse in gradi (°) e minuti primi (') per Biella sono:
Latitudine
45°33'38"88 N (Nord)
Longitudine
08°3'3"96 E (Est)
quindi hai due stringhe per inserire lat. e long., sulla prima devi mettere latitudine e sulla seconda longitudine in questo modo:
Prima stringa
Lat 45° 33' N
seconda stringa
lon 08° 03' E
Data gg/mm/aa
Ora Formato 24h
Fuso orario +1
Daylight NO (esclude ora legale)
Edit:
Ho dovuto modificare il messaggio perché hai scritto due valori e pensavo che avevi due stringhe, invece le istruzioni fanno riferimento solo ad un unica impostazione, è comunque un passaggio che non è chiaro perché li inverte durante la trascrizione del testo...
Scusate l'intromissione, ho letto tutta la discussione e credo di poter essere di aiuto all'autrice del post.
Punto primo: il seeing e l'equilibrio termico
Come ha già fatto notare qualcuno il telescopio che hai comperato è un tubo chiuso davanti e dietro; quando lo porti fuori dal balcone si comporta come un thermos e trattiene l'aria calda all'interno, creando piume di calore che disturbano l'immagine, anche molto.
La soluzione è aspettare che il telescopio prenda la temperatura esterna, e vada in equilibrio termico con l'ambiente, quindi più fa freddo più tempo bisognerà aspettare.
Il seeing
Quando si osservano i pianeti e la luna è importantissimo valutare le condizioni di seeing, che in parole semplici è il livello di calma atmosferica.
Se c'è vento, se le stelle 'luccicano', se ci sono sbalzi di temperatura repentini o semplicemente se si osserva sopra il tetto di un condominio, le masse d'aria che si spostano disturbano l'immagine (esattamente come le piume di calore DENTRO il telescopio).
Dunque per gli osservatori visuali (come te) esistono notti benedette dal seeing, di solito quelle molto fredde e senza vento in inverno, e quelle da evitare.
Anche l'umidità eccessiva disturba l'osservazione, quindi tieni presente che esiste tutta una serie di fattori che non dipende dalla tua abilità. La qualità dell'osservazione è altalenante e non c'è granché da fare.
Secondo: il goto
Non ho molta esperienza con i sistemi elettronici, ma al primo allineamento il sistema va sicuramente 'istruito'.
Se tu sai che Vega è di fronte a te e il telescopio punta in un'altra direzione devi tu guidare il telescopio manualmente su Vega e solo a quel punto dargli l''ok'.
L'allineamento a due stelle è più preciso di quello a una stella e quello a tre è ancora meglio. Comunque sia il sistema goto che hai può soffrire di imprecisioni da correggere, quindi meglio usare bassi ingrandimenti per il primo puntamento e poi salire, una volta corretto l'eventuale errore.
La regola d'oro con la tecnologia è mai fidarsi, meglio controllare di persona, almeno finché non sei certa che il computer stia facendo realmente quello che gli chiedi.