Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Si i miei dubbi sono in effetti sulla data (sul formato) e sul GMT che adesso dovrebbe essere GMT+2
Forse il problema della data è da imputarsi al fatto che ho rimesso la lingua in inglese perche non mi piaceva come hanno gestito la traduzione.
Esempio:
"Allineameno a ... " e devi aspettare che cominci a scorrere verso sinistra per conoscere il numero di stelle selezionato
Oppure:
"Probondo" ..... :disgusted:
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
Mi autoquoto ;)
allineamento polare e stazionamento sono praticamente sinonimi.
La confusione (e ci sono passato anch'io) si crea spesso tra allineamento polare e allineamento a x stelle.
Per il cannocchiale polare, all'inizio ci ho litigato un po' anch'io e immaginando che qualcuno potesse avere i miei stessi dubbi
ho scritto un po' di cose qui ed è più veloce mettere il link (ma se non si può fare che il moderatore mi bastoni).
@aldod :
ho letto gli allegati ai link (molto interessanti) ; grazie per averli inseriti.
Relativamente all' "Allineamento Polare Preciso" anche se col GO TO non è necessario usare i cerchi graduati , vorrei porre una domanda: perchè nel testo si fa riferimento alla data del 10 Ottobre? Ha un significato particolare o è una data presa a caso?
ciao
Lorenzo
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Confesso che non ho mai adoperato i cerchi graduati ne' puntato mai qualcosa manualmente utilizzando le coordinate. All'inizio ho fatto un po' di star hopping, poi con il GOTO neanche più quello. Immagino che possa essere considerata una grave mancanza delle basi per un astrofilo, ma tant'è.
Il 10 ottobre aveva incuriosito anche me ma ho preferito approfondire altre cose.
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Grazie per la risposta.
Se ci fosse qualcuno (magari tra i guru del forum) che potesse chiarire sul perché della data del 10 Ottobre indicata nel testo citato nei mail sopra, gli sarei molto grato.
Lorenzo
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Si fa riferimento al 10 ottobre 2006 perche' la polare era in culminazione mi sembra, quindi una volta trovato l'orario preciso che era in culminazione dal tuo sito osservativo si puo' calibrare il cannochiale polare mettendo la polare esattamente in basso (immagine capovolta) .
Non so se sia corretto ma quando stazionavo la montatura con cannochiale e cerchi seguivo questa guida che spiegava appunto il perche' bisogna utilizzare il 10 ottobre con il polar finder per trovare l'ora esatta di culminazione:
http://astrofoto.altervista.org/astr...ineamento.html
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Si fa riferimento al 10 ottobre 2006 perche' la polare era in culminazione mi sembra, quindi una volta trovato l'orario preciso che era in culminazione dal tuo sito osservativo si puo' calibrare il cannochiale polare mettendo la polare esattamente in basso (immagine capovolta) .
Non so se sia corretto ma quando stazionavo la montatura con cannochiale e cerchi seguivo questa guida che spiegava appunto il perche' bisogna utilizzare il 10 ottobre con il polar finder per trovare l'ora esatta di culminazione:
http://astrofoto.altervista.org/astr...ineamento.html
ho letto il tutorial nel link che hai indicato, direi che il 10 ottobre sia una data scelta dall'autore come esempio di una giornata di osservazione.
Cambiando giorno sito e ora la culminazione della polare è diversa.
Lorenzo
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
allora premettiamo delle cose:
1- Celestron e Skywatcher non sono montature di fascia medio-alta, sono media-medio/bassa come il 90% delle montature in commercio.
2-Nexstar e Synscan adottano il medesimo protocollo GoTo, tieni presente che le due marche sono costruite nello stesso centro di produzione e dalle stesse mani, ma, per motivi commerciali, devono diversificare un minimo i prodotti
3-per il goto bisogna sempre partire da un allineamento stellare, che esso sia altazimutale o equatoriale, si può scegliere lo sky align (3 stelle a caso tra le più brillanti) o 2 stelle o 1 stella o sistema solare, più stelle immetti nel sistema e più quest'ultimo sarà preciso
Questo è uno dei miei dubbi (uno dei tanti)
Se scelgo "Stelle piu luminose" decide lui quali stelle provare a beccare ma io che ho una visuale aperta tutto ovest e nord ovest devo essere fortunato perche le più luminose siano proprio la vero?
PS Mi sbaglio o sul tastierino non trovo "stelle piu luminose" ma solo su App ??
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
le "stelle più brillanti" sono in un elenco dentro il manuale d'istruzione.
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
Nel mio manuale non le ho trovate ma non è quello il problema.
Credo di essermi espresso male.
Intendevo dire che lato ovest e nord ovest spesso le piu brillanti sono talmente basse da essere inutilizzabile
Capella, Procione etc
In questo caso che si fa?
Si cercano quelle un po meno brillanti sperando di essere piu fortunati?
Re: Synscan, Skyalign, Go To......
L’elenco delle stelle usate dal synscan lo trovi anche qui
https://www.jimscosmos.com/synscanalignmentstars