Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Chiedo un opinione sul mio parco binocoli.
Ho un Vixen arena 10x25 (credo 4° di FOV, prismi a tetto, comprato in Giappone quando non capivo un granché di binocoli), un vecchio ma bello zenith 12x40 (5° di FOV, prismi porro) dei miei defunti genitori, comprato probabilmente in Ungheria sul finire degli anni '60, maniacalmente conservato (ma non necessariamente perfettamente collimarlo) ed in ultimo un Rp Optix 20x80.
Fermo restando che lo Zenith me lo porterò nella tomba, il primo è forse ridondante anche se ne apprezzo la dimensione contenuta.
Che ne pensate?
Grazie
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Praticamente inconsciamente hai seguito il mio vademecum .... pero il 25mm è proprio pochino... e 10x tantini. D'accordo che c'è gente che dice di fare deep
Al momento ho : 12x20 - 8x25 - 8x30 - 7-15x35 - 8x40 - 12x40 - 10x5 - 15x50 - 20x60 -15x70 - 20x80 ..... tutti poco o tanto in uso.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Quindi in vacanza mi porto il 12x40 e il 20x80 (se vado in macchina), se mi sposto in aereo 10x25 e 20x80.
Tra l'altro ho preso una testa fluida della cayer (modello H4) consigliata da un utente del forum. Confermo il giudizio positivo.
Ha trasformato il mio cavalletto fotografico.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
ragazzi, state palesemente OT con il thread, torniamo in tema con le richieste dell'amico che ha aperto la discussione e apritene un'altra nella sezione consona per cortesia.
Re: Telescopio per osservare luna e pianeti
Direi che se ha preso il dobson da 250, appena riuscirà ad osservare da siti bui rimarrà contento sicuramente. Dal balcone per me direi che è sprecato ,dal terrazzo molto meglio. Grande apertura ,però si sa che raccoglie molta luce e non solo quella che interessa ma pure altra dell' 'inquinamento luminoso.