Visualizzazione Stampabile
-
Re: dannata polare
600 senza autoguida con 10 micron o altra montatura di alta gamma, non con quelle commerciali
-
Re: dannata polare
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale.crl
Questo è uno scatto da 600s con allineamento polare eseguito con il Synscan, valutate voi se l'inseguimento è corretto.
Allegato 46795
Si vedono le stelle deformate ma bisogna valutare meglio.
In bassa risoluzione e oltretutto con il blooming non si puo' giudicare..
Caricala da qualche parte a risoluzione piena indicando anche il setup completo cosi si puo' valutare...
-
Re: dannata polare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
L'ho usato con poco cielo da una finestra urbana con circa 20° liberi in elevazione e una 40ina in azimut, e ha funzionato decentemente anche se a calci nel sedere - non ha dato l'errore "impossible to create a model". Da un balcone coperto a Nord e con alberi e case a occludere metà Sud funziona egregiamente, con GoTo molto precisi.
In sostanza: funzionare funziona, avrai un modello meno preciso.
buono
e' vero che starsense deve , preferibilmente, restare montato sul telescopio altrimenti bisogna riallinearlo tutte le volte che lo si usa ?
-
Re: dannata polare
Io lo passo da un telescopio all'altro e generalmente non ricalibro, ma in effetti ricalibrare richiede pochi minuti nel caso fosse necessario. Ho notato che con l'attacco del cercatore largo celestron il supporto si incastra abbastanza strettamente e la precisione ne guadagna.
Tanto per chiarire, la ricalibrazione comporta:
1. effettuare un goto a una stella
2. centrarla nell'oculare con l'hand control
3. confermare
4. lo Starsense prende una foto e ricentra il sensore rispetto all'asse del telescopio
5. effettuare un nuovo allineamento (3-4 minuti)
Dopo qualche utilizzo comunque effettuo una ricalibrazione tanto per essere al sicuro e in effetti un miglioramento talvolta lo constato.