Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
intanto grazie a tutti!
mi state dando un aiuto inimmaginabile.
perfetto per la motorizzazione possibile!!
riguardo la macchina fotografica che ne dite?
parlando si C6 e C8 ho messo gli occhi su questi annunci (io vivo in francia, non sorprendetevi della lingua :D )
*************************** il venditore sembra serio, non so cosa sia il "viseur" mancante. se riuscissi a strappargli un centinaio di euro di sconto... considerate però che è lontanissimo da me e dovrei comprare al buio
************************** questo è un C8 di terza mano, vecchiotto (e si vede). mi stuzzica perchè più grande e più accessoriato. anche qui dovrei comprare al buio (previo grosso sconto, ovviamente)
************************questo invece è un C6 tedesco ma non ne cercatore ne oculari
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
@Altomare Secca
devi prestare maggiore attenzione al nostro regolamento, abbiamo poche regole ma le facciamo rispettare, una di questa (oltre a non rispondere all'ultimo messaggio con un "quote") e quella di non pubblicare link a siti di compravendita:.
4.3. Non sono consentiti i link a siti di compravendita (mercatini online).
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ops.. mi son fatto trascinare dalla foga.
pardon.
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
parlando di C6 e C8 ho messo gli occhi su questi annunci (io vivo in francia, non sorprendetevi della lingua :D )
...allora allora allora.
Mi sono venuti in mente C6 e C8 perché come tutti gli SC sono strumenti piuttosto versatili: f/10 è un rapporto abbastanza lungo per far bella figura a poco prezzo sul planetario, 152 o 203 mm sono aperture che raccolgono già tanta luce, pesano molto poco in rapporto ad apertura e focale, sono corti e compatti e quindi a parità di peso tendono meno a far durare vibrazioni occasionali indotte da minimi urti o dal vento sul complesso montatura + ottica montata sulla stessa.
Poi ci sono i Maksutov-Gregory, soggettivamente un po' gli strumenti che conosco meglio e mi godo di più, che a parità di diametro sono più incisivi, ma davanti invece che una sottile lastra dalla lavorazione appena accennata ma complessa (a vista non c'è verso di percepirla... sembra quasi un pezzo di vetro piano tant'è che una volta ha girato la truffa di un SC8 al quale evidentemente si era rotta la lastra :shock:... e il proprietario se l'era rivenduto sostituendola con un cristallo commerciale da 5 mm forato al centro... :twisted:) hanno uno spesso menisco con le superfici sferiche, che pesa molto di più.
Quello che posso dirti è che la poca esperienza che mi son fatta mi ha rivelato inequivocabilmente che sugli Schmidt-Cassegrain più comuni e diffusi, almeno, la qualità non sembrerebbe troppo costante nel tempo e fra i vari lotti, dipendendo da quale fabbrica li ha realizzati, e da che specifiche son state in un certo lasso di anni considerate adeguate perché il prodotto finito finisse sul mercato.
Io per anni capitavo negli star party, guardavo che ne so, Saturno con un mak molto portatile (il mio "piccolo" è un 130/2000 molto molto inciso) poi per curiosità buttavo l'occhio sullo stesso Saturno ad ingrandimento equiparabile visto con un C8, e l'immagine era sistematicamente decisamente inferiore nonostante il maggior diametro e la maggiore luminosità.
Poi di recente mi è capitato di testare bene due C8 di una certa serie e di un certo periodo di costruzione, e ho scoperto due "signore ottiche" che se la battevano col mio Mak grosso, il 182/2700, sopravanzandolo un pelo rispetto ad alcuni parametri e restando appena indietro su altri. La morale? Per prendere un SC usato sarebbe bene che l'ottica fosse vista prima da un astrofilo un po' navigato che te la controlla. Va scelto l'esemplare, non il modello. Oppure acquistato da qualcuno, come un negozio molto serio, che può darti una garanzia e che sia noto per riprendersi indietro il materiale senza far storie in caso di garbata ma motivata contestazione.
In Italia ci sono alcuni siti di compravendita di materiale astronomico usato, molto noti, uno dei quali in particolare è come Subito.it per rivenderti il divano o lo scooter; ha un meccanismo di feedback che incentiva molto all'onestà e correttezza. Non una religione, ma insomma, in quel sito finiscono per conoscersi tutti, e se uno dà una "sòla" poi gira la voce e la reputazione va a pezzettini. Non so se posso postarne il nome in chiaro senza link [perché ho un po' paura del nodoso bastone in legno di cirmolo :cry: che etruscastro tiene in piedi appoggiato sul muro dietro la scrivania].
Circa i Mak invece mi è sembrato che a parità di modello ci fosse più omogeneità - per me... molto grazie anche al fatto che le lavorazioni a superfici sferiche è più facile, molto più facile mantenerle ad un livello di qualità costante. E quindi, entro certi limiti si può giudicare di più dalle condizioni apparenti visive degli specchi, dall'assenza di giochi strani percepiti nella meccanica eccetera.
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Uno SC su EQ è una buona soluzione per il visuale. Se vuoi farci imaging, tieni conto che dovresti gestire una focale lunga, quindi acquisto camera guida e telescopio guida più accessori vari per montare il tutto, cavi, un buon pc, e conoscenza del software. Nel caso del C8 ti serve una guida fuori asse...
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Concordo con Valerio - e ho parlato anch'io di C6 per la sua versatilità e prezzo relativamente contenuto. Sulla variabilità della qualità si può partire dal testo di Rod Mollise che parla di Celestron e Meade usati delle varie serie e annate nella sua "Guida all'acquisto di un SC usato", che si trova in PDF public domain:
https://skywatch.brainiac.com/used/used_sct.pdf
Anche se un po' datato (2013) è una miniera di informazioni e include una checklist per il compratore. Le cose da verificare alla fine sono sempre quelle ma alcune sfuggono, tipo la lastra sostituita con vetro di finestra (una truffa bella e buona) o più frequentemente lastre frontali ruotate dopo smontaggi malaccorti (la lastra frontale DEVE restare nella posizione fissata in fabbrica).
Ciao!
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Non so se posso postarne il nome in chiaro senza link
sì, puoi! :biggrin:
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
le dolenti note: io vivo in francia da qualche mese quindi devo rifarmi al mercato locale. inoltre il 99% di annunci che ho visto sono tipo a 4 ore di strada da me, quindi andrei di spedizione e acquisto "al buio". non che, anche se andassi di presenza, saprei cosa controllare per verificare l'acquisto....
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
*************************** il venditore sembra serio, non so cosa sia il "viseur" mancante. se riuscissi a strappargli un centinaio di euro di sconto... considerate però che è lontanissimo da me e dovrei comprare al buio
Per “viseur” (mirino) probabilmente intende il red dot finder, un accessorio che generalmente fa parte della dotazione standard degli sct e costa 20/30 eur nuovo.
Se dovessi avere bisogno di chiarimenti sulla terminologia tecnica in francese puoi scrivermi in privato :)
Ciao
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
e giovanni71 si è tirato la zappa sui piedi... :D