Da quello "che sò":
Dobson 150/1200: ostruzione 22,5%
Mak 150: ostruzione 30/32%
Dobson 200/1200: ostruzione 25%
Mak180: ostruzione 25/30%
Visualizzazione Stampabile
Da quello "che sò":
Dobson 150/1200: ostruzione 22,5%
Mak 150: ostruzione 30/32%
Dobson 200/1200: ostruzione 25%
Mak180: ostruzione 25/30%
Però i confronti tra diversi strumenti andrebbero fatti mettendoli in uguali condizioni. Se dici che guardare in un dobson da 250 scollimato è peggio che guardare in un altro qualsiasi tipo di telescopio di minor diametro ma collimato e aclimatato, nessuno ti dirà il contrario.
Il dobson, ma come qualsiasi altro tipo di telescopio, bisogna metterlo a punto prima di ogni osservazione. Poi ogni configurazione ha pregi e difetti. Io sono passato da un C6 ad un dobson da 10" e il salto è abissale.....ovviamente parlo di entrambi telescopi sistemati a dovere....:rolleyes:
il problema sta sempre lì... il cielo... se il cielo permette... allora diametro tutta la vita, ma se il cielo non permette, un 300mm rende come un 150mm anche perché il deep sky non lo si può inventare... si deve vedere... altro discorso è l'osservazione planetaria, dove il diametro permette un maggiore potere risolutivo.
a consuntivo?
è sempre bene avere diametro se la schiena o il posto in auto lo permette...
Pensavo che i telescopi fossero una scienza esatta, invece mi pare che i pareri siano diversi e spesso addirittura contrastanti. :weeabooface: In che senso un 250 su cielo inquinato renderebbe come un 150? Il mio cielo è inquinato si, ma non è un cielo di città. Quando è sereno e limpido vedo le Plediadi a occhio nudo, cosa che a Milano non mi accadeva.
Una cosa che non mi è chiara è la questione dei Maksutov, che leggendo in rete avrebbero un campo visivo ristretto. Nel senso che non possono andare sotto un certo valore di ingrandimenti minimi? E' per via delle lunghe focali?
I Mak non riescono a inquadrare oltre circa 1°, quindi a bassi ingrandimenti con un oculare a grande campo puoi avere vignettatura, mentre con altri schemi e focali più corte puoi avere due o tre gradi ecc
Domanda: ma hai mai messo l’occhio in qualche telescopio?
Altrimenti ritorno al consiglio di prima, contatta una associazione astrofili
In fatto di telescopi sono un neofita. Altrimenti non sarei qui a chiedere consigli, immagino... Come per tutte le cose che si comprano, non sempre è possibile provarle prima, e io sono sempre stato abituato ad informarmi accuratamente e a fare poi una scelta, nel bene e nel male, anche perchè per testare una cosa dovrei averla per le mani, e non solo provarla al volo. Sono fatto così.
Ti ringrazio per la spiegazione tecnica, adesso mi è più chiaro.
Questo sotto un cielo abbastanza inquinato quindi potrei sfruttarlo maggiormente?
https://www.astroshop.it/telescopi/m...b_bar_1_select
Non capisco che tipo di montatura abbia però... :confused:
Giusto per avere un'idea, un ammasso aperto come le Plediadi in questo strumento non le vedrei mai per intero, giusto?
Concordo con quanto dici, ma anche sono vedere dal vivo e metterci l’occhio ti inizia a dare un’idea di cosa si tratta
Oltretutto se trovi un gruppo che fa un’uscita puoi vedere più strumenti a confronto
Eventualmente in qualche negozio, se li hanno in esposizione puoi almeno vedere gli ingombri E farti un’idea
Nel senso che con un 250 mm dal cielo inquinato di città, vedresti (parlando di oggetti del profondo cielo), quello che vedrebbe un 150 mm sotto un cielo di montagna.
In ogni caso l'asserzione è solo indicativa, visto che dipende da quanto è inquinato il cielo sotto cui si osserva e in ogni caso, questo problema vale per tutti gli strumenti, infatti un 150 mm sotto un cielo cittadino, vedrebbe quello che vede un 80 mm sotto un cielo di montagna e così via. :biggrin:
Come ti hanno detto qualche post fa, il campo inquadrato dipende da due fattori, dalla lunghezza focale del telescopio (tanto maggiore è la focale, tanto minore sarà il campo inquadrato) e dal diametro del focheggiatore (questi esistono in due misure standard, diametro 50,8 mm e 31,8 mm e ovviamente il diametro maggiore, permette un campo maggiore).
Servirebbero delle foto fatte anche col cell su diversi tipi di telescopi sotto lo stesso cielo, così si capiscono meglio le differenze:biggrin:
Da quel che ho capito leggendo in giro coi diametri grandi si vede di più anche sotto un cielo inquinato ma non così "tanto di più e tanto meglio" da giustificare spese di centinaia e centnaia di euro in più.
http://www.danielegasparri.com/Itali..._simulator.htm
HO trovato questa immagine, non so quanto sia veritiera ma differenze apprezzabili le colgo solo tra gli estremi, a livelli intermedi mi sembrano piuttosto minime.