Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
:) ciao, per gli oculari ti consiglio anche io gli 82° o comunque non scendere sotto i 68°/70°,
avere un grande campo è comodo e ti dà un bell'effetto passeggiata nello spazio, poi per l'hi res per i pianeti vai di ortho:)
per la collimazione mi sono trovato bene con il reego, ma come ti hanno consigliato prima di mettere mano fai uno star test per verificare lo stato
del tele, non è detto che tu debba per forza collimare:)
cieli sereni
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Oggi ho studiato mattina e pomeriggio ho studiato e letto tantissime cose ma più leggevo e più mi venivano dubbi sull'acquisto ahah.
Volevo farvi alcune domande a proposito :
- alcuni consigliavano più io Dobson classico rispetto al Truss che necessità sempre la collimazione prima di ogni osservazione, è vero? Anche se tenessi il telescopio allungato e non lo accorciassi, rimane sempre lo stesso problema?
- vorrei comprare un oculare di 82° per come mi è stato consigliato. Ma quale scelgo in termini di mm? Ho letto di una classificazione a basso(per oggetti ampi), medio(per fare un po tutto) ed alto (per luna e pianeti)ingrandimento. Potete spiegarmi meglio a quali mm corrispondono e quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
- Anche per il filtro IIII o UCG, ho notato che costicchiano. Nel forum alcuni scrivevano che non ha senso comprare l'UHC ma piuttosto
optare per UHC-e perché a livello visuale non cambia molto, solo lunghezze d'onda impercettibili per l'occhio umano. UHC-e comunque costa molto di meno.
Infine conviene comprare questi accessori di seconda mano o essendo il telescopio nuovo meglio optare per l'acquisto di accessori nuovi?
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
ciao,
per usato o nuovo, dipende dalla tua disponibilità economica:D ... se quello che cerchi si trova nell'usato.... se ti và di aspettare l'occasione o se lo vuoi subito!:biggrin:
per i filtri... l'uhc e l'oIII ce l'abbiamo tutti credo, poi casomai non si usano sempre ma ci devono essere a corredo, forse non da subito...però....dipende sempre da quanto puoi spendere!:)
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Per gli oculari, un modo di sceglierli è basarsi sulla massima e minima pupilla di uscita per i due estremi, e poi prenderne uno in mezzo.
Mi ero segnato questo articolo, lo trovo molto completo:
https://agenaastro.com/articles/guid...telescope.html
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
per le focali degli oculari...non è facile consigliarti, và un pò sul personale.... io uso un 30,18,11 6,7 e 4,7...però cè chi ha ed usa anche tutte le focali in mezzo a questi.
potresti procurarti un 34mm 68° e 24mm 14mm 6,7 o 4,7 tutti 82° per esempio..:)
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
- alcuni consigliavano più io Dobson classico rispetto al Truss che necessità sempre la collimazione prima di ogni osservazione, è vero? Anche se tenessi il telescopio allungato e non lo accorciassi, rimane sempre lo stesso problema?
Il Dobson truss può richiedere una correzione della collimazione anche più volte durante l'osservazione, se salti da un capo all'altro del cielo.
Il punto critico è il 300/1500.
È offerto in configurazione monolitico, collassabile e truss.
Un 300 monolitico è lungo 145cm, è largo 35cm e pesa 19Kg.
Da 350 e 400mm è offerto collassabile e da 450mm in poi, solo truss.
Citazione:
- vorrei comprare un oculare di 82° per come mi è stato consigliato. Ma quale scelgo in termini di mm? Ho letto di una classificazione a basso(per oggetti ampi), medio(per fare un po tutto) ed alto (per luna e pianeti)ingrandimento. Potete spiegarmi meglio a quali mm corrispondono e quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
Buono e non troppo costoso è un concetto personale, pertanto non ne verrà tenuto conto; 30mm, 14mm, 8mm, 5mm.
Citazione:
- Anche per il filtro IIII o UCG, ho notato che costicchiano. Nel forum alcuni scrivevano che non ha senso comprare l'UHC ma piuttosto
optare per UHC-e perché a livello visuale non cambia molto, solo lunghezze d'onda impercettibili per l'occhio umano. UHC-e comunque costa molto di meno.
Filtri O-III e UHC; non UHC-E, non UHC-S.
Citazione:
Infine conviene comprare questi accessori di seconda mano o essendo il telescopio nuovo meglio optare per l'acquisto di accessori nuovi?
Scelta tua e responsabilità tua.
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il Dobson truss può richiedere una correzione della collimazione anche più volte durante l'osservazione, se salti da un capo all'altro del cielo.
Nel monolitico da 300, la collimazione risulta meno frequente? Forse sono un po intimidito dal fatto che ancora non so collimare, e penso sia una pratica un po difficile e che potrebbe farmi perdere del tempo durante le osservazioni, forse sarà solo questione di pratica. Iinoltre considerando che partirò dagli oculari in dotazione da 25mm e 15mm , al momento non ho la disponibilità di acquistarne molti altri , penso ne prenderò uno discreto e poi valuterò. Quale potrei acquistare? uno con una lunghezza focale più bassa come inizio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gspeed
Grazie, domani do un'occhiata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
potresti procurarti un 34mm 68° e 24mm 14mm 6,7 o 4,7 tutti 82° per esempio..:)
Penso occorra un bel budget per acquistare tutti questi oculari, valuterò di volta in volta. Più che altro mi serviva sapere quale (uno soltanto al momento) potrei affiaccare agli oculari in dotazione in modo da avere maggiore sfruttabilità a vari campi.
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
https://teleskopy.pl/product_info.ph...op%20MARK%20IV
Con la sua barlow dedicata saresti coperto su quasi ogni ingrandimento e restituisce immagini di buona qualità. Di contro il campo apparente non è molto ampio, soprattutto spostandosi verso i bassi ingrandimenti. Però, se ci si accontenta, ha le qualità per essere un oculare definitivo.
Oppure un unico oculare con un ingrandimento che può andar bene per qualsiasi occasione:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...2082%20stopnie