Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Buongiorno a tutti nuovamente.. vorrei aggiornarvi sulle mie prove e sentire le vostre considerazioni...
Mi è capitata l'occasione di un RC8 omegon usato con tanto di riduttore 0.75x..
A parte i santi per raggiungere una collimazione decente.. seguendo di tutto e di più di cosa si trova in rete soprattutto per settare la distanzia degli specchi.. sono arrivato a queste conclusioni..
Le pose si allungano di 4 volte (paragonate all' 800f4) ma puoi arrivare al doppio se ti regali un raddoppio di ISO e vabbè.. (premesso che ho usato una D810A); immagini più morbide del Newton e da qui mi chiedo come mai siano definiti "astrografi per eccellenza.. se croppi l'800 ammesso di avere un buona densità di pixel il dettaglio che ottieni è circa lo stesso ( e qui la teoria che la risoluzione sia solo data dal diametro è impeccabilmente rispettata). Se ci metti un riduttore recuperi 2/3 di stop ma hai una focale minore e poi croppi ugualmente, solo un filo di meno, ma ti sei messo delle lenti di mezzo in più. la guida è molto più critica perchè le immagini con la focale lunga denunciano subito tutti i difetti.
Alla fine mi chiedo se l'RC8 non sia solo un doppione dell' 800 nel caso di uso con la reflex ma un bello strumento con sensori piccoli e sensibili, in grado di dare (se perfettamente apposto) ottime immagini di cose molto piccole e luminose vedi ammassi globulari?
Cosa ne pensate?
PS: se l'800f4 lo considerate rognoso nella collimazione, l'RC all' inizio è un incubo al cubo ; meno male che sembra abbastanza stabile nel tempo!
Mi stava balenando l'idea di sostituirlo con un 300f4; non mi insultate.. ma da casa con poco vento invece che in punta ad una montagna, con una guida leggera, avrei 1200 di focale contro 1600 o 1200 se ridotto, ma sempre 1.5 volte l'800, mantenendone però la rapidità ed aumentando il dettaglio.. sicuramente la AZ-eq6 sarebbe al limite, ma vi posso assicurare che l'800 l'ho usato molte volte con profitto anche sulla HEQ5 e qui il rapporto di "sfrutamento" della montatura sarebbe analogo.. ALTISSIMO..
Cosa ne pensate del ragionamento?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
I Ritchey-Chretien sono progettati per offrire un campo corretto sufficiente a illuminare sensori di grande formato.
Allegati: 2
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Allegato 44604
Allegato 44605
A supporto della teoria.. la prima è fatta con l'RC8 (circa 40min) con la D810A a 1250 ISO guidato con ASI224 su HEQ5 (file molto lavorabile per via della qualità e dei 14bit)
il secondo con l'800 f4 con la D3300 a 400 ISO su AZ-EQ6 e synguiderII, file poco lavorabile per via dei 12 bit pure compressi.
L'immagine è veramente "tirata" perchè avevo poche pose causa delle strisciate dovute ad un filo di vento sulla HEQ5.
Questa https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3948151 è fatta con l'800 mentre questa con l'RC8 https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3955083
Secondo me il dettaglio è davvero simile croppando..
PS lasciate perdere elaborazione e qualità; è appena un anno che paciocco..
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Nessuno commenta sul 300f4?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
ha fatto qualcosa di male quella povera montatura? :)
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Nessun commento sul 300/f4 - Notevoli perplessità sulla montatura che se lo deve caricare.......
Le due foto sono riprese ed elaborate diversamente, difficile dare un parere, il dettaglio è simile, certo. Buone oltretutto.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Non mi intendo di fotografia astronomica, posso dire che le fotografie sono bellissime, complimenti!!!
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Intanto mi fa piacere ti piacciano..io vorrei ancora migliorare e mi piacerebbe sentire qualche considerazione sul fatto che l'RC8 sia o no un doppione dell 800 e se si può rischiare in condizioni ideali, senza vento e terremoti, di ottenere qualcosa di buono con il 300 si az-eq6..senza ccd o cmos dedicato o se a questo punto conviene con top setup prendere un 250 1200.. nessuno ha provato?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
saluti
quello che conta veramente non dovrebbe essere il FOV ?
in tal caso un FOV grande ma non troppo si potrebbe ottenere anche con un tele di piccolo diametro e focale corta purchè la dimensione del chip sia altrettanto piccola
o mi sbaglio ?