Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Perché il Mak 127 non è lo strumento adatto per l'osservazione terrestre? O un qualsiasi altro piccolo strumento Cassegrain derivato?
Per quanto ne so, è abbastanza diffuso nell'osservazione naturalistica.
tutto si può utilizzare in terrestre, anche il mio c11", questo non significa che sia lo strumento da usare!
tra il tubo chiuso che non va in temperatura, gli ingrandimenti pur sempre elevati in un 1500mm di focale e riflessi vari (che accusa il nostro amico che scrive) io mi sento in dovere di avvertirlo, infatti, prima indicavo che un binocolo o uno spotting scope avrebbero fatto meglio al caso suo.
Re: MAK 127 qualche problema
Il mak 127 certamente non è nato per il terrestre questo è vero ma di pareri contrastanti su questo argomento ne ho letti parecchi. Quello che più mi ha colpito è stata una frase di un esperto astronomo che riporto testualmente "un qualsiasi spottingscope o binocolone viene fatto a coriandoli da un mak 127 con torretta binoculare".
Con il mio mak e un obbiettivo da 25mm. sono oltre 60X e la vista, quando c'è il sole, è confortante. Ma se prendo il mio binocolo 12x50 e inquadro la stessa vedutagli ingrandimenti sono di un 12X ma la vista in generale è tutta un'altra cosa. Immagino pertanto che con un binocolone TS Optics LE 25x100 su un buon treppiede con testa fluida osservare in terrestre sia una cosa ancora più gradevole anche considerando il peso di 5kg. contro i 3.5kg. del MAK 127.
Forse il TS lo prenderò ma intanto mi godo il mio mak 127 che non vedevo dal 2011!
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
"un qualsiasi spottingscope o binocolone viene fatto a coriandoli da un mak 127 con torretta binoculare".
sì, in uso notturno, senza dubbio.
Re: MAK 127 qualche problema
@Antonio2010 conosco il tuo amico da parecchio tempo lui non dice che i mak sono incisi sul terestre pero a 60X se visualizzi un'anitra per inquadrare dalla testa alla coda non c'e'la fai perchè il campo reale è misero hai notato tu sesso quanto vale sul terrestre inquadrare un campo ampio Salutami l'amico torrentista :biggrin: G.B.
Re: MAK 127 qualche problema
Partiamo dall'assunto che il Mak 127 c'è già. Io l'ho provato per le osservazioni terrestri, come anche ho provato il Mak Vixen 110 e il Cassegrain 150. Vanno alla grande, e gli ultimi due sono avvantaggiati dall'avere il tubo aperto e un rapido cool down.
La lunghezza focale e il campo visivo non hanno rilevanza, perché tutto è in funzione delle dimensioni del soggetto osservato e dalla sua distanza dall'osservatore. Prova a osservare gli acquatici su un isolotto in padule e perché no, a fotografarli! Oppure a osservare gli stambecchi e i camosci sul costone d'una montagna, o un nido di rapaci.
La signora a 1500 metri vista a 25x è piccina picciò; ma a 300x, magari la vedi in faccia.
Finché si rimane a 25x, il Mak 127 con torretta binoculare non sbriciola il binocolone 25x100: tutt'altro!
Inoltre, come già detto, il Mak permette di scattare foto e riprendere video, il tutto a qualità elevata.
Re: MAK 127 qualche problema
@Angeloma a te non piace il binocolo piace vedere in monoculare, a me piace il binocolo pace vedere in binoculare tutti vissero felici e contenti :biggrin:
Allegati: 1
Re: MAK 127 qualche problema
Ma non è vero, Arma'!
È che il binocolo è un tantino limitato...
Questo no!:sbav::wub:
Allegato 37755
Re: MAK 127 qualche problema
:biggrin::biggrin::biggrin::wub::sbav:
Re: MAK 127 qualche problema
"Inoltre, come già detto, il Mak permette di scattare foto e riprendere video, il tutto a qualità elevata."
E' quello che alla fine vorrei fare io.... ma possibilmente in terrestre.
Re: MAK 127 qualche problema
Mi verrebbe da pensare cosi "sei di coccio" non lo scrivo perchè ho il ban facile:biggrin:
Tu vuoi foto di qualita con l'attrezzatura che hai?
per fare foto di qualità deve almeno avere un sensore che ti dia la possibilità di togliere l'obbiettivo poi con un adattatore lo colleghi al telescopio e click ciak il gioco è fatto
poi non vuoi portarti dietro il pc ti ho risposto che con 180 € ti prendi una asi120-S con l'app asicap di Android scatti filmi da telefonino , altra soluzione e questa
https://www.amazon.it/Bresser-Fotoca...s%2C176&sr=8-3
pero vista la qualità di consiglio la ASI