Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexander
Da non osservatore del cielo (la storia della mia vita: tutta teoria e niente pratica :)), se questa decisione rende enzo piu sereno nella sua collaborazione con il sito e piu paziente con noi altri, a me sta bene.
Purtroppo però temo che questo alla lunga fara' si che enzo sarà disponibilissimo a risolvere dubbi su gli articoli di nuova uscita mentre lo sarà sempre di meno a rispondere ai nostri dubbi su altri temi o articoli vecchi...
Red dovrà supperire facendosi in 4! :D
Comunque enzo ha avuto un'importante carriera accademica e ha dato contributi importanti nelgli organismi scinetifici internazionali, è giusto che mantenga una certa professionalità nella sua partecipazione al sito, infondo va bene anche cosi, non conosco altri siti dove esperti cosi illustri hanno questo rapporto cosi diretto con gli iscritti!
No, no, stai tranquillo che le news importanti entreranno comunque negli articoli al momento opportuno..
Grazie per tutto (mi è sparito il pulsante del grazie... boh? speriamo ritorni prima o poi...)
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
cara Manu,
Quindi, d'ora in poi cambia anche tu (:biggrin:) e chiedi senza timore. Tu chiedi e cerchi di imparare (ma sai già tanto rispetto alla media) e sei proprio il tipo di persona per le quale continuo a scrivere cercando di essere sempre più semplice. Ma alla semplicità c'è sempre un limite e non si può scendere sotto di quello, se non si cade nei giornaletti tipo Chi, Novella 3000, ecc.
bacioni immensi!!!!
Stessa situazione per me, io voglio veramente imparare solo che ho paura di formulare domande sbagliate ed essere visto male, i tuoi articoli e la tua umanità sono meravigliosi. Aspetto la MQ :)
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexander
Red dovrà supperire facendosi in 4! :D
:cry:
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Stessa situazione per me, io voglio veramente imparare solo che ho paura di formulare domande sbagliate ed essere visto male, i tuoi articoli e la tua umanità sono meravigliosi. Aspetto la MQ :)
caaro Teto,
ti ho consciuto personlmente e ho visto e sentito che il tuo livello non è assolutamente basso. Accidenti! Nessun problema per te riguardo alla MQ. Anzi, spero proprio per nessuno... è come leggere Alice nel paese delle Meraviglie, come diceva Gilmore... Ovviamente non possso farlo allo stesso livello quasi perfetto! Comunque, cari AMICI, mi sono divertito un sacco:biggrin:. Adesso concordiamo con Red e poi faccio uscire il primo che è di pura introduzione... Serve solo a preparare il cervello...
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Stessa situazione per me, io voglio veramente imparare solo che ho paura di formulare domande sbagliate ed essere visto male, i tuoi articoli e la tua umanità sono meravigliosi. Aspetto la MQ :)
uffa! volevo ringraziarti ma mi è sparito il tasto... ve beh ... GRAZIE!
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
:cry:
Dai che ce la fai, te sei veramente in gamba! :)
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
No, no, stai tranquillo che le news importanti entreranno comunque negli articoli al momento opportuno..
Grazie per tutto (mi è sparito il pulsante del grazie... boh? speriamo ritorni prima o poi...)
Quando ne usi troppi in un giorno speriscono, domani o dopo domani dovrebbero tornare! ;)
Grazie a tecomunque! ;)
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
ottuagenario, ma ...giovane per la astronomia ed il suo contenuto scientifico, mi associo a quanto detto da Beppe e ringrazio il Prof. Enzo per quanto ha fatto fino ad ora e per quanto continuerà ( ne sono sicuro ) a fare. Iginio
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Anche se sono uno degli ultimi arrivati nel nostro sito (dico nostro in quanto la cordialità e più in generale l'atmosfera che si respira mi fanno sentire come se fossi a casa) ho letto (e leggo) con grande interesse molti degli articoli scritti con magistrale e palpabilissimo desiderio divulgativo, in particolare quelli di fisica classica e quantistica, mie passioni mai sopite del tutto, nonostante io abbia scelto a suo tempo un'altra strada: quella degli studi medici.
