Ho capito... comprerò anche una barlow...:biggrin:
Coda mi consigliate anche in rapporto al mio telescopio?
Visualizzazione Stampabile
Ho capito... comprerò anche una barlow...:biggrin:
Coda mi consigliate anche in rapporto al mio telescopio?
Il rischio della barlow per collimare, come di cheshire e simili è il decentramento indotto rispetto all'asse del focheggiatore. La barlow ideale per questa applicazione
deve entrare nel portaoculari con gioco minimo, intorno a 1 centesimo di mm.
In soldoni, cosa mi consigli?:thinking:
Comunque mi è arrivato l'oculare chesire e adesso la situazione è questa:
Allegato 45483
Che mi sembra molto simile al telescopio f5 calibrato nella guida che mi hai messo:
Allegato 45484
A me sembra buono ma dovrei sovrapporre dei cerchi con un programma di disegno per verificare il centro
È necessario ottenere l'allineamento dello specchio secondario con il tubo del Cheshire e il crocicchio del Cheshire con il punto centrale dello specchio primario. Hai giustamente ignorato il profilo del secondaria, che sarà decentrato. Qui la chiave:
Allegato 45488
A questo punto dovrebbe bastare uno star test per la collimazione finale del primario.
Ciao!
Ho provato anche ieri sera lo star test con Altair ma continuo a vedere sempre una bella fetta di ananas con i 4 supporti del secondario stampati :biggrin::hm:, niente a che vedere con le immagini di qualsiasi star test! E' "colpa" della stella?
Non è che sfuochi troppo?
Allegato 45489
Allegato 45490
Queste sono di uno Schmidt Cassegrain quindi senza spider ma rendono l'idea dell'effetto della turbolenza. Qualche somiglianza?
Poi qui tutte le spiegazioni sul tema turbolenza, difetti dell'ottica, correnti interne etc durante la collimazione.
https://slidetodoc.com/collimation-a...eting-program/
]