Ho provato a scaricare la versione gratuita di DSO Planner, ma devo dire che mi trovo molto meglio con la versione gratuita di Stellarium, anche perché si può scaricare pure sul computer... voi che cosa pensate di questo secondo programma?
Frank
Visualizzazione Stampabile
Ho provato a scaricare la versione gratuita di DSO Planner, ma devo dire che mi trovo molto meglio con la versione gratuita di Stellarium, anche perché si può scaricare pure sul computer... voi che cosa pensate di questo secondo programma?
Frank
...ora sembrerà che sono d'accordo con i produttori di dsopl.....:biggrin:
il mio parere è da prendere un pò con le molle:), mase ti metti a guardare il cielo con dsopl... ti rendi conto che le mappe che traccia si avvicinano di più alla realtà a quello che vedi con stellarium....poi purtroppo il fattore personale la fà da padrone!
capace che lo provi e non ti ci trovi bene:confused:
Io lo uso solo come planetario tascabile per fare scena durante le serate pubbliche unitamente a Celestia e in questo è spettacolare. Col PC disponibile, anche RedShift.
Sul campo uso software più essenziale e senza fronzoli.
Col PC:
Cartes du Ciel
Megastar 5
Skymap Pro 11
Col tablet e il cellulare:
Skysafari6
DSO Planner
Skeye
"la mia opinione è che da principianti il telrad è ed ha una marcia in più!" .... e per curiosità, quale? Ha anche la settima e 2 retromarce? :confused::whistling:
Sono stupefatto, abbiamo due cosi che proiettano un puntino rosso su un vetrino, ma uno dei due ha una marcia in più.... Mahhh.
Se è per l'estetica ce ne sono anche di più carini del telrad e anche un attimino meno ingombranti, sempre col solito puntino sul vetrino...:whistling:
Riguardo la luminosità, se va da zero a cento vorrei capire quale problema avete per l'abbaglio... a meno che non abbiate quelli a selettore, il mio ha un potenziometro che fa anche da interruttore. (quello da 20 euro)
Allegato 42888Allegato 42889Allegato 42890
:D non penso sia proprio come un red dot.... forse è un pò diverso:biggrin:
quello che si vede su schermo del programmino si replica nella realtà e si trovano i dso....fatto!:biggrin:
Spiega meglio, cosa mi hai mostrato? Un programma sul cell? E quindi? Sirio devi cercartela comunque con un punto rosso, se vai di fretta...
Poi comunque prendete quello che vi piace di più, basta sapere che funzionano allo stesso modo e cambia solo di disegnino sul vetrino. Io come ho detto più volte ho due coppie abbinate di ottico + reddot, problemi non ne ho di certo.
Ciao, lungi da me convincerti, ma facciamo un esempio, immagina un neofita senza esperienza che decide di trovare m3 con un red dot partendo da arturo che è ben visibile, io me lo immagino così...e me lo ricordo così...: "..ok..questa stella è arturo.. Allegato 42894 adesso da qui vado lì...Allegato 42895...ok.. adesso vedo quella stellina...e vado quì..Allegato 42896.. adesso salto qui Allegato 42897..oppure quì..Allegato 42898...ma...ma..dove vado adesso?...m3 dove sta?:biggrin::biggrin:
:D invece col telrad...: ...questa è arturo... Allegato 42899...ok se guardo più sù posiziono il cerchio più grande appoggiato a quelle tre stelline...Allegato 42900... ok praticamente ce l'ho nell'oculare a bassi ingrandimenti...:biggrin:
Io punto direttamente la zona di cielo dove sta M3 col Telrad senza fare star hopping (buon per chi ci riesce) e poi guardo nel cercatore ottico.
Ah! Ho capito perché Huniseth non è abbagliato dalla luce del red dot: ha la batteria quasi scarica!