In qualche modo ho virato volontariamente verso la specialitá radiologica, che tra le "arti" mediche è quella tra le più "scientifiche", poggiando le basi su ben noti fenomeni fisici che ho visto "rientrare dalla finestra" , come ad esenpio il dualismo onda-corpuscolo della luce (cambia solo la lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica, fotoni e raggi X), l'interazione tra la radiazione X e le particelle atomiche dell'anodo del tubo radiogeno, con formazione della radiazione caratteristica e della cosiddetta radiazione di frenamento... ecc ecc. Per non parlare del fenomeno della risonanza magnetica dei nuclei atomici...
Per farla breve, leggendo i tuoi articoli, Prof. ENZO, mi sono ri-sentito come un allievo del liceo, e ti ringrazio non solo per avermi ricordato della mia profonda ignoranza, sicuramente peggiorata dall'allontanamento fisico-matematico causato dalla mia professione, ma soprattutto ho potuto apprezzare (nostalgicamente) quel rigore tipico dello scienziato che non sa e non può rapportarsi all'astronomia diversamente da come ha sempre fatto e cioè con occhi scientifici e non di certo con gli occhi di un astrofilo...
Ricordo ancora, a costo di sembrare pesante, quando mi avvicinai all'astronomia da adolescente inquieto: praticamente osservavo al telescopio davvero pochissimo, con poca soddisfazione in quanto lo ritenevo "scarsamente" per non dire inutile ai fini scientifici, scopi che necessariamente e "naturalmente" mi ponevo... Che tempi!
Un caro saluto,
Francesco
Re: Cambio tutto per non cambiare niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciohouse
Anche se sono uno degli ultimi arrivati nel nostro sito (dico nostro in quanto la cordialità e più in generale l'atmosfera che si respira mi fanno sentire come se fossi a casa) ho letto (e leggo) con grande interesse molti degli articoli scritti con magistrale e palpabilissimo desiderio divulgativo, in particolare quelli di fisica classica e quantistica, mie passioni mai sopite del tutto, nonostante io abbia scelto a suo tempo un'altra strada: quella degli studi medici.
In qualche modo ho virato volontariamente verso la specialitá radiologica, che tra le "arti" mediche è quella tra le più "scientifiche", poggiando le basi su ben noti fenomeni fisici che ho visto "rientrare dalla finestra" , come ad esenpio il dualismo onda-corpuscolo della luce (cambia solo la lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica, fotoni e raggi X), l'interazione tra la radiazione X e le particelle atomiche dell'anodo del tubo radiogeno, con formazione della radiazione caratteristica e della cosiddetta radiazione di frenamento... ecc ecc. Per non parlare del fenomeno della risonanza magnetica dei nuclei atomici...
Per farla breve, leggendo i tuoi articoli, Prof. ENZO, mi sono ri-sentito come un allievo del liceo, e ti ringrazio non solo per avermi ricordato della mia profonda ignoranza, sicuramente peggiorata dall'allontanamento fisico-matematico causato dalla mia professione, ma soprattutto ho potuto apprezzare (nostalgicamente) quel rigore tipico dello scienziato che non sa e non può rapportarsi all'astronomia diversamente da come ha sempre fatto e cioè con occhi scientifici e non di certo con gli occhi di un astrofilo...
Ricordo ancora, a costo di sembrare pesante, quando mi avvicinai all'astronomia da adolescente inquieto: praticamente osservavo al telescopio davvero pochissimo, con poca soddisfazione in quanto lo ritenevo "scarsamente" per non dire inutile ai fini scientifici, scopi che necessariamente e "naturalmente" mi ponevo... Che tempi!
Un caro saluto,
Francesco
caro Francesco,
dirti grazie è poco...
spero solo di continuare a darti emozioni di tipo scientifico, che poi sono pur sempre le più vicine alla realtà che ci circonda.
Ovviamente, tra NOI che abbiamo sempre il desiderio di conoscere il "prof." non ha alcun senso...:)