e quanto di grazia dovrebbe durare un thread?
una pagina? due pagine? 1 pagina e mezza?
curiosa interpretazione
so du etti che faccio lascio?
Visualizzazione Stampabile
e quanto di grazia dovrebbe durare un thread?
una pagina? due pagine? 1 pagina e mezza?
curiosa interpretazione
so du etti che faccio lascio?
Avete ragioni entrambi, una discussione non deve prolungarsi oltre il necessario se chi la apre è intenzionato ad avere informazioni su un determinato argomento, se invece continua a immettere domande allora è bene chiudere e si apre un'altra discussione. Purtroppo ci sono utenti che lo fanno di proposito a rilanciare quesiti a raffica, segno che siamo nel caso pre-troll.
Non mi sembra questo il caso, sulle due montature in discussione c'è parecchio da dire. quello che non mi piace sono quelli che vogliono la pappa calda senza accendere il fornello, ossia informarsi per conto loro e ricorrere al forum per chiarire qualche dubbio. In rete si trova assolutamente tutto, basta avere un minimo di curiosità.
Sono arrivati molti spunti interessanti e necessariamente si aprono vari scenari. Ho trovato le osservazioni di tutti molto pertinenti e interessanti. Mi piace ascoltare le varie testimonianze perchè no.
Non c'è mica una scandenza o limite nell 'apprendere.
be se basta girare in rete si chiuda pure il forum telescopi e Montature
Tra l'altro scusate, non vedo alcun intervento precedente delll'utente Nico66, e solo intervenuto per dire questo?
Mettiamola così... io ho all'attivo oltre 8000 commenti, in questo solo forum, ma mai ho messo post con domande, al massimo si possono contare sulle dita di una mano... Non sono mica nato "imparato" come si dice, quindi l'esperienza me la sono fatta da solo e leggendo quello che scrivono gli altri. Poi intervengo e commento.
Prendiamo Fedele, ha una strumentazione di qualità, o l'ha presa a casaccio ed è stato fortunato, oppure si sarà ben informato, è comprensibile fare molte domande, lo possiamo capire, ma non sempre, da un neofita (un neofita prima di venire a fare domande su un forum specializzato dovrebbe essere un pò meno neofita e informarsi prima), ma da chi ha un Takahasci Mevlon 180 molte domande sono meno comprensibili. Questo per dare un senso all'affermazione di Nicola.
Chiaro e preciso 👏👏👏
questo è un chiaro esempio di come si possa "svaccare" una discussione, facendo oltre una pagina di post assolutamente inutili alla causa del titolo del thread.
torniamo in tema da ora.
Giusto - Come detto queste 2 montature meritano qualche commento in più essendo fra le più gettonate/abili -
Riassumendo e andando alla sostanza, la avx Celestron è strutturalmente una eq5 forse rinforzata- forse - con i classici motori esterni da eq5 e motori comandati da inverter e encoder - (almeno, la Celestron li fa sempre così, nel caso non garantisco.) Dicono che il software sia migliore del Synscan - Dicono - la Heq5 personalmente la ritengo superiore strutturalmente, diciamo una mezza classe superiore e non ha cavi penzoloni. La portata, non a tabella ma ad occhio è superiore nella heq5. Direi che da aggiungere non c'è più niente, chi è interessato le informazioni le ha.
Forse @condorito che le smonta può essere più attendibile e preciso sulle differenze nella parte strutturale/meccanica
Certo, ma se la guardi la avx è una eq5 come forma, le dimensioni bisognerebbe confrontarle - la heq5 è una piccola - non troppo - eq6 - tutta un'altra roba.
È anche la forma che ti da questa impressione
Nella heq5 scheda, motori e trasmissioni sono nella parte mobile della testa, nella AVX la scheda e un motore con trasmissione sono nella parte fissa se non erro