Si tratta di altri argomenti. Qui siamo lontanissimi dal buco nero.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Si tratta di altri argomenti. Qui siamo lontanissimi dal buco nero.
Ciao
, quindi giusto per capirsi stai utilizzando o hai intenzione di utilizzare qualcosa di assimilabile alla prossima azione di campo debole?
No: la velocità di "caduta".
Allora, avete verificato per la stella di neutroni? Se sostanzialmente i numeri tornano (e dovrebbero tornare), proseguo.
Abbracci
no , non tornano
Spiegaci le tue teorie invece di far solo domande
Anche a me non torna
:confused:
No, ragazzi, torna, come torna al milionesimo per il Sole. E le verificheremo insieme.
Quanto al resto, ecco l'incipit: la velocità di caduta è uguale a quella di fuga. Vi dice niente ciò? Anzi è la stessa, poiché nel primo caso si considera a quale velocità un oggetto impatta sul corpo massivo, mentre l'altra ci dice che velocità bisogna imprimere per mandare il l'oggetto fuori del campo.
Ci siamo su questo?
La formula è T= t/ √1 – Vcad²
O, se preferite,
T= t/ √1 – Vf²
Dove T è l’orologio esterno:
t, quello interno
VCad, la velocità di caduta
Vf quella di fuga.
Prendiamo l’esempio del Sole, la cui velocità di fuga è 617 Km/s.
Ora, considerando Vf frazione di C (=1), ecco che √1 – 0.00205666² = 0.999998. Esatto al milionesimo!