Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Comunque anche con gli specchioni si fa un gran bell'hi-res (se il seeing concede ovviamente), questi
disegni ne sono un esempio (fatti con un binodob da 457 mm). ;)
Bellissimi quei disegni, ben fatti e veramente molto realistici. Il mio miglior Giove di sempre lo osservati nel 2016 proprio con il 18" fu una visione incredibile che ancora ricordo, un disco immobile e stracolmo di dettagli , disturbata solo dal fatto che ogni tot secondi dovevo rientrare il pianeta che usciva dal campo corretto.
Quella sera c 'era un astrofilo con suo figlio, entrambi arroganti con un C8 HD di cui ne vantavano la magnificenza e guardavano il mio Dobson di legno come se fosse un catafalco.
Osservai Giove nel loro strumento e vidi un gran Giove molto bello, poi gli invitai a osservare nel mio... E il padre disse che la visione era uguale. Dopo un po' di perplessità gli feci notare che dentro la GMR si notavano particolari e come tutta la scia tempestosa che si lasciava dietro fosse incredibilmente articolata. La sua risposta fu che non si era accorto della grande macchia rossa, e che grazie alle mie indicazioni era la prima volta che la osservava:biggrin::D
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Per concludere questo topic, avendo un budget a disposizione di 1300 euro da dedicare a questa nuova passione, avendo già un Mak 127...volendo fare solo riprese lunari e planetarie all'occorrenza....ma soprattutto volendo ottenere foto più apprezzabili ( dettagli/ingrandimenti) me lo consigliate questo acquisto, tenendo conto di quanto appena detto?
Potrei anche spenderne la metà e prendere un Dobson manuale GSO Deluxe da 10" e diventare discepolo di @alextar e nel frattempo spremerò al massimo il mio fido Mak127... :biggrin:
Antonio
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Se vuoi fare foto più apprezzabili sul sistema solare è meglio che lasci perdere i newtoni.