Re: Webcam adattata - problemi con i colori
OK allora ha senso, un progetto non per risparmiare ma per imparare e divertirsi ... ti confido che per realizzare la mia ho acquistato abbastanza materiale per realizzarne una decina :biggrin: oltre a utensili, due stampanti 3D, accessori e altri gadget che alla fine mi sono costati come una camera di fascia alta :biggrin::biggrin::biggrin:
Ma il divertimento è stato impagabile.
Ciao!
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Potresti almeno rimediare un CCD.
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Ho risolto in parte applicando un riduttore di focale 0,5x che avevo già. Per la messa a fuoco ho dovuto accorciare il barilotto di quasi un centimetro.
Ora il campo ripreso è maggiore, minor ingrandimento.
Appena il tempo permette provo a vedere cosa viene fuori riprendendo il nostro satellite. Giusto per curiosità.
Stavo anche pensando di eliminare la barlow nativa dal mio tubo, ma credo che non sia messa li solo per allungare la focale ma anche per correggere le aberrazioni dell'ottica.
Di sensori CCD per auto-costruzione non è ho trovati in giro, se non da riciclare da vecchie webcam però queste ultime non hanno informazioni dettagliate sul sensore (dimensione, grandezza px, ecc.ecc.). Nel mio caso fa tutta questa differenza?
Infine come posso pulire la superficie del sensore? Ci sono due macchioline indesiderate.
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Credo che fra il tuo cmos e i vecchi ccd la differenza ci sia ancora tutta.
Sono poche le cam che usavano l'icx098 ccd - le vesta, le toucam - la live360xbox - una logitec - altre non ne ho trovate anche battendo a tappeto i mercatini online. Il sensore è sempre lo stesso, un sony 480x640 ccd 1/4
Pulire il sensore.... se ci sono due macchiette lo pulisci e ne resta una, pulisci quella e spuntano 3 ... ecc ... - le togli tutte e quando la usi è piena di macchie.... una vitaccia.... non sono macchiette, sono puntini di polvere.
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Leggendo su internet e sul forum ho approcciato il problema in modo "scientifico" :biggrin:
Non so però se ho compreso tutto nel modo giusto e quindi riporto il calcoli effettuati ed attendo le vostre valutazioni:
Il telescopio ha un D=114mm una F=1000 (per semplificare diciamo che corrisponde alla focale equivalente) e un potere risolutivo di 1" (se sono collimato :whistling:)
Il sensore della webcam dovrebbe misurare 3.60x2,70 mm e quindi avere un pixel di 5.6 nm con una risoluzione di 640x480.
Un campionamento ideale, secondo il criterio di Nysquit, è pari a 0,50" per pixel, ossia la metà del PR.
In questo caso i due fattori che determinano il C ideale sono la grandezza dei pixel e la F equivalente. Quindi utilizzando una barlow da 2x avrei il seguente risultato:
C=Dimens. Pixel/Focale equivalente * 206265 = 0.0056 (conversione in mm) / 2000 * 206265 = 0,57"
Quindi per fare una ripresa che sfrutti idealmente il potere risolutivo del mio telescopio devo utilizzare la webcam con una barlow 2x.
Inoltre il campo ripreso in secondi d'arco in orizzontale è 0,50"*640 = 369,6" . In pratica la superficie del sensore cattura meno di 1/5 della superficie della luna piena.
Il campionamento ottimale è invece di 37/D = 0,32" ed in questo caso necessiterei di una barlow 3x.
Almeno in linea teorica i calcoli sono corretti?
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Prima parli di campionamento ideale a 0,5"/px e poi di campionamento ottimale a 0,3"/px.... :D
La verità è che Nyquist è un po' troppo generoso, è meglio stare a 1/3 del P.R., quindi 0,3"/px
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
La verità è che Nyquist è un po' troppo generoso, è meglio stare a 1/3 del P.R., quindi 0,3"/px
In effetti sono stato fin troppo scolastico. Sono alle prime armi con questo tipo di argomento e cerco di capire se posso utilizzare o meno la webcam auto-costruita.
Nella realtà intervengono altri fattori, come l'uso di una webcam a colori piuttosto che il cattivo seeing oppure una non perfetta collimazione delle ottiche che ci consigliano di utilizzare più pixel (3/4) per campionare il PR.
Nella pratica mi sembra di capire che occorre calcolare il C ottimale o meglio la F equivalente ottimale per sfruttare al meglio il sensore in relazione al telescopio.
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
La webcam da una immagine più definita ed a fuoco se non uso la barlow 2x.
Questo sembra contraddire quello che ho appena appreso circa la campionatura ottimale.
Il dubbio che ho è che non ho calcolato la reale focale equivalente. Ossia non ho preso in considerazione in fattore di crop relativo alla dimensione del sensore. Essendo il sensore molto piccolo questo spiegherebbe perché le immagini con focali basse sono più definite.
Può essere questa l'ipotesi corretta?
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
salve, se la barlow non è di alta qualità darà sempre immagini peggiori e più "impastate". servirebbe una barlow apo tipo televue, ma costa un occhio:biggrin: poi diciamo anche che il tuo newton non è di qualità "eccelsa", dato che ha già una sorta di barlow all'interno; quindi se glie ne metti un'altra non soso pensare a cosa viene fuori:biggrin:. per il discorso "rimozione" io non lo farei, perchè quella barlow interna porta il fuoco dello specchio primario nel focheggiatore, se la togli dovresti tagliare il tubo di una certa lunghezza:biggrin:, poi credo che in newton così piccoli lo specchio primario sia ancora sferico, quindi se rimuovi la barlow il tuo tele diventa una cosa ingestibile tra aberrazioni varie (sferica, coma, distorsione...):hm:
Re: Webcam adattata - problemi con i colori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vittorio G.
poi credo che in newton così piccoli lo specchio primario sia ancora sferico, quindi se rimuovi la barlow il tuo tele diventa una cosa ingestibile tra aberrazioni varie (sferica, coma, distorsione...):hm:
Buonasera Vittorio,
dubbio amletico quello del primario, sul sito Celestron non dicono nulla. Ho trovato però una foto su internet.
Dalla immagine si intuisce se è sferico o parabolico?
Allegato 42577