Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Rispondo per sentito dire perchè non li ho mai provati, scuriscono il fondo cielo e tagliano alcune frequenze luminose fastidiose come quelle che impestano le nostre città, contribuendo a fare la differenza tra vedere e non vedere determinati oggetti come ad esempio le nebulose sotto cieli inquinati, e migliorandone il dettaglio e il contrasto. Pare che non debbano mancare nella valigetta dell'astrofilo.
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
diciamo che i filtri funzionano e fanno la differenza sotto cieli neri, se il cielo è compromesso dall'IL poco possono fare.
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
diciamo che per ora posso farne a meno, costano come gli oculari in pratica :surprised:
ha senso prendere un Mark IV senza la sua Barlow? mettergliene un'altra? la sua mi sembra particolarmente compatta, ma non ho letto recensioni che la posizionino in confronto alla Celestron, ecc.
senza Barlow sono 193 Euro per un oculare con prestazioni inferiori a 2/3 buoni oculari magari da 70° ? certo sarebbe molto comodo
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Relativamente agli zoom, essendo uno zoomofilo, per quelle che sono le tue necessità concordo con chi te ne consiglia uno, è vero che hanno il difetto del campo limitato alle focali più alte (dove servirebbe di più), ma per il massimo campo e minimo ingrandimento, ci si può prendere il classico "oculare cercatore" a focale fissa come un 40 mm 68°, un 30 mm 82° (se con barilotto da 50,8 mm) o un 40 mm 50° (se con barilotto da 31,8 mm), ma la comodità (che ti hanno già illustrato) è palese e fin quando il tuo palato non diventerà particolarmente fine (da sentire il bisogno di focali fisse di qualità), ti darà ampie soddisfazioni.
La barlow 2,25x baader che si consiglia con l'hyperion zoom è una onesta barlow (secondo me al livello delle orion et simila), MA con la particolarità che è disegnata per lavorare a braccetto con lo zoom baader. Ho avuto modo di confrontarla con una celestron ultima e una shorty barlow orion (mie), la baader montata su altri oculari rende sostanzialmente come l'orion (ovvero in maniera onesta), quando montata sull'hyperion zoom (sempre mio) rende come la celestron (ovvero bene, molto bene).
Quindi (sempre secondo me) se deciderai per lo zoom baader, ti straconsiglio la sua barlow, altrimenti meglio orientarsi su altro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Non oso entrare troppo in specifiche tecniche, ma da quel che sò tutti gli oculari "comodi" hanno al loro interno una sorta di barlow. Qui chiedo supporto ad @
Angelo_C.
E' vero che alcuni schemi grandangolari prevedono un gruppo "moltiplicatore" (simil-barlow) per mantenere una discreta estrazione pupillare, mantenendo il campo ampio, ma non mi farei troppe fisime ad aggiungergli una barlow quando serve.
Questi gruppi moltiplicatori, sono parte integrante dello schema ottico, quindi l'aggiunta della barlow ne può "degradare" l'immagine esattamente come lo farebbe con un plössl o un abbe, ne più ne meno; questo almeno con le barlow moderne, le quali (grazie alla possibilità di progettarle a mezzo ray-tracing) sono sostanzialmente neutre.
Altra cosa, se non si esagera, la vignettatura (che non è altro che un caduta di luce ai bordi) introdotta da alcune barlow, non è un problema molto percepibile nelle osservazioni del cielo notturno; ad esempio una barlow da 31,8 mm "corta" (focale -65 mm) con apertura libera 22 mm se utilizzata su un plössl 32 mm 50° con diaframma 28 mm (il massimo possibile per tale diametro), illuminerà al 100% circa 40 dei 50° di campo, che scenderà a circa il 94% a 45° e all'88% agli estremi dei 50°.
Diciamo che sul cielo notturno, in pochi si accorgeranno di tale caduta di luce (ben diverso se si osserva di giorno, o un campo luminoso come nelle osservazioni solari o lunari) se poi la barlow è una "lunga come le televue (focale -115 mm), il cono ottico è più "ripido" quindi la caduta di luce è ancora minore (nemmeno il 7% all'estremo bordo del campo).
Insomma, se una barlow non è un buco di serratura (apertura libera dai 19 mm in giù), la vignettatura ritengo non sia un vero problema, naturalmente questo di notte è in visuale.
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
dunque avrei deciso per lo Zoom allora, ho chiesto che mi scontassero il Plossl base, saran 10 euro, ma è per la soddisfazione... cmq non mi stanno rispondendo da 2gg questi polacchi, speriamo domani :meh:
poi per completare dovrò decidere sulla Barlow, che però si trova spedita a 120 Euro, mi sembra proprio tanto, va bene che è piccola ma rende bene solo con il suo Zoom...
qualcuno ha fatto un confronto con il Mark IV + barlow tra la 'sua' e un'altra come la Celestron o simili? anche se la Celestron ad esempio abbiam detto che ha problemi con aperture > 19mm
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Another
non mi stanno rispondendo da 2gg questi polacchi, speriamo domani :meh:
A me mi hanno ignorato per 10 giorni, però avevo già fatto l'ordine :biggrin:
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
domani provo a telefonare a mezzogiorno, se non mi rispondon prima, per dirgli 'ti ho mandato una mail' ;)
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Citazione:
E per curiosità.. cosa consigliavano d'altro?
Quasi esclusivamente la televue (la tua preferita:biggrin:), ma spesso anche la gso a tre elementi.
Citazione:
va bene che è piccola ma rende bene solo con il suo Zoom...
Io l'ho provata con i morpheus da 12,5 e 9mm facendo un confronto con le focali fisse da 6,5 e 4,5mm, gli ingrandimenti non erano i medesimi nella prova che ho fatto, ma i miei occhi non troppo sopraffini non hanno notato differenze. Vero che sono anche loro della baader, ma ho visto che rende bene anche con il taka da 6mm.
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
@Mulder tu hai sostituito il 30mm in dotazione con il 32mm Skywatcher, giusto? Quali sono le differenze? C'è un netto miglioramento nella resa? (ho notato che il 30mm GSO è poco corretto verso i bordi, pur restando nel complesso discreto).
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Quello lo avevo da prima. Molto meglio il 30mm del Deluxe, lo skywatcher è poco corretto anche verso il centro, anche con il rifrattore:sowsuser:... Funzionava bene solo con il cassegrain; probabilmente non digerisce i rapporti focali corti.