Re: DIY: Fascia Anticondensa
Non ti saprei dire con certezza... Puoi sempre provare e se non funziona puoi modificarla facendo dei fori o tagli internamente. Col tempo e con l' uso la mia fascia ha perso un po'di adesione tra gomma e scotch , devo sostituire lo scotch o dare qualche punto di cucitura tra i due.
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Grazie, se proverò a realizzarla, pubblicherò qui i risultati.
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Re: DIY: Fascia Anticondensa
@Valerio84 ti svelo il mio segreto per la fascia anticondensa perfetta... starsene a casa davanti il caminetto quando l'umidità è proibitiva :D:D:D
...per le altre sere io ho fatto una fascia passiva, con i tappetini che si usano per fare ginnastica e non ho mai avuto problemi, non consuma corrente e non crea farfalline di aria calda, però ho un newton ;)
ciao
Roberto
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Ho iniziato a farne una anche io. Ho preso però del filo nichel-cromo dimensionato grazie al file presente in questa pagina e come isolante esterno un ritaglio di isolante per termosifoni che avevo in casa.
https://i.postimg.cc/vDKVpH2T/IMG-1118.jpg
Dovrebbe arrivarmi a giorni anche un regolatore di velocità per motori (pulse width modulator) che aiuterebbe a regolare l’intensità di calore e i relativi consumi.
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Ne ho costruiti di due modi, solite resistenze ad intervalli regolari su doppio filo di rame, meglio se trecciato.
E quelle a singola resistenza con fili in carbonio, a differenza delle prime che sono a 12 volt, quelle con singola resistenza vanno a 5 volt 2 Amp.
Sono molto più lunghe per raggiungere la temperatura e consumano un po' meno naturalmente.
In ogni caso la logica mi dice che spesso la stessa umidità presente nell'aria e che vogliamo evitare che si depositi sulla lente, è presente anche nel resto dell'atmosfera, quindi le foto non usciranno belle come se non ci fosse.
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Re: DIY: Fascia Anticondensa
La condensa si forma quando il telescopio è molto più freddo dell'aria, anche quando quest'ultima non è molto prossima alla saturazione di umidità, e senza aloni di umidità attorno alle stelle e ai pianeti.
Ciò che voglio dire è che l'umidità può determinare l'appannamento prima ancora di inficiare il seeing.
Riprendo in mano questa discussione proprio perché mi sono ritrovato in una serata di buon seeing e non particolarmente umida, ma le riprese sono state presto rovinate dalla condensa a causa di un repentino abbassamento della temperatura di tutto ciò che era a contatto con il terreno.
E il mio newtoniano è bello lungo, quindi con lo specchio primario ben protetto.
Perciò mi sono un po' ricreduto dalle mie precedenti affermazioni, perché se l'acclimatamento è necessario quando il telescopio è più caldo dell'aria, quando invece la situazione si inverte l'unica soluzione sembra proprio riscaldare in modo graduale e moderato, e soprattutto in relazione alla necessità effettiva (l'ideale sarebbe un sistema termostatato in base alla velocità di raffreddamento rispetto all'ambiente).
Mi sono deciso a preparare anche io una fascia anticondensa, e se ho fatto bene i calcoli sarà così dimensionata:
potenza consigliata 0.3 W/cm
circonferenza tubo di circa 60cm
alimentazione a 12V
potenza totale 0.3*60 = 18W
corrente da 18W/12V = 1.5A
resistenza totale 12V/1.5A = 8ohm
Dunque potrei usare o un cavo che genera una resistenza per cm = 0.13 ohm/cm
oppure n.30 resistenze che in parallelo diano un totale di 8ohm
Sarebbe interessante distribuire meglio il calore, inventando magari una "imbracatura" del tubo più uniforme.
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Ne approfitto per aggiornarvi sul fatto che l’ho provata settimana scorsa. Era regolata al minimo e nonostante il telescopio grondasse di umidità, la lastra non era appannata. Toccando la fascia esternamente non sentivo calore, ma infilando il dito sotto la fascia lo sentivo solamente meno fredda del resto.
https://i.postimg.cc/NKyZwjVY/IMG-1619-D.jpg
Re: DIY: Fascia Anticondensa
Siete bravissimi.
Complimenti.
Paolo
Re: DIY: Fascia Anticondensa
In attesa di reperire l'occorrente per la costruzione di una fascia anticondensa, ne ho usato una per obbiettivi reflex, più piccola della circonferenza del telescopio, ma l'ho adattata in qualche modo; da questo test ho però avuto l'impressione che dopo pochi minuti si generassero delle brutte correnti convettive nel tubo: le immagini in osservazione e ripresa high-res sono peggiorate di molto in modo repentino, creando anche sdoppiamenti d'immagine.
Ne conseguono due ipotesi: che l'applicazione della fascia potrebbe essere coincisa con un naturale peggioramento del seeing; oppure che ho riscaldato eccessivamente il telescopio, anche se non sembrava al tatto (il tubo era comunque sempre abbastanza freddo, a mio avviso).
Siccome non mi fido del mio giudizio soggettivo al tatto e propendo più per l'opzione di eccessivo riscaldamento del tubo, ho pensato di sottoporre ai più esperti in elettronica la seguente questione che potrà essere utile a chi come me volesse seguire le indicazioni di questa discussione per costruire la propria fascia riscaldante.
- Sarà il caso di inserire nel progetto una termoregolazione del circuito, con dei termometri da applicare uno a contatto con lo specchio (o con il tubo) e l'altro con l'aria esterna?
- In caso affermativo, come si potrebbe implementare una termoregolazione nel modo più semplice, economico e con il minimo di elettronica (quindi senza arduino o microprocessori da programamare)?