Ho gli XCel e hanno il problema della parallasse
Ho un Explore Scientific 20mm 100° ed è spaziale
Explore Scientific mi sembrano meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ho gli XCel e hanno il problema della parallasse
Ho un Explore Scientific 20mm 100° ed è spaziale
Explore Scientific mi sembrano meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo non lo metto in dubbio, ma un oculare da 100° exp s costa il triplo di un xcel ...
È questione di gusti, di cielo, e di cosa dobbiamo osservare. Di oculari ne ho diversi e sono tutti validi, in rapporto alla destinazione d'uso e al costo.
L'ultimo arrivato è proprio il planetary ED 5mm, a 240x ci osservo una luna stupenda e scolpita nemmeno fosse un ortoscopico. È un oculare fatto bene e costa relativamente poco;) ,e non è scomodo da usare!
Il parco oculari va allestito in base alle nostre esigenze, il budget non è un problema in quanto esistono oculari economici ma validissimi in proporzione al prezzo.
L'ideale sarebbe avere un oculare "cercatore" per osservare a bassi ingrandimenti oggetti diffusi, un secondo oculare per ingrandimenti medi e un terzo oculare per alti ingrandimenti per il planetario e oggetti molto piccoli, il tutto ovviamente compatibilmente con le caratteristiche del proprio strumento.
Come oculari posso consigliarti il planetary ED 5mm, per il planetario è fenomenale, ti fornirebbe 150x, il minimo sindacale per osservare luna e pianeti....altri oculari con cui mi trovo benissimo sono i Flat Field, ho il 12mm e ci osservo con soddisfazione molti ammassi globulari.
Esiste poi la validissima serie explore scientific da 52°....questi oculari che ho nominato costano tutti meno di 70€ l'uno;)
Ottimo, ho trovato un baader hyperion 5 mm, provo con l'usato e aspetto occasioni per altre 2 focali. Mi hanno proposto dei pentax lx ma usati 150.. li valgono?
Gli oculari di cui parli sotto i 70 euro vedo principalmente omegon, sono validi?
i Pentax hanno il blasone e sicuramente sono ottimi, ma se sono usati valutare se 150€ sono "onesti" bisognerebbe valutare alcune cose, per gli oculari sotto i 70€ il marchio è relativo perché il 70% sono fabbricati dalle stesse mani e poi rimarchiati.
la serie da 52° e da 62° (per rimanere entro un certo budget) sono oculari incredibilmente ben fatti in rapporto al costo.
Possono essere rimarchiati con vari brand, ma fondamentalmente escono quasi tutti dalla stessa fabbrica! Ad esempio il planetary ED può essere Orion, ts, teconsky, tmb....ma è sempre lo stesso oculare che viene marchiato in base al rivenditore...
Valuta bene l'hyperion da 5mm, non perché non sia valido, ma ricordo di aver letto diverse recensioni non proprio positive a suo tempo...
Gli omegon non li ho mai provati sinceramente, ti consiglio di andare sul sicuro su oculari già recensiti, anche qui sul forum;)
Dimenticavo, gli explore scientific da 62°! Avevo letto una recensione dettagliatissima proprio qui sul forum da parte di etruscastro, mi sembra;)
esatto carissima, ne parlai qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...rer+scientific ;)
Ok, per ora ho ordinato un es 9mm 62° ler..
Stasera ho provato a guardare una galassia a spirale in leone.. con gli oculari in dotazione non ero sicuro se fosse qualcosa nel cielo ho una macchia sugli oculari... 😅
Spero mi dia risultati migliori
Di quelle macchie sugli oculari ne vedrai molte e devi stare anche attento perché sono quello che stai cercando, non credere di vedere qualcosa di più di quello, ci sono pochi oggetti proprio eclatanti tra quelli deboli del cielo profondo, per il resto devi cercare di vedere il dettaglio come col lanternino, cerca qualcosa di più comodo, la nebulosa di Orione, il doppio del perseo, M13 ammassi aperti, per le cose difficili hai tempo..