Anche nel sensore si apre un mondo: reflex, reflex modificata, ccd, cmos, colori o mono….
Visualizzazione Stampabile
Anche nel sensore si apre un mondo: reflex, reflex modificata, ccd, cmos, colori o mono….
quando si parla di fotografia deep bisogna sempre chiarirci bene, perché un 8" o un 9,25" anche ridotti portano con se una bella focale che va gestita sulla montatura, nell'inseguimento e nella scelta degli oggetti da fotografare, il tutto al netto della qualità del cielo.
HD o XLT cambia il campo corretto nei grossi sensori di ripresa ma la differenza di prezzo non è poca.
Posto che sembra che la mia idea di avere un unico strumento proprio non vada bene, allora provo a cambiare la domanda nella speranza che si possa avere una risposta piu' semplice.
Ipotizziamo di prendere una buona montatura tipo Celestron CGEM II ( o simili), quali Tubi OTA potrei montare per avere una buona visione del sistema solare + Deep Sky?
Quindi sto chiedendo di fatto 2 ottiche diverse da dedicare a 2 usi diversi. Con questa soluzione spero di sentirmi un amatore appagato:D
E' vero che all'inizio faro principlamente visuale pero' voglio arrivare a fare foto con telecamerina dedicata.
Sempre grazie a chi dedica il suo tempo a fornire un contributo. E' ovvio che cogliero' lo spunto di collegarmi a qualche associazioni di astrofili vicina.
Sempre stando nel budget un C9 e per le foto un rifrattore 100 ED corto..
Quindi uno SC tipo 9,25 Celestron per la visuale.
Consigli specifici invece per il rifrattore da 100 corto?
se poi avete qualche link di recensione allo strumento ben venga.
A volte non so se sono io che sono strano o che altro, molti richiedono a noi di cercare su internet quello che potrebbero con più profitto cercare loro.
Ma non è meglio fare una cosa alla volta partendo da una montatura che puoi poi sfruttare sia in visuale che in fotografia e con calma vedi come procedere ? :)
Sicuramente andro' verso una montatura tipo Celestron CGEMII (o simili ) e quindi partiamo con quasi 2500 euro. E questo e' il primo passo ma poi che ci metto sopra? Rifrattore Apo 140/980 cosi' vedo e fotografo entro certi limiti o C925 + Rifrattore da 100mm. O ci sono altre alternative interessanti non valutate?
Mi pare che tu sia proprio attratto dall' apertura 140 che anche se apo ,di deep vedi poco. Come ti hanno già detto, tra un c8 e un apo 140 sul deep il c8 e superiore raccoglie il doppio in più di luce rispetto al 140. Anche sul planetario se la serata e favorevole vedrai più dettagli nel c8 osservando i pianeti.