Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Alla fine ho seguito il suggerimento di Angelo_C e ho preso i Maksutov 102 AZ-EQ Avant della Skywatcher.
Ieri sono finalmente riuscito a vedere per qualche secondo la Luna e devo dire che è molto diverso da vedere una fotografia. :-) Anche lo stupore di mia figlia dà soddisfazione.
Ora devo fare un po' di pratica perché al momento anche la Luna ho difficoltà ad inquadrarla.
grazie a tutti per gli utili suggerimenti
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Dovrebbe avere il reddot di serie, se c'è bisogna allinearlo ed usarlo, se non c'è.. bisogna comprarlo.
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Dovrebbe avere il reddot di serie, se c'è bisogna allinearlo ed usarlo, se non c'è.. bisogna comprarlo.
Non avevo ancora scoperto i vantaggi del reddot... :-)
Utilizzandolo sono riuscito a vedere Altair, Saturno e Giove, cioè praticamente tutto ciò che si riesce a vedere anche a occhio nudo dal mio balcone in queste sere.
Il reddot è incluso nel modello che ho acquistato (quello suggerito da Angelo_C).
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Non so se va bene proseguire in questa discussione con altre domande sullo strumento che ho acquistato quando il titolo della discussione è su un altro strumento, nel caso ne creo una nuova.
Sono un po' spaesato su come progredire, confuso e allettato da ciò che leggo o vedo in giro.
Le osservazioni di Giove e Saturno sono interessanti ma ovviamente mi è venuto il desiderio di ingrandire l'immagine, l'oculare da 10 mm permette di vedere solo il contorno dei 2 pianeti, intravedo forse qualche banda colorata di Giove. Cosa conviene fare? L'immagine a questi ingrandimenti è già molto instabile, e senza inseguitore devo aggiustare la posizione ogni pochi secondi, contribuendo alle vibrazioni. Cosa conviene fare? Acquistare un oculare di focale più corta? Acquistare una lente di Barlow? Ma in questo modo temo che prevarrebbe il rumore rispetto al segnale e le vibrazioni diventerebbero ingestibili.
Vedendo i soliti video su youtube mi è venuta anche la curiosità verso l'astrofotografia e le camere per provare a giocare anche col software (sono un programmatore).
Oppure è meglio se mi pongo obiettivi più semplici, tipo trovare oggetti più difficili nel cielo milanese.
Mi è anche venuta voglia di costruirmi un inseguitore ma non ho idea se ne valga la pena con la montatura che ho.
grazie
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
Se compro un trattore non vado ad iscriverlo ad una corsa ciclistica........
Hai un mak102 su montaturina elementare e non sei esperto, adesso non puoi pretendere di vedere bene come uno scafato, il diametro e il tele non sono disprezzabili e quindi fai pratica, la Luna, i pianeti senza esagerare, qualche oggetto deep, intanto ci fai l'occhio. Gli omini verdi su Marte ed i gioviali giovanini non si vedono nemmeno con il C11.
Re: Orion ShortTuBe 80mm Refractor come primo strumento (o equivalente)
…forse a parte la Parigi-Rubaix :)
Scherzi a parte, @Huniseth ha perfettamente ragione.
Usa lo strumento per quello che può dare, senza troppe complicazioni tecniche. L’osservazione è un’arte che si impara. Col tempo e con un po’ di costanza, noterai un miglioramento della tua capacità di percepire i dettagli che può essere sorprendente.
Una barlow da usare col 10mm non ti serve, almeno per ora: ti porterebbe a 260x che sono troppi per il tuo telescopio. In futuro ti verrà la voglia di integrare o migliorare il parco oculari (…o di comprare un secondo telescopio) ma ti consiglio di dare tempo al tempo.
Ovviamente il tuo cielo urbano ti limita e quando ne hai la possibilità, spostati sotto cielo più bui. Hai un telescopio che in termini di trasportabilità è una Ferrari, non un trattore. Tieni presente che Nicolas de Lacaille, dal Sudafrica, ha mappato tutte le costellazioni dell’emisfero Sud con un rifrattore dal diametro di 2cm. C’è speranza :)