Ma per I pianeti non serve un ampio campo, 50° bastano e avanzano.
Visualizzazione Stampabile
Ma per I pianeti non serve un ampio campo, 50° bastano e avanzano.
Vi ringrazio di cuore per le risposte.
Un ortoscopico me lo farei volentieri, non sarà comodo ma se non ricordo male anni fa ci ho osservato.
Per quanto riguarda il filtro per la luna, assolutamente si ci vuole, sto osservando proprio ora e mi sta accecando.
Per sbaglio ho acquistato un filtro polarizzato su aliexpress e il venditore non mi ha annullato l'ordine. Questo: https://m.it.aliexpress.com/item/327...5ea43ac&is_c=N
Una Barlow invece? Potrei sfruttarla con il mio 8,8 mm?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Questo va bene
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TKpol&Score=1
Con l'oculare da 10 mm in dotazione, che non so il campo quanto sia, devo spesso inseguire giove e saturno,non mi dispiace farlo e non trovo difficoltà.
Ma sono sicuro che sarà più complicato con gli ortoscopici, ma per la qualità li prenderei :)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Non necessariamente, un ortoscopico ha almeno 50° di campo apparente. Il Baader Classic Ortho è sui 52° se ben ricordo e costa la metà dei giapponesi. Se poi vuoi il top degli ortoscopici (almeno di nome) puoi andare sugli Zeiss Abbe Ortho, ZAO II ma devi accendere un mutuo.
E cari miei, quando trovate le qualità le vedete, poi bastano anche 40º, difficile consigliare anche un Fujiyama per i primi approcci, ma poi ci si arriva, subito gli 80º poi i 40, uguale come gli ingrandimenti, andiamo a 300 e poi ne bastano 140...
Davvero grazie a tutti [emoji4]
Mi butto su un ortoscopico per godermi al meglio i pianeti. Prima di prenderlo però aspetto di vedere come si comporta l'explore scientific 8,8 mm sui pianeti, ma soprattutto vedere quali differenze qualitative ci sono con quelli di ora.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk