Re: Difficoltà a immaginare
No, le braccia sono come i colpi di vento: in alcuni punti l'aria temporaneamente si addensa, ma poi l'aria torna ad avere la stessa densità iniziale. E' frutto del caso.
Un po' come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=nJP5...verickGibifico
Ogni pendolo ha il suo periodo ed è indipendente dagli altri, ma a volte compiono delle figure che li fanno sembrare come se fossero uniti.
Lo stesso vale per le stelle: ognuna ha il suo periodo di rivoluzione, che è indipendente in gran parte da quello delle altre, ma a volte si incontrano per formare le "braccia"...;)
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Al momento, abbiamo solo la certezza che il Sole non si sta muovendo direttamente verso il centro galattico, e che le stelle che lo circondano si muovono più o meno nello stesso modo; il che permette di pensare che siamo in orbita attorno al centro galattico, insieme agli altri astri.
Per stabilire con esattezza l'orbita solare attorno al centro galattico, dovremmo osservarne almeno una porzione significativa. Questo vuol dire protrarre le osservazioni per qualche decina di migliaia di anni (almeno).
Diciamo che c'è mancato il tempo...:biggrin:
beh si,bisognerà aspettare un po’….:biggrin: ma allora anche la stima dei 230 milioni di anni per la rivoluzione deve essere un po’approssimativa immagino….come si deduce se non si possono avere informazioni sulle orbite?
Re: Difficoltà a immaginare
Beh, @davide1334 , si calcola approssimativamente utilizzando la velocità di spostamento del Sole nell'orbita e la distanza col centro galattico. Se supponi un'orbita circolare, il gioco è fatto...;)
Re: Difficoltà a immaginare
Siete stati tutti fantastici, grazie di cuore. Ho appreso tanto sull'universo e tanti dubbi sono svaniti via. Ma questo ultimo punto realmente non riesco a figurarlo nella mia mente.
Re: Difficoltà a immaginare
E mò adesso arrivo io con la mia ipotesi della domenica mattina...:sneaky:
Se ogni corpo all'interno dell'universo fosse in realtà in movimento rettilineo ad una velocità costante con epicentro il big bang, e quelle che vediamo noi come orbite ed interazioni gravitazionali non fossero altro che una distorsione spazio(temporale*) causata dalle masse su questo moto rettilineo?
Sarà, ma da quando ho visto un documentario dove mostravano l'esperimento dell'omino che fluttua all'interno dell'ascensore in caduta libera non riesco più ad immaginare la gravità come una forza ma più come un prodotto del rapporto tra massa e velocità.
* Ho messo l'asterisco su "temporale" perché a questo punto mi vengono dei dubbi anche su questo:
se prendiamo tre ciclisti che devono percorrere 10 metri a pari velocità di moto, il primo su percorso dritto, il secondo con percorso con paletti (interazione di massa minore), ed il terzo con percorso con birilloni (interazione di massa maggiore). All'arrivo il cronometro del primo ciclista segna 10 secondi, e sarà ovvio che per il secondo ciclista sarà trascorso più tempo, ad esempio 15 secondi, mentre per il terzo 20 secondi. Per un osservatore esterno, che è sullo stesso piano senza interazioni di massa del primo ciclista, avrà visto questo compiere il percorso nei suoi medesimi 10 secondi, mentre avrà visto gli altri due muoversi più lentamente ed impiegare più tempo per raggiungere il traguardo.
In pratica anche qui la massa non distorcerebbe il tempo in sé, ma lo spazio in cui questo è contenuto.
Spero ai più di aver fatto capire quello che voglio dire, ma se mi dite che è meglio che il sabato sera mangi meno pesante, va bene lo stesso.:biggrin:
Re: Difficoltà a immaginare
una carica elettrica in moto emette onde elettromagnetiche solo se accelerata
Vale lo stesso per le onde gravitazionali ?
Un corpo massivo in moto rettilineo uniforme produce onde gravitazionali ?
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
E mò adesso arrivo io con la mia ipotesi della domenica mattina...:sneaky:
Se ogni corpo all'interno dell'universo fosse in realtà in movimento rettilineo ad una velocità costante con epicentro il big bang, e quelle che vediamo noi come orbite ed interazioni gravitazionali non fossero altro che una distorsione spazio(temporale*) causata dalle masse su questo moto rettilineo?
Il BB è un evento nel TEMPO, non nello SPAZIO. Pertanto, non c'è un epicentro...:sneaky:
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
una carica elettrica in moto emette onde elettromagnetiche solo se accelerata
Vale lo stesso per le onde gravitazionali ?
Un corpo massivo in moto rettilineo uniforme produce onde gravitazionali ?
No. Un corpo massivo produce onde gravitazionali solo se è in moto accelerato o se è asimmetrico ed in rotazione.
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
E mò adesso arrivo io con la mia ipotesi della domenica mattina...:sneaky:
Spero ai più di aver fatto capire quello che voglio dire, ma se mi dite che è meglio che il sabato sera mangi meno pesante, va bene lo stesso.:biggrin:
In realtà io mi sento ancora più confusa. Ma è un mio problema, sono piuttosto sicura che è una spiegazione eccellente
Re: Difficoltà a immaginare
Citazione:
Il BB è un evento nel TEMPO, non nello SPAZIO. Pertanto, non c'è un epicentro
Hai ragione ;). Intendevo il punto più lontano e concentrato in cui la massa ha iniziato a muoversi in ogni direzione nello spazio, figurandolo come un epicentro ...:razz:
Citazione:
In realtà io mi sento ancora più confusa.
Gaia, non dare troppo peso al mio ultimo intervento. È solo una s...upposizione mentale tutta mia che un po' si allaccia al titolo del thread.:)