Re: allineamento polare con eVscope
@Albertus secondo te una montatura AZ senza derotatore di campo può fare foto senza avere rotazione di campo:surprised:
Sono stato un fesso a prendermi una EQ potevo prendermi una AZ che è semplice come asserisci ti consiglio di leggere qualche libro come stò facendo
Quando arrivi allo stazionamento leggi bene perche si staziona perchè l'asse polare si setta sul polo celeste .
Le az non hanno l'asse polare perchè non serve.
Allegati: 1
Re: allineamento polare con eVscope
Re: allineamento polare con eVscope
@Albertus, gli scienziati del SETI forse saranno anche scienziati, ma dopo 60 anni di SETI senza uno straccio di risultato, non è che forse avranno sbagliato qualcosina???
Re: allineamento polare con eVscope
Se invece di cercare la vita nello spazio interstellare (di fatto anche se trovassero qualcosa di reale che non siano ipotesi ipotetiche sarebbe comunque irraggiungibile allo stato dei trasporti attuali e futuri) sarebbe meglio che si cercassero le forme di vita che rompono veramente le scatole qui da vicino tipo i virus, non siamo nemmeno capaci di curare un raffreddore e vogliamo fare le analisi del sangue a quelli su Andromeda.
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Certamente non è la stessa cosa che fare astrofotografia autoguidata a lunga esposizione, ma grazie ai più recenti sensori CMOS (per una questione di rumore di lettura) il gap è diminuito sensibilmente negli ultimi anni.
questa potrebbe essere una spiegazione
In effetti le specifiche tecniche parlano di schermi OLED ad altissima risoluzione
Le nuove tecnologie hardware e software potrebbero essere in grado di compensare, almeno in parte, i limiti delle montature AZ
Re: allineamento polare con eVscope
Da quello che ho capito io dell'aggeggio, fa diverse pose con tempi d'integrazione sufficientemente ridotti da non far comparire la rotazione di campo (sulla singola posa), conoscendo le proprie coordinate, la posizione in cielo del target e le proprie caratteristiche (dimensioni sensore e pixel, focale), il proprio algoritmo interno è in grado di calcolare la posa giusta per non far comparire il mosso da rotazione di campo.
Dopo di ché, fa esattamente quello che fanno tutti i software di stracking, mette a registo, ruota e somma le varie pose, applica la propria "elaborazione" (avrà sicuramente algoritmi interni anche per questo) e poi sputa fuori l'immagine.
La differenza con quello che fa qualsiasi astroimager è... che fa a meno dell'astroimager. :biggrin:
Inutile dire che tutto questo ha ovvi limiti, ci sono situazioni ed oggetti celesti per i quali la lunga posa è semplicemente necessaria per raggiungere il minimo del S/N per far spuntare fuori il target, di conseguenza se le pose minime per non far insorgere la rotazione di campo è al di sotto o al limite di tale soglia, per quante pose si sommino, l'oggetto o non spunta fuori o quello che spunta, fa semplicemente pena.
Questo ovviamente al netto dell'ottica, che per gli standard attuali è il minimo del minimo sindacale, anzi... n'attimino sotto il minimo.
Re: allineamento polare con eVscope
se il tempo di integrazione è ridotto il rapporto S/N con un'apertura di 114 mm dovrebbe essere veramente ridicolo e in generale la qualità dell'immagine dovrebbe essere bassissima
Le immagini sul sito web sono state quindi ritoccate con Paint Shop
Hai trovato qualche dato tecnico significativo ?
Un astrofotografo esperto può notare qualche "trucco" nelle immagini di nebulose e galassie riportate nel loro sito ?
Re: allineamento polare con eVscope
Guardando il video è un 450 di focale f4 con un sensore Sony 224 e mi sembra un piccolo display typo viewfinder al posto dell’oculare
Un oggetto abbastanza costoso
Re: allineamento polare con eVscope
La cosa non è impossibile, escluderei trucchi da baraccone, stiamo parlando di immagine che si forma su di un sensore digitale, prendiamo un frame, prendiamo una certo numero di punti di riferimento (stelle), i successivi frame li facciamo ruotare digitalmente per tenerli sovrapposti basandoci sulle stelle precedenti, l'immagine è come se ruotasse naturalmente e il gioco è fatto. La precisione dipende dalla puntiformità delle stelle considerate, il tempo di posa dura finchè il campo utile resta nel sensore.
Ma dopo aver visto questo video non so se il sistema è così raffinanto...
https://www.youtube.com/watch?v=_ZJ7JjaZCIE
Re: allineamento polare con eVscope
https://www.digitalcameraworld.com/r...evscope-review
Mi viene da sorridere.. questo trabiccolo è più efficiente di un dobson da 250mm .... :biggrin:
Ha persino una maschera di Bahtimov molto efficace.
Da dire che sulla Luna zoppica parecchio.