Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Leggendo in rete ho trovato un posto dove si parla dell' oculare di con la griglia di Ronchi; un pattern di linee piene vuoti (da 5 a 10 linee/mm) da porre vicino al piano focale attraverso il quale far passare luce. Dalla parte frontale del telescopio si dovrebbero vedere le stesse linee (debitamente ingrandite in funzione della distanza dal fuoco) che si riflettono sullo specchio principale. A seconda che restino dritte o diventino convesse o concave si dovrebbe capire se la distanza tra gli specchi è corretta. Metterebbe in luce se c'è una sub/sovra-correzione che è funzione della distanza...
Che ne dite?
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Ciao a tutti :)
Ne ho appena preso uno anche io, arriverà a giorni :)
Ho una domanda: la regolazione del centraggio del secondario si effettua usando le viti sul secondario stesso, mentre il primario si regola dalle viti sulla culatta, giusto?
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Perfetto, grazie mille :)
Invece la vite centrale del secondario non va toccata, perché regola la distanza fra gli specchi, che non va modificata. Ho capito bene? :)
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Esatto, non toccare la vite centrale.
Se non ce l'hai gia' procurati un cheshire ( costa 10-15 euro su amazon ) o costruisciti un tappo forato, per la collimazione grossolana.
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Allegati: 1
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Rieccomi, dopo un periodo di assenza forzata.
Come avevo postato circa oltre un anno fa ho il CC8 ed ho ripreso le attività per la gestione in remoto.
Sto testando la motorizzazione ZWO-EAF-5V sul focheggiatore V-POWER.
Ho recuperato, anche se poco noto, il manuale del CC8 in francese su cui è spiegato molto bene come collimarlo. "QUI L'ALLEGATO"Allegato 45171
Nella mia confezione non era presente alcun manuale.
Ho eseguito la collimazione con il R.E.E.G.O., il secondario era leggermente fuori a seguito di vari spostamenti fuori casa.
Il primario è risultato perfettamente allineato e quindi non l'ho toccato, come consigliato.
Anche in questo manuale francese è riportata l'avvertenza di non modificare la distanza tra il primario ed il secondario.
Complimenti a Robicek per l'ottima recensione.
Saluti a tutti e alla prossima.
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Grazie IZ1DNJ.
Anche io ho trovato il manuale in rete, mi pare anche quella della Orion ( che nella confezione inserisce anche un tappo forato, mentre la GSO manco le brugole... ).
Come ti trovi con l'EAF e il V-Power?
Re: GSO Classical Cassegrain 8 - parte 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robicek
Come ti trovi con l'EAF e il V-Power?
il V-POWER l'ho acquistato in alternativa al suo focheggiatore il momento dell'acquisto del CC8 nella primavera dell'anno scorso poiché sono andato direttamente presso la Tecnosky a Felizzano (AT) distante circa 15 Km. da dove abito.
L'ho utilizzato in vari modi: con oculari o camera CCD QHY5III174M che ora utilizzerò come camera guida mentre per le riprese ho la nuova QHY163M che non ho ancora utilizzato.
Per quel poco che ho potuto verificare mi ha soddisfatto pienamente per la sua precisione, robustezza, facilità di smontaggio/rimontaggio per la lubrificazione, pulizia ed eliminazione dei giochi. Inoltre ritengo il costo allineato alle caratteristiche del prodotto.
Venerdì scorso ho recuperato il ZWO-EAF-5V (ultimo modello alimentato a 5VDC da USB) con pulsantiera e sonda temperatura e Domenica l'ho assemblato sulla V-POWER (operazione molto facile) e fatto alcune prove a vuoto, con pulsantiera e MaximDL6.
Riscontrato problema del EAF a velocità ridotta (ritardo eccessivo nel passare avanti/indietro). Stamane sono stato da Tecnosky dove Giuliano ha provato il dispositivo e l'ha sostituito con uno nuovo. Ora funziona che è una meraviglia. Vedremo in futuro.
Saluti.
Claudio F.