Re: Il mio primo strumento
@JPaoh, il mak (127) è stato il mio primo strumento, venduto (e oggi me ne pento) per prendere il nexstar 8" SE (più che altro per non discutere con la moglie).
Strumento favoloso su doppie e pianeti, portatile e maneggevole. Quello te lo consiglio caldamente, la montatura slt la stabilizzi con poco anche non ci farei astrofotografia.
Cieli sereni.
Re: Il mio primo strumento
@Angelo_C effettivamente ho fatto un’analisi prova montando la testafluida al contrario ma dovrei osservare da sdraiato e adesso il clima non è il più favorevole per star sdraiati nei prati di notte, almeno dalle mie parti (nord-ovest) e le mie ossa dicono di no... comunque grazie del suggerimento!
Re: Il mio primo strumento
Grazie @Aldir . Resta il fatto che un telescopio lì è e lì resta. Nel senso. Come ho spiegato nel post iniziale, facendo osservazioni principalmente da casa, le mie intenzioni sarebbero di spostarmi di tanto in tanto, avendo quindi come primo oggetto qualcosa che mi permetta di “imparare il cielo”. Per questo anche il budget basso. In futuro poi non ho problemi a prendermi un telescopio e aumentate il budget di conseguenza. Sono sempre dell’idea che uno “più spende e meno spende”, ma con le dovute precauzioni. Chissà se in futuro questa passione scemerà o troverò altri interessi che mi faranno rivendere questi oggetti. Un binocolo resta versatile per osservazioni del cielo più “tranquille”, senza troppo impegno. Che ne pensi?
@Czamba grazie davvero. Guardando un po’ su internet però il Mak che mi hai citato aumenta di molto il mio budget. Pensi che sotto i €200 si possa optare per qualcosa di sensato, o meglio tornare sui nostri passi e vedere di un binocolo?
Re: Il mio primo strumento
Intervengo per l'ultima volta ti consiglio questo per il tuo batget
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 SkyMax EQ-1 (astroshop.it)
se hai gia il cavalletto costa non lo prendere costa il solo tubo 209€ vedrai tutti i pianeti e qualche dso luminoso tipo m42 m45 m31
oppure ti consiglio questo
Skywatcher Telescopio AC 102/500 Startravel EQ-1 (astroshop.it)
Molto più luminoso sul deep
Con il tuo batget 3 sono le opizioni un binocolo bresser più cavalletto un mak 90 o un rifrattore 102/500 tutti e 3 sono super trasportabili
sotto questo batget sono giocattoli plasticosi
Re: Il mio primo strumento
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
Re: Il mio primo strumento
Solo perchè si vuole roba nuova... pagate pagate.... fior di soldoni per usare un telescopio solo qualche volta.
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
é proprio ciò che volevo intendere con 200€ non si prende niente di serio! se si vuole qualcosa di serio se non si ha la possibilità o si aspetta quando il porcellino si riempe sino a quando si arriva alla somma, l'altra possibilità si prende subito un binocolo per fare le ossa poi se la passione persiste si trovano i soldi per un telescopio serio;);)
Lo dice chi ha buttato migliaia e migliaia di €.
Re: Il mio primo strumento
ciao mi permetto
per esperienza personale, con quel budget andrei su un usato. se ne trovano parecchi.
io con 250 ho preso un omegon 150/750 eq4 completo di 3 oculari.
ovvio ci vuole un pò di fortuna e magari un pò di pazienza.
vado per deduzione (ma potrei sbagliarmi alla grande) basandomi sulle tue risposte non hai ancora deciso se sarà una vera passione (di quelle che ti portano a spendere cifre importanti e a cercare continuamente upgrade e a studiare mappe, siti ecc ecc) per questo il mio unico dubbio è che se osservi tramite binocolo (anche buono che sia) forse non avrai le stesse soddisfazioni di un telescopio, anche 'giocattolo' come quello che avevo io prima e cioè un 70/900 che però ti permetteva di apprezzare senz'altro luna giove e saturno e il budget per questo era ampiamente sotto i €200.
spero ti sia utile
D.
Re: Il mio primo strumento
E' davvero fantastico osservare i satelliti di Giove con un binocolo fino ai 20x ... vale proprio spendere 200-300 solo per quello. Certo, non si vedono le fasce di Giove, certo non si vedono colori, certo la Cassini la si guarda sulle riviste, Marte poi è un meraviglioso puntino forse arancio, e la Luna .. è bellissima.. certo, non si vedono granchè i crateri... ma che importa? Il binocolo è per sempre... si, per sempre nel cassetto. :biggrin:
Se si vuole vedere qualcosa ci vuole un telescopio, bene quelli citati ma si trova qualcosa anche di meglio con poco di più.
ps - il mak 90 è uno spottino per tiro a segno.. bene per vedere dove vanno le freccette.... è più l'ostruzione che lo specchio.
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
Per cortesia nessuna abbreviazione stile SMS, grazie.
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin: