Invece dei filtri ti consiglierei di spenderli in carburante per andare sotto un cielo con meno inquinamento luminoso
Visualizzazione Stampabile
Invece dei filtri ti consiglierei di spenderli in carburante per andare sotto un cielo con meno inquinamento luminoso
Il CLS non è per L'una e pianeti, se mai il polarizzatore variabile, io ho entrambi i filtri che vuoi comprare, ti assicuro che con il 130 puoi solo peggiorare, sulla Luna anche se non serve puoi ridurre la forte luminosità con il polarizzatore, il CLS potrebbe funzionare per ridurre l'IL, ma toglie molto e con 130 di diametro peggiori invece di migliorare.. leggiti nelle guide del forum la pupilla di uscita e regolati di conseguenza con gli ingrandimenti.. se hai il 130/650 Newton la nebulosa di Orione con un cielo mediamente buio la vedi benissimo con un 24mm sotto i 5mm di pupilla, quello che non vedrai dipende dal cielo e dal diametro del tuo telescopio, non c'è filtro che tiene.. per Andromeda se l'hai usa un 6mm..
Forse al massimo un filtro moon&skyglow... ma anche io penso che i soldi spesi meglio sono quelli per il carburante per raggiungere una zona senza IL (e, a seconda della distanza, anche per un alloggio)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Io invece consiglio di provare i filtri, non c'è bisogno di spendere un capitale, male che vada a qualcosina serviranno e te ne stai in panciolle a casa tua. Programmi la spedizione in Nabibia e poi ti becchi l'unica settimana che è nuvolo degli ultimi 10 anni..... :biggrin:
oddio non credo che intendessimo Namibia... io pensavo di rimanere comunque entro le 2 ore di auto da casa
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Vista l'accuratezza delle previsioni meteo italiane è già difficile programmare una spedizione osservativa sul balcone di casa...https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Ragazzi, ve lo dico dal Lussemburgo: tenetevi stretta la meteo e le previsioni italiane... :)
Venendo ai filtri, io trovo molto efficace l’UHC sulle nebulose estese. La Velo (soprattutto) e la Nord America, da Bortle 5, si vedono abbastanza bene con un ED80 e l’UHC. La nebulosa di Orione in effetti non necessita di filtro, anche se il contrasto sulle “ali” della nebulosa viene comunque migliorato.
La pupilla d’uscita va tenuta almeno a 2.5mm, che sull’ED80 corrisponde a circa 30x. Immagino che la maggiore apertura del 130 qui sia un vantaggio.
Io uso un UHC TS Optics da 50 eur. Probabilmente non il migliore in giro, ma fa il suo lavoro onestamente.
Pero’ ovviamente non è una panacea per tutti i DSO. Sulle galassie come Andromeda, per esempio, non c’è alcun beneficio. Tanto meno sugli ammassi aperti o globulari.
Grazie a tutti per i consigli. Ricapitolando, per il deep sky, meglio trovare cieli bui, piuttosto che spendere in filtri che, sul mio telescopio, non migliorano la situazione.
Per quanto riguarda invece l'acquisto di un nuovo oculare che possa aumentare gli ingrandimenti per pianeti e luna, ho visto su amazon l'oculare orion sirius plossl 7,5mm, che abbinato alla barlow 2,25x mi darebbero degli ingrandimenti soddisfacenti. Recensioni su questo prodotto? o in alternativa un buon plossl tra i 7-8mm al di sotto dei 50euro.
Grazie ancora
Ho avuto il tuo telescopio e personalmente non andrei sopra i 130-150x con oculare planetary 8mm /ploss da 10mm e una passabile barlow. Credo che quello degli oculari sia il problema minore.
Salve a tutti.
Grazie ai vostri consigli, quest anno sto facendo bellissime osservazioni in luoghi piu bui rispetto al cielo urbano, ottenendo buone soddisfazioni. Tali osservazioni tuttavia sono eseguite col modesto oculare da 20mm in dotazione. Avendo studiato un po di materiale per quanto riguarda visibilità del deep sky, vi chiederei gentilmente:
1) confermarmi che per il deep è meglio andare su oculari da 32 o 40mm, vista la maggior quantità di luce catturata
2) confermarmi che l estrazione pupillare che offre un buon compromesso tra contrasto e comodità sia attorno ai 10mm. A tal proposito, con oculare da 32mm leggo una estrazione sui 22mm. Va bene lo stesso? Con oculare da 40mm l estrazione aumenta. Vedete particolari controindicazioni? Su quale oculare vado? E grazie ancora per i consigli