Il più è smontarlo, poi una volta che è disassemblato.... ecco, a quel punto si può mandare in assistenza senza avere ripensamenti.....
Se il lavoro è fatto in garanzia... passi..... :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Il più è smontarlo, poi una volta che è disassemblato.... ecco, a quel punto si può mandare in assistenza senza avere ripensamenti.....
Se il lavoro è fatto in garanzia... passi..... :biggrin:
Fugati gli ultimi dubbi. Anche con paraluce, riflessi immediati al test "luci di paese".
Ho tolto la parte frontale e, visivamente, mi sembra tutto a posto, menisco, lastra, specchio, non vedo ammaccature, imperfezioni, scheggiature ecc.
Visto che in visuale non vedo problemi, forse non è un esemplare "difettoso" ma solo uno schema ottico poco adatto alla fotografia (al di la' che è un f15). Non ho esperienza per dirlo.
Non so quanto sia il caso di incaponirmi a livello fotografico, visto che ho comunque in programma l'acquisto di un Newton.
Hai acquistato direttamente dalla Bresser? Io un paio di volte ho dovuto chiedere assistenza e sono sempre stati impeccabili.
Una volta proprio con un mak 127/1900 che mi è arrivato con piccole irregolarità nell'alluminatura al margine esterno del primario (dovrebbe anche esserci una discussione qui sul forum). L'ho rimandato indietro e, a parte che sono stati rapidissimi (una ventina di giorni se non ricordo male comprese le spedizioni per e da Germania), mi hanno sostituito lo specchio senza batter ciglio.
Direi pertanto di fidarmi del loro "regolazione del supporto dello specchio, ingrassaggio delle guide, telescopio controllato e collimato, test ottico eseguito e controllato". Soprattutto se in visuale, magari provando con più configurazioni ottiche (vari oculari, con e senza diagonale ecc.) non noti nulla, potrebbe davvero essere un problema di compatibilità con la macchina.
In ogni caso chiedi a loro con annessa documentazione fotografica, credo potrai fidarti della risposta.
Ricordo; si trattava di un "display item", che fu infine sostituito.Citazione:
Una volta proprio con un mak 127/1900 che mi è arrivato con piccole irregolarità nell'alluminatura al margine esterno del primario (dovrebbe anche esserci una discussione qui sul forum)
Sono passato attraverso il venditore, Ottica San Marco, che ha spedito poi a Bresser.
A parte i tempi biblici (forse anche causa pandemia) non ho di che lamentarmi.
Proverò a chiedere direttamente a Bresser.
Esatto @Angeloma, proprio quello. Credo però che abbiano sostituito lo specchio e non tutto lo strumento. In ogni caso è tornato perfetto.
Qui è un problema di procedura di manutenzione che secondo me entra in gioco: quando mandiamo in manutenzione o verifica guasti un o strumento, loro devono stabilire dove risiede il problema; se riescono a farlo con certezza sostituiscono il pezzo, non lo riparano perché non gli conviene farlo in termini temporali, costerebbe di più, ma probabilmente a volte certi strumenti accumulano diversi problemi' in cascata' in fase di costruzione per cui il risultato finale è critico e difficilmente viene risolto con interventi di manutenzione, si ripara una cosa è se ne rompe un 'altra unica soluzione è la sostituzione.
Domanda stupida: ma prima di mandarlo in manutenzione ci hai fotografato senza avere questi problemi?
Vediamo... premesso che il tele arrivato sia quello spedito....
I riflessi ci sono con la reflex, con un sensore e con l'oculare? - In questo caso una attenta osservazione della parte ottica dovrebbe rivelare il problema - ma proprio attenta, facendo delle prove usando una torcia, o in controluce. Un punto delicato è il giusto posizionamento del cono paraluce. - Se invece è solo con la reflex si controlla bene se entrano riflessi, se il sensore è a posto, se non ci sono imperfezioni o sporco - Ultimo.... se si può, si segna bene la posizione della cella menisco e si toglie, e si gurda dintro se ci sono scheggiature o grasso. - Se anche così non cambia allora me lo spedisci e lo controllo io (mi manca un piccolino..) e nel giro di una decina d'anni te lo restituisco.........